Come scegliere il computer per la scuola o l'università
Aggiornato il:
Quale computer scegliere per studiare? Vediamo insieme come fare la scelta giusta

In questa guida completa vi mostreremo quale PC scegliere per studiare ad ogni livello scolastico, indicandovi le caratteristiche che deve avere un computer adatto a quel livello, accompagnato da un suggerimento preso direttamente dal sito di Amazon, davvero utile per risparmiare e per sfruttare eventuali bonus (come la carta degli studenti o il bonus studio).
Come scegliere PC per studiare
Nei seguenti capitoli approfondiremo la delicata scelta di quale computer scegliere, mostrandovi quando è meglio puntare su un PC fisso, quando è necessario puntare su un portatile e quali caratteristiche deve avere il computer per ogni livello di studio, così da avere il computer adatto in base all'età dello studente.Computer fisso o notebook?
Anche se ormai il mercato è dominato da computer portatili, sono ancora molti gli scenari in cui è consigliabile puntare su un classico computer fisso (o PC desktop): oltre a fornire molta più potenza offre anche schermi più grandi e maggiore facilità di scrittura, oltre ad essere una scelta spesso superiore per fare videoconferenze o lezioni in streaming (potendo scegliere personalmente la webcam da piazzare sopra il monitor).Non scartiamo a priori il computer fisso, ma facciamo la scelta più adatta alle nostre reali esigenze informatiche.
Miglior computer per la scuola elementare
A quest'età un computer portatile non è molto indicato, visto che rischia di rompersi molto presto e di passare più come "un'estensione dello smartphone" che come un serio strumento didattico. Per questo motivo vi consigliamo di acquistare un piccolo computer fisso, scegliendo personalmente le componenti interne.Qui in basso possiamo trovare un elenco di componenti di ottima qualità per assemblare un buon computer fisso adatto allo studio in una scuola elementare:
- Processore: AMD Ryzen 3 3100 3,6 GHz (115€)
- Scheda madre: Gigabyte B450M DS3H (78€)
- RAM: Corsair Vengeance LPX DDR4 16GB (67€)
- Storage: Kingston A400 SSD 480 GB (51€)
- Case: Thermaltake H15 Versa (43€)
- Alimentatore: Corsair VS550 da 550 W (58€)
- Monitor: HP 22w Monitor 22 Pollici IPS (89€)
- Webcam: AUKEY Webcam 1080p Full HD con Microfono (49€)
- Tastiera e mouse: Logitech MK120 Kit Tastiera e Mouse (20€)
- Connessione Wi-Fi: Adattatore Antenna WiFi USB, synmixx Dual Band Chiavetta WiFi 1200Mbps (15€)
- Casse audio: Trust Almo Set di Altoparlanti 2.0 USB (16€)
Miglior computer per la scuola media
Per la scuola media possiamo utilizzare sia il computer fisso assemblato con le componenti viste nella guida precedente sia puntare su un portatile di fascia media, visto che aumenteranno i casi in cui il ragazzo o la ragazza studierà fuori casa o si porterà il computer dietro per studiare nei corsi pomeridiani a scuola.In questo scenario quindi vi consigliamo di puntare ad occhi chiusi su un portatile come l'HP -PC 15s, disponibile su Amazon a meno di 500€.

Questo portatile dispone di uno schermo 15” FHD SVA Antiriflesso, processore AMD Ryzen 3, RAM da 8 GB, SSD da 256 GB, scheda video AMD Radeon Vega 3, Windows 10 Home S, Micro-Edge, sistema di ricarica Fast Charge, Webcam e Lettore SD/Micro SD.
Altri portatili interessanti possono essere visionati nella nostra guida ai Migliori Portatili low cost sopra i requisiti minimi (massimo 400€).
Miglior computer per la scuola superiore
Alle scuole superiori le esigenze informatiche possono diventare molto più elevate, in particolare se lo studente scegli un indirizzo tecnico-informatico o un qualsiasi corso o liceo in cui il computer è il protagonista di molte lezioni. In questo caso conviene abbinare sia un computer fisso potente sia un portatile di fascia alta, così da poter rispondere bene a tutte le necessità di uno studente di scuola superiore.Il computer fisso possiamo assemblarlo personalmente, potenziando quello visto alle elementari e alle medie:
- Processore: AMD Ryzen 5 3600 4,2 GHz 6-core e 12-thread (115€)
- Scheda madre: MSI B450 Tomahawk Max (117€)
- RAM: Corsair Vengeance LPX DDR4 16GB (67€)
- Storage: Kingston A400 SSD 480 GB (51€)
- Case: Noua Smash S7 Black (51€)
- Alimentatore: Corsair VS550 da 550 W (58€)
- Monitor: HP 22w Monitor 22 Pollici IPS (89€)
- Webcam: AUKEY Webcam 1080p Full HD con Microfono (49€)
- Tastiera e mouse: Logitech MK120 Kit Tastiera e Mouse (20€)
- Connessione Wi-Fi: Adattatore Antenna WiFi USB, synmixx Dual Band Chiavetta WiFi 1200Mbps (15€)
- Casse audio: Trust Almo Set di Altoparlanti 2.0 USB (16€)

Questo portatile dispone di uno schermo 15.6" FHD IPS Antiriflesso, processore Intel Core i7-10510U, RAM da 16 GB, SSD da 512 GB, disco fisso da 1 TB, scheda video NVIDIA GeForce MX250 2 GB e lettore d'impronta integrato.
Miglior computer per l'università
Per l'università la parola d'ordine è leggerezza e potenza, visto che spesso e volentieri si studierà fuori casa, fuori sede o in un'aula studio. Meglio lasciar perdere quindi i computer fissi e concentrarci solo sui computer portatili di fascia premium, come per esempio il Microsoft Surface Laptop 3, disponibile su Amazon a meno di 1000€.
Il notebook firmato Microsoft dispone di schermo 13" ad alto contrasto, processore Intel Core i5, RAM da 8 GB, SSD da 128 GB, webcam ad alta risoluzione e sistema operativo Windows 10 originale e certificato.
In alternativa possiamo puntare su un notebook Apple come l'Apple MacBook Air, disponibile su Amazon a meno di 1100€.

Il notebook Apple dispone di un display Retina da 13,3 pollici con tecnologia True Tone, processore Intel Core i3 da 1,1GHz, 8GB di RAM, 256GB di memoria interna, tastiera retroilluminata e sblocco tramite Touch ID.
Sempre a tema di MacBook vi consigliamo di leggere anche il nostro articolo Vale la pena comprare un MacBook di ultima generazione?
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere sono numerose le soluzioni per scegliere un computer per la scuola o l'università, con un ottimo mix tra i computer portatili (da sempre preferiti da studenti) e i computer fissi (i migliori per potenza di calcolo e velocità d'esecuzione).Se non sappiamo quali programmi utilizzare per la didattica a distanza o per studiare su computer, vi consigliamo di leggere le nostre guide Didattica a distanza: programmi per lezioni di scuola online e Migliori programmi per studenti (scuola e università) per Windows e Mac.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy