Come pagare tramite codice QR
Adesso si può pagare semplicemente scansionando i QR Code. Vediamo come fare con i servizi supportati in Italia.

Man mano che la tecnologia degli smartphone avanza cambiano drasticamente anche i metodi con cui pagare in negozio o in un centro commerciale, al punto che tra qualche anno anche pagare con la carta di credito contactless diventerà un gesto riservato solo agli utenti più "anziani". I metodi di pagamento rapido del futuro sono senza ombra di dubbio i servizi di pagamento contactless come Apple Pay e Google Pay e il sistema di pagamento rapido tramite QR Code, ancora poco diffuso ma che potrebbe presto prendere piede per la semplicità con cui è possibile pagare qualsiasi cosa in negozio.
Nella seguente guida vi mostreremo com'è semplice pagare tramite codice QR, mostrandovi i metodi attualmente supportati in Italia per il pagamento rapido tramite scansione dello speciale codice a barre. Ovviamente per poter procedere con questo metodo è necessario che l'esercente supporti il pagamento tramite QR Code, altrimenti non sarà possibile procedere con il pagamento vero e proprio.
LEGGI ANCHE -> Come pagare con NFC su Android e iPhone
Trovare il negozio giusto
Se siamo interessati a questo nuovo metodo di pagamento dobbiamo prima di tutto trovare un negozio o un'attività commerciale che supporti il pagamento tramite QR Code. Prima di procedere con le compere quindi accertiamoci della presenza di un QR Code destinato ai pagamenti, presente di solito nelle vicinanze della cassa.

Ancor prima di entrare in negozio possiamo anche controllare le vetrofanie presenti sul vetro d'ingresso, co da poter identificare subito le attività commerciali che supportano i pagamenti con Satispay o con PayPal. Per facilitarci nella ricerca possiamo anche controllare l'elenco delle attività commerciali che supportano Satispay o PayPal per i pagamenti rapidi tramite QR Code.
Come pagare con codice QR su Satispay
Attualmente il servizio più diffuso per pagare tramite codice QR in Italia è Satispay, la speciale app per i pagamenti semplici ed immediati. Con questo servizio otterremo un'app sul telefono con cui pagare nei negozi convenzionati, scalando l'acquisto da una somma di denaro predefinita all'interno dell'app. Questa somma di denaro viene aggiornata ogni settimana tramite il conto corrente personale (bancario o postale) associato al servizio; la peculiarità è che alla fine della settimana la somma predefinita viene ripristinata sia se abbiamo speso qualcosa (in questo caso avverrà un addebito sul conto corrente) sia se abbiamo ricevuto soldi e abbiamo una somma di denaro superiore a quella predefinita (in questo caso riceveremo un accredito sul conto corrente). Se per esempio abbiamo impostato un budget di 100€ e nel corso della settimana ne spendiamo 20€, nella settimana successiva avremo un addebito di 20€ sul conto corrente e il budget di Satispay "ripristinato" a 100€.
Ora che abbiamo compreso come funziona Satispay è il momento di scoprire come pagare con QR Code nei negozi che supportano Satispay. Prima di tutto scarichiamo l'app di Satispay, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone; una volta scaricata l'app effettuiamo l'accesso con l'account Satispay personale e, non appena giungiamo alla cassa di un negozio convenzionato, chiediamo all'addetto di voler pagare la somma con Satispay e nel mentre apriamo l'app, premiamo in alto a destra sul simbolo del QR Code, scansioniamo il codice a barre (presente vicino alla cassa), inseriamo l'importo richiesto e premiamo su Invia.

Non appena avremo premuto su Invia il negoziante riceverà una notifica con la somma richiesta e potrà rilasciare lo scontrino fiscale come qualsiasi altra forma di pagamento. Per poter portare a termine la transazione è necessario che il telefono in cui è presente l'app di Satispay sia connesso a Internet: la trasmissione del pagamento occupa comunque pochi KB, questo rende possibile usare Satispay anche in zone in cui non c'è una buona copertura del segnale (possiamo pagare anche in 2G o connessi all'Hotspot dell'attività commerciale scelta).
Per approfondire l'argomento Satispay vi invitiamo a leggere la nostra guida Satispay: come pagare nei negozi e online senza carta di credito.
Come pagare con codice QR su PayPal
PayPal ha introdotto i pagamenti tramite codice QR di recente, quindi potrebbe essere più difficile trovare un negozio che accetta questo servizio. In compenso pagare con PayPal usando il codice QR è altrettanto semplice, visto che questo famoso servizio permette di pagare utilizzando una carta di credito, una carta di debito prepagata (inclusa la Postepay) o un conto corrente associato, con addebito istantaneo della somma spesa (possiamo anche usare il saldo PayPal, se abbiamo ricevuto dei soldi da altre persone o per altri tipi di pagamento).
Nel caso in cui ci trovassimo davanti un negozio con supporto al pagamento rapido di PayPal non dobbiamo far altro che chiedere all'addetto alla cassa di voler pagare con PayPal; dopo aver ricevuto la conferma apriamo l'app di PayPal sul nostro telefono (vi ricordiamo che è disponibile per Android e per iPhone), effettuiamo l'accesso con l'account di PayPal in nostro possesso (possiamo anche introdurre lo sblocco rapido tramite impronta, per velocizzare al massimo l'accesso), premiamo sul menu Scansiona/Paga in basso a sinistra, forniamo l'accesso alla fotocamera (se richiesto), inquadriamo il codice QR e inseriamo la somma che vogliamo pagare.

Il pagamento verrà effettuato in tempo reale e sarà possibile ricevere subito lo scontrino fiscale, come qualsiasi altra forma di pagamento. Anche in questo caso è necessario essere connessi a Internet per poter pagare, ma l'app di PayPal tende ad essere piuttosto leggera e a funzionare discretamente anche con connessioni lente o con il Wi-Fi offerto dall'attività commerciale in cui stiamo per pagare.
Conclusioni
Il pagamento tramite codice QR è decisamente una bella trovata, visto che dà il pieno controllo sulla somma da inviare al negoziante o all'attività commerciale in cui vogliamo pagare e ci permette di poter pagare anche quando non abbiamo la carta di credito con noi o abbiamo un telefono che non supporta i pagamenti con Google Pay. In termini di velocità si paga pressappoco con gli stessi tempi del pagamento NFC, quindi alla fine usare uno o l'altro è solo questione d'abitudine, senza dimenticare anche la disponibilità di attività convenzionate nella zona in cui abitiamo o in cui trascorriamo le vacanze.
Sempre a tema di pagamenti online e di pagamenti senza contatto vi invitiamo a leggere le nostre guide Come attivare e usare Google Pay e Alternative a PayPal per pagare e e ricevere soldi via web.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy