Mettere iPhone in DFU per reinstallare iOS
In questi casi l'iPhone e l'iPad sembra morto e non reagisce nemmeno dopo ripetuti riavvii, dandoci la sensazione di aver definitivamente distrutto il nostro dispositivo. Per fortuna possiamo ancora portare l'iPhone in uno stato di ripristino segreto, chiamato DFU (Device Firmware Update), in cui è possibile ripristinare il sistema operativo e tornare ad avere un iPhone completamente funzionante, anche a scapito dei dati personali (che inevitabilmente verranno cancellati nel processo).
Quando un iPhone o un iPad si blocca, non si avvia o presenta errori durante un aggiornamento, la modalità DFU (Device Firmware Update) rappresenta una soluzione avanzata per riportare il dispositivo alle condizioni ottimali. Questo stato speciale consente di reinstallare il sistema operativo iOS da zero, aggirando il normale processo di avvio. La procedura, pur non essendo complessa, richiede attenzione e una sequenza precisa di passaggi, che variano leggermente in base al modello del dispositivo. Di seguito, ogni aspetto necessario per affrontare questa operazione, con dettagli aggiornati al 2025 e suggerimenti per evitare errori comuni.
LEGGI ANCHE: Ripristino iPhone morto, se non si accende più o non carica la batteria
Cos’è la modalità DFU e quando serve
La modalità DFU permette di comunicare direttamente con il firmware del dispositivo, senza caricare il sistema operativo. A differenza della modalità di ripristino, che mostra un’icona di connessione a iTunes o Finder, la DFU mantiene lo schermo nero, garantendo un ripristino più profondo. È utile in situazioni come:
- Blocco del dispositivo: iPhone o iPad che non superano il logo Apple.
- Errori di aggiornamento: problemi durante l’installazione di una nuova versione di iOS.
- Jailbreak problematico: necessità di rimuovere modifiche non ufficiali o ripristinare una versione pulita del sistema.
- Dispositivo disabilitato: dopo troppi tentativi errati di sblocco.
Questa modalità è una sorta di “ultima spiaggia” per risolvere malfunzionamenti gravi, ma comporta la cancellazione completa dei dati. Per questo, un backup preventivo è fondamentale.
Operazioni preliminari: Preparare il dispositivo
Prima di attivare la modalità DFU, è necessario assicurarsi che il dispositivo e l’ambiente di lavoro siano pronti. Ecco i passaggi essenziali:
- Collegamento al computer: Usare un cavo Lightning originale o certificato. Un cavo di scarsa qualità può causare errori di connessione.
- Installazione di iTunes: Su Windows, scaricare l’ultima versione di iTunes dal sito ufficiale di Apple o dal Microsoft Store. Su macOS, Finder gestisce direttamente il processo a partire da macOS Catalina.
- Backup dei dati: Collegare il dispositivo al computer e, tramite iTunes o Finder, eseguire un backup completo. Per maggiore sicurezza, scegliere l’opzione di backup crittografato per salvare anche password e dati sensibili. Se il dispositivo è bloccato, il backup potrebbe non essere possibile: in tal caso, procedere con cautela, consapevoli della perdita di dati.
- Carica della batteria: Assicurarsi che l’iPhone o l’iPad abbia almeno il 20% di carica per evitare interruzioni.
Un consiglio spesso trascurato è quello di chiudere altre applicazioni sul computer durante il processo, per evitare conflitti con iTunes o Finder.
Ora che iTunes è pronto dobbiamo collegare il dispositivo bloccato al computer via USB, utilizzando il cavo Lightning fornito in dotazione (quello utilizzato per la ricarica); se non abbiamo un cavo da dedicare allo scopo possiamo acquistarne uno su Amazon, come l'AmazonBasics - Cavo USB-Lightning con guaina in nylon intrecciato (10€).Non appena l'iPhone o l'iPad è collegato attendiamo qualche minuto, così che venga riconosciuto dal sistema e compaia come dispositivo utilizzabile all'interno di iTunes (nel caso, possiamo anche fare subito il backup prima di procedere con la modalità DFU vera e propria). Durante l'intera procedura non stacchiamo mai il cavo Lightning che collega l'iPhone al PC, finché non viene espressamente indicato.
La procedura è identica su Mac, ma non in questo caso non è necessario installare iTunes: basterà collegare il device Apple via cavo USB-Lightning ad una delle porte libere USB e aprire l'app Finder, che contiene tutte le funzioni di iTunes incorporate (di fatto lo sostituisce).
Come attivare la modalità DFU su iPhone
La procedura per entrare in modalità DFU varia in base al modello di iPhone. Di seguito, le istruzioni aggiornate per i dispositivi supportati nel 2025, inclusi i più recenti come iPhone 16 e iPhone 16 Pro.
iPhone 8, iPhone X e modelli successivi (inclusi iPhone 16 e iPhone SE 2ª e 3ª generazione)
- Collegare l’iPhone al computer tramite cavo Lightning.
- Aprire iTunes (Windows) o Finder (macOS).
- Premere e rilasciare rapidamente il tasto Volume Su.
- Premere e rilasciare rapidamente il tasto Volume Giù.
- Tenere premuto il tasto laterale (accensione) finché lo schermo non diventa nero.
- Continuare a tenere premuto il tasto laterale e, contemporaneamente, premere il tasto Volume Giù per 5 secondi.
- Rilasciare il tasto laterale, ma continuare a premere il tasto Volume Giù per altri 5 secondi.
Se lo schermo rimane nero e iTunes o Finder segnalano un dispositivo in modalità di ripristino, l’operazione è riuscita. In caso contrario, ripetere i passaggi con attenzione alla tempistica.
iPhone 7 e iPhone 7 Plus
- Collegare l’iPhone al computer e aprire iTunes o Finder.
- Spegnere il dispositivo, se possibile.
- Tenere premuto il tasto laterale per 3 secondi.
- Senza rilasciare il tasto laterale, premere anche il tasto Volume Giù per 10 secondi.
- Rilasciare il tasto laterale, ma continuare a premere il tasto Volume Giù per altri 8 secondi.
Un messaggio su iTunes o Finder confermerà l’ingresso in modalità DFU.
iPhone 6s, iPhone SE (1ª generazione) e modelli precedenti
- Collegare l’iPhone al computer.
- Spegnere il dispositivo.
- Tenere premuto il tasto Power (accensione) per 3 secondi.
- Senza rilasciare il tasto Power, premere anche il tasto Home per 10 secondi.
- Rilasciare il tasto Power, ma continuare a premere il tasto Home per altri 8 secondi.
Lo schermo deve rimanere nero per indicare il successo della procedura.
In tutti i casi verremo avvisati dell'effettivo passaggio in modalità DFU da iTunes, che mostrerà un messaggio al centro di iTunes o dell'app Finder. Premiamo su OK e selezioniamo il tasto Ripristina iPhone, così da formattare completamente il dispositivo e risolvere ogni eventuale problema riscontato in precedenza.Come attivare DFU su iPad
Nel caso di un iPad dobbiamo dividere la procedura in base alla presenza o meno di un tasto fisico Home. Sui modelli di iPad con il tasto Home fisico seguiamo questa procedura:
- Colleghiamo il iPad al PC/Mac ed assicuratevi che iTunes o Finder sia in esecuzione sul computer.
- Spegniamo il dispositivo (se non già spento o non funzionante).
- Premiamo il tasto Power per 3 secondi.
- Teniamo premuto il tasto Power e il tasto Home e teniamoli premuti per altri 10 secondi.
- Se lo schermo del dispositivo resta nero abbiamo la certezza di essere entrati in modalità DFU.
Se invece l'iPad non dispone di tasto Home fisico dobbiamo seguire la seguente procedura:
- Colleghiamo il iPad al PC/MAC ed assicuratevi che iTunes o Finder sia in esecuzione sul computer.
- Premiamo e rilasciamo rapidamente il tasto Volume Su.
- Premiamo e rilasciamo rapidamente il tasto Volume Giù.
- Spegniamo il dispositivo (se non già spento o non funzionante).
- Premiamo il tasto Power per 3 secondi.
- Sempre mantenendo premuto il tasto laterale, premiamo e teniamo premuto il tasto Volume Giù per 10 secondi.
- Rilasciaamo solo il tasto laterale di accensione e manteniamo premuto il tasto Volume Giù per altri 5 secondi.
- Se lo schermo del dispositivo resta nero abbiamo la certezza di essere entrati in modalità DFU.
Ora possiamo portare qualsiasi iPad in modalità DFU e provare il ripristino d'emergenza.
Ripristinare iOS in modalità DFU
Una volta entrati in modalità DFU, iTunes o Finder mostreranno un messaggio che invita a ripristinare il dispositivo. Selezionare Ripristina iPhone o Ripristina iPad per avviare il processo. Il computer scaricherà l’ultima versione di iOS disponibile, un’operazione che può richiedere diversi minuti a seconda della velocità della connessione. Al termine, il dispositivo verrà resettato e si potrà scegliere se configurarlo come nuovo o ripristinare un backup precedente.
Un aspetto spesso sottovalutato è la pazienza necessaria durante il download del firmware. Interrompere il processo può causare problemi ulteriori, quindi è meglio evitare di scollegare il dispositivo o chiudere il programma.
Uscire dalla modalità DFU senza ripristino
Se si desidera uscire dalla modalità DFU senza procedere al ripristino, basta forzare il riavvio del dispositivo:
- iPhone 8, iPhone X, iPhone 16 e successivi: Premere e rilasciare rapidamente il tasto Volume Su, poi il tasto Volume Giù, quindi tenere premuto il tasto laterale fino alla comparsa del logo Apple.
- iPhone 7 e 7 Plus: Tenere premuti i tasti laterale e Volume Giù fino al logo Apple.
- iPhone 6s e precedenti: Tenere premuti i tasti Power e Home fino al logo Apple.
- iPad: Seguire la stessa combinazione di tasti usata per l’ingresso in DFU, in base al modello.
In altre guide abbiamo visto come fare il reset di fabbrica di iPhone e iPad, così da scoprire come resettare un dispositivo che si accende e che permette di accedere alla schermata delle impostazioni.
Posta un commento