Navigaweb.net logo

Alternative alla Postepay, carte prepagate senza costi

Aggiornato il:
Riassumi con:
Carte ricaricabili alternative a Postepay, con app intuitive e funzioni moderne per gestire spese quotidiane senza sorprese
Alternativa Postepay

La Postepay è la carta prepagata più utilizzata in Italia: semplice da ottenere, permette di prelevare i contanti da qualsiasi sportello ATM delle Poste Italiane (chiamati anche Postamat), di ricevere lo stipendio grazie all'IBAN incluso, di pagare online su siti di e-commerce come Amazon e eBay, può essere associata a PayPal o ad altri servizi di pagamento ed è più sicura di un conto corrente classico, visto che non permette di superare i limiti di spesa (non è possibile avere un saldo negativo e indebitarsi).

Purtroppo da qualche anno questa carta presenta un canone da pagare annualmente: anche se il pagamento può essere annullato mantenendo una determinata somma sulla carta o svolgendo altre attività, tenere la Postepay richiede una spesa annua che molti utenti non sono disposti a pagare.

Queste alternative offrono spesso app intuitive, bonifici istantanei e funzioni come il cambio valuta senza costi nascosti. La comodità di gestire tutto da smartphone sta rivoluzionando il settore.

LEGGI ANCHE -> Come fare pagamenti non rintracciabili o anonimi

Perché Cercare Alternative a Postepay

Postepay è stata a lungo popolare per la facilità di ricarica presso tabacchi o uffici postali. Tuttavia, alcuni utenti lamentano limiti, come commissioni su prelievi esteri o mancanza di IBAN per bonifici diretti.

Le nuove carte digitali rispondono a queste esigenze, integrando conti leggeri e notifiche in tempo reale. Per chi viaggia o fa acquisti online, le opzioni multi-valuta riducono spese impreviste.

Il mercato delle prepagate in Italia toccherà i 120 miliardi di dollari entro il 2030, con un incremento del 9,4% annuo, secondo ResearchAndMarkets. Le carte virtuali stanno guadagnando terreno, eliminando rischi di furto fisico.

App sempre più avanzate offriranno analisi delle spese e integrazioni con Google Pay o Apple Pay, rendendo i pagamenti contactless la norma. La sicurezza biometrica, come il riconoscimento facciale, sarà centrale.

1) Come deve essere l'alternativa alla PostePay?

Sostituto Postepay

Una carta prepagata in grado di sostituire la Postepay deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Circuito internazionale: la carta prepagata deve supportare i circuiti internazionali più famosi, come MasterCard o Visa Electron, così da poterla utilizzare su qualsiasi ATM in Italia e nel mondo.
  • Senza canone annuale: una buona alternativa alla Postepay non deve avere dei costi di gestione, così da poterla usare anche sporadicamente senza temere che possa esserci una spesa nascosta.
  • IBAN: per poter accreditare lo stipendio o per ricaricarla deve essere presente un IBAN, così da poter utilizzare la carta prepagata come se fosse un conto corrente vero e proprio (senza i costi del conto corrente!).
  • Limiti di spesa e prelievo: per poter sostituire la carta Postepay devono essere presenti dei limiti di prelievo e di spesa sufficienti per coprire tutte le future spese che vogliamo effettuare sia nei negozi fisici sia in caso di prelievi contanti in un Bancomat.

Vi anticipiamo che la maggior parte delle carte alternative a Postepay devono essere ricaricate tramite bonifico, tramite altra carta o tramite ricarica in contanti (solo per alcune carte).

Carte Digitali con Funzioni Bancarie

Revolut si distingue per i cambi valuta senza commissioni, perfetti per acquisti in euro, dollari o sterline. Con oltre 3 milioni di utenti in Italia nel 2025, offre notifiche antifrode istantanee.

La carta si attiva in pochi minuti tramite app, permettendo trasferimenti rapidi tra conti, come inviare denaro a un amico. Ideale per chi cerca controllo totale sulle finanze.

N26 propone un conto mobile con carta debito gratuita nel piano base. I prelievi in eurozona sono senza costi, e l’apertura richiede solo uno smartphone e un documento.

La funzione “Spazi” separa i risparmi, come un salvadanaio digitale. I piani premium eliminano commissioni sui prelievi esteri, un vantaggio per chi viaggia spesso.

Hype include un IBAN per bonifici gratuiti e polizze su acquisti, come assistenza medica o riparazioni. Le ricariche sono immediate, e le statistiche delle spese aiutano a monitorare il budget.

Fino al 2025, promozioni azzerano costi su bolli auto o pagamenti pubblici, rendendola competitiva per usi quotidiani.

Opzioni Internazionali per l’Italia

Wise è una carta multi-valuta per trasferimenti economici, con tassi di cambio reali. Perfetta per expat o chi invia denaro all’estero, consente prelievi gratuiti fino a un limite mensile.

La gestione avviene via app, con ricariche tramite bonifico. Journeywoman la elogia per l’assenza di commissioni su transazioni estere.

Monese, meno conosciuta, offre conti multivaluta con apertura rapida, anche per non residenti in Italia. Include prelievi gratuiti limitati e cambi valuta a basso costo.

Ideale per chi si sposta tra paesi, si integra con Apple Pay e Google Pay per pagamenti fluidi.

Carte per Famiglie e Minorenni

FamZoo è pensata per le famiglie, con subconti per figli e trasferimenti interni gratuiti. Funziona come una paghetta digitale, con carte Mastercard accettate ovunque.

La gestione avviene tramite app, con limiti di spesa impostabili per evitare sorprese. Costa circa 2,50 euro al mese se prepagata.

Greenlight consente ai genitori di bloccare spese in negozi specifici, ideale per adolescenti. Offre notifiche in tempo reale e si collega a wallet digitali come Google Pay.

La carta fisica o virtuale ha un costo mensile simile a FamZoo, ma si distingue per i controlli avanzati.

Alternative Minori ma Interessanti

YAP permette ricariche tramite QR code, simili a un codice a barre per trasferire fondi. È gratuita e si integra con Apple Pay, ma meno diffusa rispetto a Revolut.

Flowe promuove abitudini green, piantando alberi per ogni acquisto. Offre cashback e statistiche di spesa, ma l’IBAN è limitato ai piani premium.

Altra carta che possiamo utilizzare per sostituire la Postepay è Mooney, una carta fisica dal canone ridotto che funziona esattamente come un conto corrente.

Altra valida alternativa a Postepay che possiamo prendere in esame è carta Tinaba, che fornisce un conto con IBAN italiano e una carta Mastercard senza nessun canone, imposta di bollo o costo di attivazione.

Come Scegliere la Carta Giusta

La scelta dipende dalle abitudini personali. Viaggiatori preferiranno carte multi-valuta come Wise, mentre le famiglie opteranno per FamZoo o Greenlight.

Per evitare sorprese, controllare sempre i fogli informativi sui costi. Alcune carte tradizionali nascondono commissioni, mentre le digitali sono più trasparenti.

  • Valuta le esigenze: Viaggi, acquisti online o gestione familiare.
  • Controlla i costi: Commissioni su prelievi o cambi valuta.
  • Verifica la sicurezza: App con blocco immediato in caso di furto.
  • Compatibilità: Integrazione con Google Pay o Apple Pay.

Domande Frequenti sulle Prepagate

La sicurezza è una priorità. App come Revolut usano biometria e notifiche istantanee per attività sospette.

Per attivare una carta digitale, il processo è semplice:

  • Scarica l’app dallo store ufficiale (Google Play o App Store).
  • Inserisci i dati personali, come nome e documento.
  • Conferma l’identità con una foto del passaporto o carta d’identità.
  • Ricarica tramite bonifico o altra carta.

Le carte per minorenni, come Greenlight, richiedono l’autorizzazione di un genitore. Molti chiedono se siano compatibili con wallet digitali: quasi tutte le opzioni elencate supportano Google Pay e Apple Pay.

Per evitare costi nascosti, leggere attentamente i termini. Ad esempio, alcune carte applicano commissioni su prelievi oltre un certo limite.

Un Occhio ai Costi Nascosti

Alcune carte tradizionali, a differenza delle digitali, applicano commissioni silenziose su operazioni estere o prelievi. Revolut e Wise brillano per trasparenza, mostrando i tassi in tempo reale.

Il passaggio alle carte digitali non è solo una moda, ma un modo per semplificare la gestione del denaro, eliminando code agli sportelli e offrendo controllo totale.

LEGGI ANCHE -> Inviare soldi con app da smartphone Android o da iPhone