Fotografare quadri e dipinti più famosi a casa in realtà aumentata (AR)
Aggiornato il:
Usando l'app Google Arts & Culture è possibile vedere opere, mostre, musei e dipinti in realtà aumentata, come fossero a casa veramente

La realtà aumentata era salita alla ribalta con il gioco Pokemon Go ed è alla base di molte altre applicazioni come ad esempio quella che permette di vedere animali in 3D in che sembrano veri davanti a noi.
Una grande novità da Google è stata lanciata adesso per venire incontro alle persone che devono stare a casa per l'emergenza COVID-19, dall'applicazione Google Arts & Culture, quella che permette di visitare i musei del mondo in 3D, per vedere dipinti e sculture famose, comodamente, da casa.
Google Arts & Culture, che si può scaricare gratis per smartphone Android e per iPhone, è un'applicazione dove è possibile vedere immagini ad alta risoluzione di opere d'arte provenienti da musei in tutto il mondo. MA non è solo una collezione di foto perchè è possibile esplorare i musei camminando all'interno dei corridoi virtualmente, grazie al sistema di foto a 360 gradi di Street View.
Oltre a questo, di cui avevo anche parlato nella guida alle migliori app per visitare le opere dei musei di tutto il mondo, Gogle Arts & Culture ha aggiunto alcune funzionalità divertenti che sfruttano la fotocamera del telefono e che si possono ora utilizzare premendo il tasto della macchina fotografica che si trova al centro della schermata principale applicazione.
Tra queste avevamo già segnalato la possibilità di trasformare foto in dipinti (Art Transfer) e poi anche Art Selfie per scoprire quale ritratto ci somiglia.
Un altro strumento è Color Palette, per scoprire le opere d'arte in base ai colori oppure con gli stessi colori di una foto scelta da noi.
Agli strumenti da fotocamera di Google Arts & Culture sono ora stati aggiunti anche Art Projector e Pocket Gallery, che sfruttano la realtà aumentata e sono davvero divertenti.
Prima di parlare di queste due funzioni AR, è importante sapere, mentre su iPhone sicuramente funziona, non tutti gli smartphone Android possono goderne, perchè deve essere supportata la tecnologia ARCore di Android che non è presente su tutti i telefoni. Se la funzione non è supportata, Art Projector e Pocket Gallery non saranno utilizzabili in Arts % Culture.
Se il telefono supporta la realtà aumentata, invece, è possibile utilizzare questi due strumenti in diversi modi (l'app chiederà di installare Google Play Services per AR)
- Con Art Projector è possibile inquadrare un ripiano di casa bianca con la fotocamera del telefono e visualizzare un'opera d'arte famosa davanti a noi, come su un piedistallo (ovviamente solo sullo schermo dello smartphone).
L'app chiederà di inquadrare il pavimento dove appariranno dei pallini che attivano la funzione AR. Scegliere poi il dipinto che apparirà come se fosse davvero a casa, in dimensioni reali. Si potranno quindi scegliere i capolavori dell'arte per fare finta che siano in camera da letto o in salone e farsi anche una foto accanto al dipinto.
- Pocket Gallery, invece, rende possibile trasformare casa in un vero e proprio museo. Mentre il proiettore d'arte è più che altro un giochino divertente, la funzione Pocket Gallery è di una qualità incredibile ed è capace di visualizzare le stanze di una mostra come se si fosse veramente al suo interno.
Si potrà quindi camminare per casa (col telefono in mano) per vedere la mostra scelta tra quelle disponibili e toccare lo schermo per sapere di cosa si tratta. Per esempio, la mostra di Vermeer è completa e visualizzata all'interno di un edificio virtuale all'interno del quale si può camminare per mettersi di fronte ai dipinti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy