Ripristino di iPhone e iPad con reset di fabbrica

Anche se fare un reset di fabbrica dell'iPhone non è proprio l'ideale per via dei dati persi durante il processo (anche se recuperabili in qualsiasi momento via iCloud) questa operazione si rende necessaria se ci sono errori che impediscono di accenderlo, se abbiamo problemi a caricare la batteria o se non riusciamo a sbloccarlo in nessun modo.
Il ripristino alle impostazioni di fabbrica elimina tutto, dal sistema operativo alle app, riportando il dispositivo a uno stato pulito. È utile per malfunzionamenti persistenti, come crash frequenti, o per preparare il dispositivo alla vendita. Tuttavia, senza un backup, foto, contatti e documenti andranno persi, quindi la preparazione è fondamentale.
Inoltre un reset completo è un'operazione fondamentale nel caso di cessione dell'iPhone a un'altra persona, per evitare che quest'ultimo possa trovare informazioni personali del precedente proprietario ed utilizzare le app o gli account presenti sul nostro iPhone appena ceduto.
LEGGI ANCHE -> Ripristino iPhone morto, se non si accende più o non carica la batteria
Passaggi Preliminari: Backup e Disattivazione di Dov’è
Prima di inizializzare, proteggere i dati con un backup è fondamentale. Su iCloud, andare su Impostazioni > [Nome Utente] > iCloud > Backup iCloud e attivare il salvataggio, verificando che lo spazio (5 GB nel piano gratuito) sia sufficiente. In alternativa, collegare il dispositivo a un Mac (con Finder su macOS 10.15 o successivi) o a un PC con iTunes per un backup locale, ideale per grandi quantità di dati.
Disattivare Dov’è è altrettanto importante, poiché include il Blocco Attivazione, che impedisce l’uso del dispositivo senza le credenziali Apple ID. Andare su Impostazioni > [Nome Utente] > Dov’è > Trova il mio iPhone/iPad, spostare l’interruttore su Off e inserire la password dell’Apple ID.
Come resettare l'iPhone dal dispositivo
Il metodo più semplice per inizializzare è direttamente dal dispositivo, senza computer. Mantiene la versione attuale di iOS o iPadOS. Procedura:

- Aprire Impostazioni e andare su Generali.
- Scorrere fino a Trasferisci o Inizializza iPhone/iPad.
- Toccare Inizializza Contenuto e Impostazioni.
- Inserire il codice del dispositivo o la password dell’Apple ID, se richiesti.
- Confermare l’operazione.
Se presente una eSIM, verrà chiesto se mantenerla o eliminarla. In caso di eliminazione, contattare il gestore telefonico per riattivare il piano. Il processo dura pochi minuti, e il dispositivo si riavvia con la schermata di benvenuto.
Ripristino tramite Computer (Modalità Standard)
Usando un computer, il ripristino tramite Finder (macOS 10.15 o successivi) o iTunes (Windows o macOS 10.14 e precedenti) installa l’ultima versione di iOS o iPadOS. Procedura:
- Collegare il dispositivo al computer con un cavo USB.
- Aprire Finder魁Finder o iTunes e selezionare il dispositivo.
- Cliccare su Ripristina iPhone/iPad e confermare.
- InputsAttendere il download e l’installazione.
Questo metodo aggiorna il sistema operativo, ma richiede una connessione internet stabile.
Ripristino in Modalità di Recupero
Per dispositivi bloccati o disabilitati, la modalità di recupero è utile. Procedura:
- Collegare il dispositivo al computer.
- Forzare il riavvio: su iPhone 8 o successivi, premere e rilasciare Volume Su, poi Volume Giù, quindi tenere premuto il tasto laterale fino alla schermata di recupero. Su iPad senza tasto Home, premere e rilasciare Volume Su, poi Volume Giù, quindi tenere premuto il tasto superiore.
- In Finder o iTunes, selezionare Ripristina.
I dati vengono cancellati senza backup, quindi è necessario averlo eseguito prima.
Ripristino in Modalità DFU
La modalità DFU (Device Firmware Update) è usata per problemi gravi, come un dispositivo che non si avvia. Procedura per iPhone 8 o successivi:
- Collegare il dispositivo al computer e aprire Finder o iTunes.
- Premere e rilasciare Volume Su, poi Volume Giù, quindi tenere premuto il tasto laterale per 8-10 secondi.
- Rilasciare il tasto laterale e tenere premuti Volume Giù e il tasto laterale per 5 secondi.
- Rilasciare il tasto laterale ma tenere Volume Giù per 10 secondi. Lo schermo resta nero.
- In Finder o iTunes, selezionare Ripristina.
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida su come mettere iPhone in DFU per reinstallare iOS.
Per altri modelli, consultare Supporto Apple. Interrompere il processo può danneggiare il dispositivo.
Ripristino Remoto con iCloud
Se il dispositivo è perso, ma Dov’è è attivo, si può inizializzare da iCloud.com. Accedere con l’Apple ID, selezionare il dispositivo in Trova il mio iPhone, cliccare su Inizializza iPhone/iPad e confermare. Il Blocco Attivazione rimane attivo, proteggendo il dispositivo. Senza backup, i dati sono persi.
Ripristino Parziale delle Impostazioni
Per problemi specifici, si possono ripristinare solo alcune impostazioni da Impostazioni > Generali > Trasferisci o Inizializza iPhone/iPad > Ripristina:
- Ripristina Impostazioni: Resetta configurazioni di sistema senza eliminare dati.
- Ripristina Impostazioni di Rete: Cancella reti Wi-Fi, VPN e certificati.
- Ripristina Dizionario Tastiera: Elimina parole personalizzate.
- Ripristina Layout Schermata Home: Riorganizza le app.
- Ripristina Posizione e Privacy: Reimposta autorizzazioni di localizzazione.
Queste opzioni preservano foto e documenti, risolvendo problemi mirati.
Recupero dei Dati Dopo il Ripristino
Dopo l’inizializzazione, i dati possono essere recuperati da un backup. Durante la schermata di configurazione iniziale, scegliere tra:
- Backup iCloud: Selezionare Ripristina da Backup iCloud, accedere con l’Apple ID e scegliere il backup più recente. È necessaria una connessione Wi-Fi. I dati scaricati includono foto, contatti, app e impostazioni, ma alcune app potrebbero richiedere il download da App Store.
- Backup su computer: Collegare il dispositivo a un Mac o PC, aprire Finder o iTunes, selezionare Ripristina Backup e scegliere il file desiderato. Questo metodo è più veloce e non dipende da internet.
- Inizia Subito: Per trasferire dati direttamente da un altro dispositivo Apple, avvicinare i due dispositivi e seguire le istruzioni per il trasferimento wireless o via cavo.
- Passa a iOS: Da Android, usare l’app Passa a iOS per trasferire contatti, foto, messaggi e altro tramite Wi-Fi.
Se il backup non è disponibile, i dati sono irrecuperabili. Per evitare problemi, verificare la data del backup prima del ripristino. Strumenti come iCloud Drive possono aiutare a salvare file specifici separatamente.
Aspetti di Sicurezza e Limiti
Il Blocco Attivazione protegge da usi non autorizzati, ma può complicare la cessione se non disattivato. La dipendenza da iCloud per backup e ripristino remoto è un limite per chi non ha internet stabile o ha dimenticato le credenziali. Il piano gratuito da 5 GB di iCloud è spesso insufficiente, spingendo verso abbonamenti a pagamento, un aspetto che Apple potrebbe migliorare.
Controllare lo spazio iCloud prima del backup e mantenere il dispositivo carico durante il processo. Per dispositivi gestiti tramite MDM, contattare l’amministratore per rimuovere restrizioni. Evitare di ripristinare backup sospetti, che potrebbero contenere software dannoso. Dopo il recupero, verificare che tutte le app siano aggiornate tramite App Store per garantire compatibilità con iOS 18.2 o iPadOS 18.2.
Posta un commento