Non ricevo le notifiche su Android e iPhone: come risolvere
Soluzioni se non si ricevono notifiche da Whatsapp, Email, SMS o altre applicazioni sullo smartphone Android e su iPhone

Non c'è niente di peggio nel trovarsi con le notifiche bloccate o non visualizzate quando utilizziamo lo smartphone: magari stavamo aspettando la notifica importante per un'email di lavoro o per un messaggio SMS o Whatsapp e ci ritroviamo a leggerla solo molte ore dopo, aprendo l'app di posta elettronica e rendendoci conto di avere degli arretrati da leggere.
Sappiate che non è così raro questo problema e affligge sia i dispositivi Android sia gli iPhone (anche se in misura minore); per fortuna è possibile intervenire nelle impostazioni del dispositivo per sistemare e ripristinare il corretto funzionamento di tutte le notifiche.
I problemi con le notifiche possono essere causati dal risparmio energetico del dispositivo (in particolare su Android) ma anche da una errata configurazione delle notifiche, che sulle ultime versioni di Android e iOS possono essere regolare dall'utente. In entrambi i casi possiamo intervenire nel menu delle impostazioni del telefono, così da ripristinare il corretto funzionamento di tutte le notifiche o delle notifiche relative all'app che crea problemi.
LEGGI ANCHE -> Tutte le notifiche Android visibili sul PC in tempo reale
Ripristino notifiche su Android
Sui moderni smartphone Android il risparmio energetico troppo aggressivo può rallentare o bloccare del tutto la ricezione delle notifiche: meglio quindi creare subito delle eccezioni per le app che utilizziamo spesso e di cui vogliamo ricevere subito le notifiche.
Sui telefoni Xiaomi (ma vale anche per gli altri telefoni Android) possiamo regolare il risparmio energetico aprendo l'app Impostazioni, aprendo il menu Batteria e prestazioni, pigiando sul menu Risparmio energetico app, pigiando in alto sui tre puntini e selezionando la voce Ordina per impostazioni app.

Selezioniamo l'app che ci crea problemi e accertiamoci che non siano attive le voci Limita le applicazioni in background e Limita le attività in background; se le notifiche continuano a non arrivare, assicuriamoci di impostare come voce Nessuna restrizione.
Altro problema sugli smartphone Android è l'avvio dell'app insieme al telefono dopo un riavvio o uno spegnimento: per regolare questa impostazione portiamoci nel percorso Impostazioni -> App (o Impostazioni -> App -> Gestisci app), apriamo l'app di cui non riceviamo più le notifiche e assicuriamoci che sai attiva al voce Avvio automatico.
Nonostante le regolazioni effettuate per il risparmio energetico continuiamo a non ricevere nessuna notifica sul telefono per una determinata app? In questo caso è necessario controllare le impostazioni di notifica; per procedere apriamo l'app Impostazioni, pigiamo sul menu Notifiche e cerchiamo l'app incriminata, così da poter visionare le impostazioni di notifica.

Una volta aperta l'app incriminata controlliamo che sia attivo l'interruttore accanto alla voce Visualizza notifiche e che siano attive anche le voci Mostra icone di notifica, Notifiche schermata di blocco, Notifiche a scomparsa e Permetti utilizzo del LED (se presente). Nella stessa schermata controlliamo anche le singole voci presenti nella sezione inferiore, dove spesso sono presenti anche altre impostazioni per le notifiche secondarie per quell'app.
Per approfondire la gestione delle notifiche di Android nella schermata di blocco vi invitiamo a leggere la nostra guida Migliorare le notifiche su Android sul blocco-schermo. Se invece il problema delle notifiche persiste, prendiamo in considerazione anche un ripristino alle impostazioni di fabbrica, come abbiamo già visto nella nostra guida Formattare Android e azzerare il telefono cancellando tutto.
Ripristinare le notifiche su iPhone
Su iPhone è difficile non ricevere le notifiche per via del risparmio energetico, visto che con le impostazioni di base dovremmo essere in grado di riceverle sempre; se temiamo di aver modificato qualcosa in passato e di non sapere come ripristinare le notifiche dell'app portiamoci nell'app Impostazioni, premiamo sul menu Generali, pigiamo sul menu Aggiorna app in background e assicuriamoci sia attivo l'interruttore accanto all'app incriminata.

Per essere certi di ricevere le notifiche anche quando siamo fuori casa premiamo in alto su Aggiorna app in background (nella stessa schermata vista in precedenza) e premiamo su Wi-Fi e dati cellulare.
Se il problema persiste probabilmente abbiamo disattivato del tutto le notifiche dell'app. Per rimediare apriamo nuovamente l'app Impostazioni, premiamo sul menu Notifiche, selezioniamo l'app che non mostra più le notifiche e assicuriamoci che sia attivo l'interruttore accanto alla voce Consenti notifiche, che siano attivi anche i tre tipi d'avvisi e infine assicuriamoci che siano attive le voci Suoni e Badge.
Nella stessa schermata premiamo sulla voce Mostra anteprime e assicuriamoci che sia presente Sempre, quindi apriamo la voce Raggruppamento notifiche per regolare questa impostazione (di default dovrebbe essere impostata su Automatico).
Se in problemi persistono e non riceviamo più nessun tipo di notifica, prendiamo in considerazione la formattazione dell'iPhone, come visto nella nostra guida Fare il reset di fabbrica di iPhone e iPad cancellando e ripristinando i dati.
Conclusioni
Ricevere le notifiche è di vitale importanza sugli smartphone moderni e anche perdere una notifica o leggerla con qualche minuto di ritardo potrebbe dare fastidio a molti utenti, che sono abituati a leggere subito tutti gli avvisi e le notifiche che arrivano sul telefono in tempo reale (o quasi).
Se il problema riguarda il risparmio energetico possiamo intervenire come mostrato in alto, mentre se le notifiche non compaiono proprio forse le abbiamo disattivare per errore e vanno solo riattivate correttamente.
Se vogliamo bloccare volontariamente le notifiche di alcune app vi invitiamo a leggere la nostra guida Bloccare le notifiche Android o limitarle solo per alcune app. Se invece desideriamo personalizzare le notifiche su Android, possiamo continuare la lettura sul nostro articolo App per personalizzare le notifiche su Android.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy