Come pagare un bollettino postale online
Necessitiamo di pagare al volo un bollettino postale? Vediamo come farlo online senza andare alle Poste, da PC o smartphone

Tutti sanno che si può fare, ma forse per alcuni può non essere così semplice senza una guida pratica. Pagare i bollettini postali senza andare fisicamente all'ufficio delle Poste è di una comodità assoluta, sia per chi non ha nemmeno il tempo di andare in posta per pagare tasse e tributi, sia per chi abita in zone cone puffici postali lontani, sia per chi non ha voglia di fare file, è possibile pagare ogni bollettino postale online stando comodamente seduti sul divano di casa, utilizzando come metodo di pagamento una carta delle Poste Italiane (come per esempio la Postepay) o direttamente il conto corrente postale (BancoPosta).
Vediamo insieme tutti i metodi per pagare un bollettino postale online dal sito online (utile per pagare da PC), così da poter procedere ovunque ci troviamo, evitando la fila alla posta ed evitando anche di dover interrompere le attività quotidiane per recarsi all'ufficio postale. Se invece vogliamo pagare in mobilità o senza utilizzare il computer possiamo agire dall'app Poste Italiane per smartphone e tablet. Se stiamo per pagare un bollettino precompilato ricordiamoci di tenere a portata di mano la versione cartacea del bollettino o di tenere a portata di mano il bollettino ricevuto via email (come allegato PDF), così da poter utilizzare il codice a barre.
LEGGI ANCHE -> Come spedire pacchi e raccomandate alle Poste da casa
Pagare bollettino da PC
Per pagare le bollette da PC fisso, da notebook o da un Apple Mac non dobbiamo far altro che portarci sul sito dei pagamenti delle Poste Italiane, scorrere nella pagina e scegliere se pagare un bollettino precompilato, un MAV, un F24, un bollo auto o se compilare a mano il bollettino (bollettino bianco).

Una volta scelto il tipo di bollettino da pagare premiamo sul tasto Paga presente accanto ad esso, inseriamo le credenziali dell'account delle Poste o il PosteID abilitato a SPID (nel caso avessimo scelto di unire i due account) e, nella nuova schermata che si aprirà, compiliamo tutti i campi necessari prima di procedere al pagamento. I campi da compilare cambiano in base4 al tipo di bollettino che desideriamo pagare: nel caso di bollettini precompilati basta inserire il codice presente in basso sul bollettino per vedere gran parte dei campi compilarsi automaticamente; se invece abbiamo scelto un bollettino bianco dovremo compilare a mano tutti i campi proposti, in particolare la somma da pagare, il conto corrente su cui effettuare il pagamento, il destinatario del pagamento e l'emettitore del pagamento (ossia noi).
Dopo aver compilato tutti i campi confermiamo e scegliamo il metodo di pagamento che desideriamo utilizzare: al momento in cui scriviamo è possibile pagare con addebito su carta di credito Visa o Mastercard (tranne i bollettini bianchi) o, se siamo utenti delle Poste Italiane, addebitare il costo sul conto BancoPosta o sulla Postepay associata al nostro account. La transazione è immediata e genera anche un documento di prova (praticamente identico a quello ottenibile in posta), da conservare per futuri controlli o utilizzi. La transazione online prevede un costo aggiuntivo di 1€ sulla somma da pagare, comunque inferiore alla tariffa che normalmente si paga alla posta.
Se non abbiamo nessuna carta con cui pagare le bollette online vi consigliamo di leggere subito la nostra guida Migliori carte prepagate per acquistare online senza rischi.
Pagare bollettino da smartphone o tablet
In alternativa al pagamento online tramite PC o notebook possiamo pagare bollettino postale online utilizzando l'app UfficioPostale, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone/iPad.

Aprendo l'app possiamo pagare i bollettini postali premendo sull'icona Bollettino, scegliendo la tipologia di bollettino da pagare e compilando i campi necessari; al termine della compilazione non dobbiamo far altro che utilizzare un metodo di pagamento valido (carta di credito o gli strumenti di pagamento offerti dalle Poste) per concludere la transazione.
Se siamo possessori di un conto BancoPosta possiamo pagare i bollettini online scaricando l'app BancoPosta, disponibile al download gratuito per Android e per iPhone/iPad.

Aprendo quest'app potremo pagare i bollettini postali online effettuando l'accesso con l'account delle poste o con il PosteID abilitato come SPID e, una volta dentro l'app, possiamo pagare premendo sul menu Bollettini e inquadrando il codice presente nella parte bassa del bollettino; in alternativa possiamo compilare manualmente il bollettino premendo sulla voce Oppure compila manualmente e scegliendo la tipologia di bollettino. Al termine della compilazione potremo pagare premendo sul tasto Paga e utilizzando il codice di sicurezza impostato per i pagamenti o l'impronta digitale. Se non abbiamo ancora impostato il codice di sicurezza l'app ci chiederà di provvedere, comunicando un numero di telefono valido ed effettuando la prima verifica, così a poter scegliere il codice da inviare (o l'impronta da utilizzare per ogni transazione.
Se invece possediamo una Postepay o una Postepay Evolution possiamo utilizzare l'app Postepay, disponibile al download gratuito per Android e per iPhone/iPad.

L'uso dell'app è del tutto simile a quelle viste in precedenza: per pagare il bollettino postale online non dobbiamo far altro che accedere all'app, inserire le credenziali d'accesso per l'account Poste Italiane (registrato al momento dell'attivazione della carta), premere sul menu Paga, aprire il menu Pagamenti e scegliere la tipologia di bollettino che desideriamo pagare. Una volta compilati tutti i campi del bollettino (facciamo particolare attenzione al numero del conto corrente, alla somma e al destinatario) confermiamo il pagamento con il sistema d'autenticazione attivo al momento (codice di sicurezza o impronta digitale).
Conclusioni
Anche se sempre più servizi e bollette vengono addebitate direttamente sul conto corrente, possiamo ancora scegliere di ricevere le bollette in versione cartacea o in versione digitale (in PDF) e pagare direttamente da casa o dall'automobile, utilizzando il sito delle Poste Italiane o una delle app dedicate ai servizi offerti dalle poste. Il pagamento dei bollettini online genera anche un documento tracciabile, quindi nessuno potrà dire che non avete pagato: online è impossibile cancellare le tracce, quindi saremo decisamente più tranquilli rispetto ai bollettini cartacei (che devono essere conservati accuratamente per almeno 5 anni).
Per ricevere le bollette via email vi consigliamo di leggere la nostra guida Come ricevere le bollette via email.
Se invece cerchiamo altri metodi per pagare bollettino postale online possiamo proseguire la lettura nei nostri articoli Come Pagare le bollette da PC o smartphone e Bollette con Paypal, quali si possono pagare online.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy