Alternative alla Postepay: quale scegliere
Vogliamo una carta prepagata alternativa alla Postepay di Poste Italiane per fare pagamenti online? Vediamo insieme quale scegliere.

La Postepay è senza ombra di dubbio la carta di credito prepagata più utilizzata in Italia: semplice da ottenere, permette di prelevare i contanti da qualsiasi sportello ATM delle Poste Italiane (chiamati anche Postamat), di ricevere lo stipendio grazie all'IBAN incluso, di pagare online su siti di e-commerce come Amazon e eBay, può essere associata a PayPal o ad altri servizi di pagamento ed è più sicura di un conto corrente classico, visto che non permette di superare i limiti di spesa (plafond), non avendo nessuna spesa di scoperto (non è possibile avere un saldo negativo).
Purtroppo da qualche anno questa carta presenta un canone da pagare annualmente: anche se il pagamento può essere annullato mantenendo una determinata somma sulla carta o svolgendo altre attività, tenere la Postepay richiede una spesa annua che molti utenti non sono disposti a pagare. Per questo motivo abbiamo realizzato una guida con le migliori alternative a Postepay, così da poter avere una carta di credito prepagata sicura, efficiente e senza spese aggiuntive.
LEGGI ANCHE: Migliori carte di credito virtuali gratis
LEGGI ANCHE -> Come fare pagamenti non rintracciabili o anonimiCaratteristiche di una buona carta prepagata
Una carta prepagata in grado di sostituire la Postepay deve avere le seguenti caratteristiche:
- Circuito internazionale: la carta prepagata deve supportare i circuiti internazionali più famosi, come MasterCard o Visa Electron, così da poterla utilizzare su qualsiasi ATM in Italia e nel mondo.
- Senza canone annuale: una buona alternativa alla Postepay non deve avere dei costi di gestione, così da poterla usare anche sporadicamente senza temere che possa esserci una spesa nascosta.
- IBAN: per poter accreditare lo stipendio o per ricaricarla deve essere presente un IBAN, così da poter utilizzare la carta prepagata come se fosse un conto corrente vero e proprio (senza i costi del conto corrente!).
- Limiti di spesa e prelievo: per poter sostituire la carta Postepay devono essere presenti dei limiti di prelievo e di spesa sufficienti per coprire tutte le future spese che vogliamo effettuare; vi consigliamo di puntare solo sulle carte con limiti di spesa elevati (almeno 2000€ al giorno) e limiti di prelievo adeguati (almeno 200€ al giorno).
Vi anticipiamo che la maggior parte delle carte alternative a Postepay non possono essere ricaricare in un tabacchino, in un Postamat o in un ufficio postale, ma andranno ricaricate tramite un bonifico (tranne alcune rare eccezioni): se cerchiamo una carta di credito con questo servizio di ricarica valutate attentamente se scegliere la Postepay o se puntare su una carta con ricarica via bonifico o con ricarica in contanti.
Alternative alla Postepay
Dopo aver visto insieme le caratteristiche che deve avere una carta prepagata alternativa a Postepay, qui di seguito vi segnaliamo quali sono le carte di credito gratuite che possiamo utilizzare in sostituzione della Postepay. Tutte le carte che vi segnaliamo in basso sono gratuite, ossia non presentano costi per l'emissione e per il canone annuale.
carta N26
La prima carta prepagata che vi consigliamo di valutare è la carta N26.

Questa carta di credito prepagata con circuito MasterCard è associata a un conto gratuito e senza limiti dalle numerose funzioni: possiamo infatti gestire il conto direttamente dall'app dedicata (per Android e per iPhone), possiamo effettuare prelievi gratuiti e illimitati da qualsiasi ATM nella zona euro, inviare e ricevere bonifici SEPA gratuiti, effettuare pagamenti gratuiti in qualsiasi valuta e ottenere dei limiti di spesa e prelievo molto alti (5000€ al giorno e 2500€ al giorno rispettivamente). Essendo un conto virtuale con carta prepagata non è previsto un saldo negativo e non è fissato un plafond massimo, ma possiamo mantenere il conto gratuito tenendo il saldo inferiore a 50.000€.
HYPE Start
Come valida alternativa alla Postepay possiamo prendere in considerazione la carta HYPE Start.

Con questa carta prepagata associata al conto virtuale potremo pagare in qualsiasi negozio che supporti il circuito MasterCard, ricevere denaro via IBAN, pagare sui siti online e ricevere anche il Cashback di Stato direttamente sul saldo. Questa è una delle poche carte che possiamo ricaricare in contanti presso un tabacchino o un negozio abilitato: per poter scoprire il punto di ricarica più vicino basterà portarsi nella pagina dedicata.
carta Tinaba
Altra valida alternativa a Postepay che possiamo prendere in esame è carta Tinaba.

Anche in questo caso avremo a disposizione un conto corrente virtuale e una carta prepagata che possiamo ricaricare quando necessario, così da tenere separati i risparmi dai soldi che vogliamo utilizzare con la carta (per esempio per acquistare online sui siti di e-commerce).
Con l'app dedicata (disponibile per Android e per iPhone) possiamo trasferire il denaro sulla prepagata in qualsiasi momento, possiamo inviare denaro ai nostri contatti in rubrica e creare anche dei gruppi di spesa, così da dividere le spese per un regalo o una colletta tra amici e parenti. L'uso del servizio Tinaba non prevede costi aggiuntivi e canoni annuali così da poter rimpiazzare la carta Postepay senza nessun rimpianto.
carta YAP
Se cerchiamo una carta adatta anche ai giovani possiamo prendere in considerazione la carta YAP.

Con questo servizio moderno potremo avere a portata di mano un conto semplice da gestire, con un'app (per Android e iPhone) e un'interfaccia pensata per i giovani e i giovanissimi e alcune funzioni pensate appositamente per loro come il pagamento contactless, l'invio di denaro agli amici, i gruppi di pagamento, le richieste di pagamento (per gli amici scrocconi o che dimenticano sempre i soldi in contanti), il Caskback di Stato e altri concorsi e premi riservati ai possessori del conto.
Di base è possibile usare direttamente l'app senza la carta fisica (possiamo usare NFC per i pagamenti e per i prelievi), ma possiamo chiedere in qualsiasi momento la carta fisica (disponibile gratuitamente).
Conclusioni
Se la carta prepagata delle Poste Italiane è diventata troppo scomoda per i costi di gestione applicati e cerchiamo una valida alternativa, i conti e le carte mostrate in questa guida vi offriranno delle valide alternative a Postepay, così da poter continuare ad acquistare in sicurezza, tenendo sotto controllo la spesa mensile e annuale e ottenendo tutti i vantaggi che eravamo abituati ad ottenere con la Postepay.
Finisco col dire che questo articolo non è sponsorizzato da nessuno, quindi se ci sono alternative migliori alla Postepay che non ho citato, segnalatele nei commenti senza problemi spiegando perchè sono buone.
Se cerchiamo un metodo di pagamento contactless efficace e moderno, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento Satispay: come pagare nei negozi e online senza carta di credito.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy