Navigaweb.net logo

Migliori software per studenti (scuola e università) per Windows e Mac

Aggiornato il:
Riassumi con:
programmi gratuiti per prendere appunti, organizzare lo studio e migliorare la produttività su Windows e Mac, perfetti per scuola e università
programmi per la scuola Con l'inizio della scuola e dei corsi universitari, è importante attrezzare il proprio computer con i programmi più utili per prendere appunti, per scrivere e per organizzare i file e i lavori.
Ogni studente, a seconda della scuola o del corso universitario che segue, può avere esigenze diverse, ma ci sono programmi a cui non si può rinunciare, sia se è possibile usare un PC o un Mac in classe, sia dopo, a casa, per studiare meglio.
In questa lista vediamo i migliori programmi gratuiti per PC e Mac per gli studenti, la scuola o l'università.

LEGGI ANCHE: Migliori App per scuola su iPhone e Android

1) Office o LibreOffice
Microsoft Office è una suite di programmi obbligatori per qualsiasi studente, soprattutto nei programmi Excel e Word oltre che Powerpoint quando bisogna creare presentazioni di ricerche o lavori di gruppo.
Se non si ha già Microsoft Office, si può usare una suite di programmi equivalenti come LibreOffice, completamente gratis per PC Windows e Mac.
Per scrivere documenti o tabelle Excel si può, in aggiunta o in alternativa, usare Google Docs che offre strumenti online molto utili per lavorare in gruppo a uno stesso progetto.
Google Docs memorizza anche i documenti online in Google Drive ed evita ogni rischio di perdere qualcosa o di non avere un documento nel momento in cui serve.
Google Docs si può però usare solo se c'è connessione internet.

LEGGI ANCHE: Migliori programmi per scrivere al computer libri o testi di ogni tipo

2) Per prendere appunti
Word non è lo strumento migliore per prendere appunti al volo.
Su PC Windows è molto più efficace Microsoft Onenote, gratuito per Windows e Mac, ricco di funzioni per scrivere velocemente bozze e appunti, che rimangono sincronizzati online su tutti i dispositivi usati, compresi gli smartphone.
Se non piacesse Onenote, c'è Evernote che non è un programma ma un'applicazione web.
Altre alternative sono ResophNotes per PC Windows, più minimalista che organizza gli appunti in una struttura ad albero o Simplenote per Mac.

Per chi preferisce un’alternativa open source, Joplin offre un’interfaccia minimalista e supporta il formato Markdown, ideale per chi vuole appunti ben organizzati senza distrazioni.

3) Microsoft To-Do è un'app per smartphone e PC Windows e Mac per organizzare le cose da fare, molto facile da usare, che si sincronizza su più dispositivi, computer e cellulari. Si possono creare elenchi di attività complesse ed è possibile anche condividerli con altre persone. A scuola può essere un comodo modo per segnare i compiti a casa.

4) Libri
Kindle Reader per Windows, Android, iPhone, iPad e per Mac è il programma migliore per tenere i libri di scuola, a condizione che siano disponibili in versione digitale e che sia possibile portare il computer portatile a scuola o all'università, senza dover caricare lo zaino. Il Kindle è un ottimo e-reader per computer.

5) Dropbox, Google Drive o Onedrive sono i migliori spazi di archiviazione cloud gratuiti in cui tenere i file importanti di scuola. In questo modo, anche se si dimentica il computer, si può recuperare il file o il documento dal computer di un amico o dallo smartphone.

6) SumatraPDF o Foxit Reader sono ottimi lettori PDF gratuiti, molto più leggero di Adobe Acrobat Reader.

7) Google Chrome dovrebbe essere il browser da usare a scuola grazie alle applicazioni dello store Google che forniscono tanti strumenti utili a scuola. Quasi tutti i programmi di questa lista hanno un'alternativa come app Chrome, anche se per usare tali app è necessaria, quasi sempre, una connessione internet.

8) Le app di videoconferenze webinar e videoriunioni, per seguire le lezioni online, sono descritte in un altro articolo. Si possono fare videoconferenze con i compagni di studio e studiare insieme a loro anche se ognuno è a casa propria.

9) Chat vocali di gruppo: tramite alcune applicazioni è possibile creare una stanza che mette in comunicazione vocale i partecipanti, in modo continuo. In pratica la stanza è sempre attiva e ci si può connettere quando si vuole per trovare i propri compagni di scuola e parlare con chi è presente, in qualsiasi momento.

10) Un programma per trascrivere registrazioni audio in modo veloce, utilissimo all'università per prendere appunti senza correre con la penna o la tastiera dietro al professore. In aggiunta si può anche usare Google Keep per trascrivere il testo nelle foto in modo automatico.

11) Strumenti specifici per discipline tecniche

Gli studenti di discipline tecniche, come ingegneria o scienze, hanno esigenze particolari. Wolfram Alpha è un motore computazionale che risolve equazioni, analizza dati e spiega concetti complessi, perfetto per matematica o fisica.

Per chi studia design o architettura, Blender è un software open source per modellazione 3D, potente ma accessibile anche ai principianti. Ad esempio, uno studente di ingegneria edile può usare Blender per creare un modello 3D di un ponte, testando visivamente i concetti appresi a lezione.

Nota: molti software tecnici gratuiti, come Blender, richiedono tempo per essere padroneggiati. Gli studenti con scadenze strette potrebbero preferire alternative più immediate, anche se meno potenti.

12) Gestione dei documenti e delle ricerche

Organizzare articoli, PDF e materiali di studio è cruciale per non perdersi tra decine di file. Mendeley è un gestore di riferimenti bibliografici che aiuta a catalogare documenti PDF, creare citazioni e collaborare con altri ricercatori. La versione gratuita è robusta, anche se lo spazio cloud è limitato.

In alternativa, Zotero offre funzionalità simili con un’interfaccia più snella e un’estensione per browser che cattura automaticamente le fonti online.

Un caso pratico: uno studente di giurisprudenza che prepara la tesi può usare Zotero per salvare articoli accademici direttamente dal browser, organizzandoli per capitolo e generando bibliografie in formato APA o MLA con un clic.

13) La calcolatrice
In altri articoli abbiamo visto molti programmi per avere la calcolatrice sul computer:
- Microsoft Matematica: Calcolatrice con grafici e risolutore automatico
- Calcolatrice scientifica, per risolvere equazioni funzioni e problemi di matematica
- Programmi per fare esercizi e problemi di analisi, algebra, geometria

14) Strumenti per la concentrazione: meno distrazioni, più risultati

Le distrazioni digitali sono il nemico numero uno degli studenti. Social media, notifiche e video online possono deragliare anche i più motivati. Cold Turkey è un programma che blocca siti e applicazioni per un periodo prestabilito, senza possibilità di aggirare il blocco nella versione gratuita. È una soluzione drastica ma efficace per chi fatica a resistere a YouTube durante lo studio.

Su Mac, la funzione Full Immersion integrata nel sistema operativo permette di silenziare notifiche e limitare l’accesso ad app specifiche, senza bisogno di software aggiuntivi.

Per chi trova utile studiare con musica di sottofondo, Spotify offre playlist curate per lo studio, come “Deep Focus” o “Study Vibes”, che aiutano a mantenere la concentrazione senza distogliere l’attenzione.





Loading...