App PostePay per inviare e ricevere soldi in P2P (Android e iPhone)
Aggiornato il:
Nuova funzione di trasferimenti P2P per l'app PostePay per inviare e richiedere soldi da cellulare in modo rapido e gratuito ad amici

In particolare rende possibile a tutti i possessori di una carta PostePay la possibilità di inviare e ricevere piccole quantità di soldi in modo rapido, facile e veloce, usando l'app del cellulare.
Con questa applicazione è possibile per chi ha la PostePay, solo indicando il nome di un'altra persona che ha una PostePay oppure il suo numero di telefono, inviargli soldi e, al contempo, essere pronto a riceverli.
Le transazioni non hanno costi di commissione se si tratta di cifre inferiori ai 25 Euro, mentre costano 1 Euro per trasferimenti superiori.
L'app Paypal può essere scaricata e installata gratuitamente ed utilizzata da tutti coloro che sono registrati sul sito di Poste italiane con un conto Bancoposta o soltanto con una carta prepagata PostePay.
L'app PostePay si può scaricare per qualsiasi smartphone Android e per iPhone.
Dopo averla installata si procede con la login inserendo nome utente e password dell'account delle Poste.
Nel caso in cui non si abbiano dati di login, ci si può registrare al sito Postepay.it o procedere per recuperare la password.
Dopo aver effettuato l'accesso all'applicazione della PostePay, è possibile toccare l'opzione dei pagamenti Peer to Peer e abilitarla seguendo la procedura guidata.
In questa procedura viene chiesto di indicare un alias, che è una specie di soprannome che gli altri potranno utilizzare per inviarci soldi, ed un codice a 6 cifre di sicurezza che viene richiesto prima di ogni operazione.
Bisognerà poi confermare l'operazione inserendo il codice temporaneo ricevuto tramite SMS (la sicurezza della PostePay è legata al numero di telefono come si può configurare nella pagina dell'account personale sul sito PostePay).
Una volta terminato, si può toccare il tasto in alto a sinistra sull'applicazione per aprire il menu di opzioni e controllare i dati p2p, per rivedere l'alias e per trovare un codice QR che può essere salvato e utilizzato per ricevere pagamenti.
Dall'app PostePay, una volta finita la configurazione, si può toccare sul tasto P2P per richiedere soldi o inviarli.
Fare attenzione qui che al momento l'app ha il tasto P2P molto vicino ai tasti Paga e Ricevi che servono invece, rispettivamente, a fare ricariche (di altra carta Postepay o telefonica) e di ricaricare la PostePay.
Il tasto P2P, invece, apre una schermata in cui si deve solo inserire l'importo che, come detto, deve essere inferiore a 25 Euro per poter fare operazioni gratuite.
Dopo aver scritto l'importo, ad esempio 10 Euro, si può premere il tasto per Inviarli o richiederli.
Nella schermata successiva si potrà scrivere il numero di telefono o il nome della persona a cui inviare i soldi o riceverli, senza dover scrivere il numero della sua carta di credito.
Ogni trasferimento di soldi è immediato e istantaneo ed è l'ideale per dividere i soldi nel conto di una cena tra più persone (se inferiore ai 25 Euro a testa), per ricevere pagamenti di biglietti del cinema o del calcetto o di qualsiasi altra piccola spesa.
Questa novità di PostePay è sicuramente gradita e utilissima, ma non è certamente qualcosa di innovativo e unico.
Già in un altro articolo avevo spiegato infatti come sia possibile usare l'App di PayPal per pagare dal cellulare, che funziona allo stesso modo, legandosi al conto Paypal.