Scegliere il computer per la scuola o l'università
Aggiornato il:
Quale computer scegliere per studiare? Vediamo insieme come fare la scelta giusta per scuole elementari, medie, superiori e università

Anche se la scelta di computer è davvero molto vasta, non è il caso di spendere casualmente i propri soldi: possiamo scegliere il PC ideale per ogni livello di studio, così da essere certi di fare sempre la scelta giusta e di offrire agli studenti tutto il necessario per poter apprendere e studiare al massimo livello.
In questa guida completa vi mostreremo quale PC scegliere per studiare, indicandovi le caratteristiche che deve avere un computer adatto a quel livello, accompagnato da un suggerimento preso direttamente dal sito di Amazon, davvero utile per risparmiare qualcosa sul prezzo finale.
LEGGI ANCHE -> Dove comprare il computer portatile (siti)
1) Meglio un computer fisso o notebook?
Anche se ormai il mercato è dominato da computer portatili, sono ancora molti gli scenari in cui è consigliabile puntare sul computer fisso (o PC desktop): oltre a fornire molta più potenza offre anche schermi più grandi e maggiore facilità di scrittura, oltre ad essere una scelta migliore per fare videoconferenze o lezioni in streaming (potendo scegliere personalmente la webcam da piazzare sopra il monitor).
Con il portatile avremo la possibilità di studiare anche fuori casa e di portarci gli appunti con noi, oltre a poter seguire la lezione in video call in qualsiasi parte del mondo; un notebook è consigliabile per gli studi universitari, visto che possiamo studiare e usare i programmi e gli strumenti del computer anche nelle aule studio offerte dall'università. Questo non significa che dobbiamo scartare a priori il computer fisso, ma facciamo la scelta più adatta alle nostre reali esigenze informatiche.
A tal proposito vi consigliamo di leggere la nostra guida su cosa è meglio prendere tra un PC fisso e un portatile.
2) Miglior computer per la scuola elementare

Il miglior computer fisso per i bambini della scuola elementare è il NiPoGi Mini PC Windows 11 Pro, dotato di processore Intel Celeron J4125 (fino a 2,7 GHz), 12 GB di RAM, 256 GB di memoria interna di tipo SSD, Wi-Fi Dual Band, Bluetooth, 4 porte USB, una porta Ethernet, due porte HDMI, porta VGA e sistema operativo Windows 11 Pro.
A questo mini PC dovremo ovviamente abbinare un monitor, un kit tastiera e mouse, una webcam e un paio di casse audio per PC, così da poter essere utilizzato per studiare, per seguire le lezioni da remoto e per scrivere i compiti sulle app dedicate.
In alternativa possiamo dare uno sguardo alla nostra guida ai migliori Mini PC desktop, piccoli e comodi per trovare delle valide alternative pronte all'uso.
3) Miglior computer per la scuola media

Il miglior notebook per ragazzi è sicuramente l'Asus Laptop 90NB0TY2, un portatile che vanta uno schermo da 15,6" FHD con tecnologia Anti-Glare, processore Intel Core i5-1135G7, 8 GB di RAM, memoria interna da 512 GB di tipo NVMe, scheda grafica integrata Intel Iris Xe, webcam, porta USB 3.2 Type-C, Wi-Fi Dual Band e sistema operativo Windows 11.
Per valutare altri portatili vi consigliamo di leggere la nostra guida sui notebook più affidabili e le marche migliori, così da scegliere solo il meglio per lo studio.
4) Miglior computer per la scuola superiore

Se non vogliamo perdere troppo tempo nella costruzione di un PC fisso vi consigliamo di considerare l'acquisto di un computer preassemblato come l'MSI MPG Trident 3, un preassemblato compatto e molto bello da vedere dotato di processore Intel Core i5-11400F, RAM da 16GB, 512 GB di memoria interna SSD, 1 TB di disco meccanico secondario, scheda video NVIDIA GeForce GTX 1660 SUPER AERO ITX OC 6 GB, modulo Wi-Fi 6, porta Ethernet da 2,6 Gbps e sistema operativo Windows 11 Home.
Anche in questo caso dovremo scegliere un kit tastiera/mouse e un monitor di grandi dimensioni, senza dimenticare un paio di cuffie, una webcam e delle casse audio per PC.
Altri validi preassemblati utilizzabili per la scuola superiore possono essere visti nella nostra guida ai migliori PC desktop da comprare già pronti all'uso.
Se invece desideriamo un portatile possiamo dare uno sguardo al Lenovo V15-ADA 24, dotato di display FHD da 15,6", processore Intel i5, 24 GB di RAM, memoria interna da 256 GB di tipo SSD, disco meccanico secondario da 1000 GB e sistema operativo Windows 11 Pro.
5) Miglior computer per l'università

In questa categoria nulla batte l'Apple MacBook Air 2022, un notebook di fascia altra ultra leggero dotato di display Liquid Retina da 13,6", processore Apple M2, 8 GB di RAM, 256GB di memoria interna di tipo SSD, tastiera retroilluminata, peso 1,24 kg, webcam FaceTime HD a 1080p, tre microfoni incorporati, porta di ricarica MagSafe, due porte Thunderbolt, jack per cuffie e sistema operativo MacOS.
L'unico degno rivale di questo meraviglioso notebook è il Microsoft Surface Pro 8, ottimo in particolare per chi deve utilizzare per forza l'ambiente Windows per i programmi universitari.
Se siamo indecisi tra il MacBook e il Surface vi invitiamo a leggere le nostre guide sul perchè conviene comprare un MacBook di ultima generazione e sul confronto Windows contro Mac: qual è il sistema migliore?
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere sono numerose le soluzioni per scegliere un computer per la scuola o l'università, con un ottimo mix tra i computer portatili (da sempre preferiti da studenti) e i computer fissi (i migliori per potenza di calcolo e velocità d'esecuzione).
Da non sottovalutare, inoltre, la possibilità di comprare un Chromebook ideale sia per la scuola di tutti i livelli che per l'università, un portatile economico, veloce e funzionale assolutamente adatto ad ogni esigenza.
Se non sappiamo quali programmi utilizzare per la didattica a distanza o per studiare su computer, vi consigliamo di leggere le nostre guide sui programmi per le lezioni di scuola online e la guida ai migliori programmi per studenti (scuola e università) per Windows e Mac.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy