Trucchi e modi per giocare a Pokemon GO su Android e iPhone
Aggiornato il:
Si puό scaricare e giocare a Pokemon GO, il gioco di realtà aumentata per iPhone e Android dove catturare Pokemon girando nel mondo reale

Disponibile ufficialmente, è possibile scaricare e giocare a Pokemon Go in Italia sia sugli smartphone Androd che su iPhone.
Per chi ancora non lo conoscesse, Pokemon Go non è un gioco classico da giocare seduti sul divano o stando a letto, ma un gioco basato sulla realtà aumentata, dove per fare punti è necessario girare più posti possibili col telefono in mano, alla ricerca di Pokemon da catturare.
Il nuovo gioco dei Pokemon è di proprietà Nintendo ed è stato sviluppato dalla Niantic (nata all'interno di Google, ora indipendente), gli stessi di Ingress, dove si gioca andando in giro con lo smartphone in mano, che può essere considerato il precursore di Pokemon Go (e che si può giocare assolutamente ancora adesso).
Ma cos'è Pokemon Go e perchè sta avendo un successo strepitoso come mai successo prima?
Il gioco dei Pokemon è un grande classico della Nintendo DS e consiste nel catturare queste bestioline con poteri speciali per collezionarli, allenarli e poi farli combattere contro altri Pokemon in sfide con altri allenatori, dove chi perde deve cedere il suo (come avviene nel cartone animato da cui derivano i Pokemon).
In Pokemon Go, che ricordiamo è un'app per Android e iPhone (e che vedremo come scaricare in fondo a questo articolo) l'obiettivo è lo stesso e si guida un personaggio per trovare e collezionare Pokemon.
La grande differenza col gioco della Nintendo DS è che, sfruttando il cellulare, la ricerca di Pokemon si fa nel mondo reale, girando per la città o per le strade come se si stessero cercando animali veri, guardando però sullo schermo del telefono aspettando che compaia un Pokemon di fronte a noi.
Più che di realtà virtuale, si tratta di realtà aumentata, dove il mondo reale visualizzato dalla fotocamera dello smartphone diventa interattivo e mostra sullo schermo cose ovviamente che non esistono. Accade così che, soprattutto negli USA, milioni di ragazzi stanno girando per New York, Los Angeles e Boston col cellulare in mano alla ricerca di Pokemon e che tutti gli allenatori si incontrino in vari punti per sfidarsi o anche per scambiare Pokemon (questa funzione sarà implementata nelle prossime versioni).
La cattura dei Pokemon in Pokemon Go si fa tirando con il dito una sfera Pokeball, colpendo l'animaletto quando si trova di fronte a noi.
Le Pokeball sono un po' l'oggetto prezioso del gioco, lo strumento fondamentale per catturare Pokemon. I giocatori hanno a disposizione solo un numero limitato di Pokeball e se ne volessimo di più dovremmo pagarle con i Pokecoins, soldi virtuali che si possono guadagnare giocando (ogni giorno si guadagnano pokecoins) o comprandoli con soldi veri.
Il gioco funziona utilizzando il GPS del telefono per rilevare la posizione reale nel mondo di una persona (e infatti scarica molto la batteria del telefono) e mette il giocatore dentro Google Earth. Le vie delle mappe del gioco, infatti, sono quelle reali ed i Pokemon saranno segnalati sulla mappa reale dentro un centro commerciale, davanti un monumento vicino e cosi via. Quando si cattura un Pokemon, esso viene aggiunto al Pokedex personale e si può andare nelle palestre per far combattere i Pokemon raccolti contro quelli di altri allenatori (persone reali). Pokemon Go Diventa quindi un gioco sociale reale, dove tra palestre e PokeStops, posti speciali dove trovare Pokemon o altri oggetti, si possono incontrare altri giocatori dal vivo.
Dopo aver scaricato il gioco e dopo aver eseguito l'accesso con l'account Google (Google collabora con Niantic per questo gioco), si può subito iniziare a personalizzare il proprio personaggio scegliendo il suo look. Attivato il GPS (se stiamo a casa potrebbe non funzionare bene), si comincia subito a catturare il primo Pokemon, scegliendone uno tra: Squirtle: Un Pokémon d’acqua, Charmander: Un Pokémon di fuoco, Bulbasaur: Un Pokémon di erba. Si può però anche trovare Pikachu, il Pokemon elettrico protagonista de cartone animato, con un "semplice", anche se faticoso trucco: camminando a piedi in avanti fino a che non viene visualizzato sullo schermo. Se davvero si vuol avere Pikachu, può essere necessario camminare col cellulare in mano anche per 20 o 30 minuti.
In questa fase, ignorando questi tre e camminando in avanti, si può anche trovare Pikachu, il Pokemon protagonista della serie TV, uno dei più forti.
Tirare la sfera contro il Pokemon selezionato per catturarlo ed aggiungerlo alla collezione. Se non si colpisce il Pokemon, la sfera viene persa e siccome non sono poche, sarà meglio non sprecarle. A tal proposito, i Pokemon da catturare sono visualizzati con un cerchio intorno che indica la facilità con cui possono essere catturati: se verde è facile, se arancione medio mentre se è rosso è molto difficile da cattura. Le differenze tra Pokemon d'acqua fuoco e erba si vedrà poi in battaglia per cui, un po' come nella Morra Cinese, il fuoco è più forte contro l’erba, ma debole contro l'acqua.
Come giocare a Pokemon GO in Italia?
Nel momento in cui Pokemon Go diventa disponibile in Italia si può scaricare gratis per Android da Google Play e per iPhone da Apple Store.
Se si vuol giocare da casa sul PC a Pokemon GO utilizzando un emulatore come NoxPlayer per Windows.
Trucchi Pokemon GO
1) Risparmiare batteria mentre si giocaPokémon Go è un'app che divora la carica di batteria più di qualsiasi altra app, anche a causa dell'utilizzo del GPS. Per risparmiare batteria ci sono tre cose importanti da fare. Prima di tutto, attivare l'opzione di risparmio batteria. Toccare la palla al centro e poi, nel menù di Pokemon Go, andare nelle impostazioni per trovare l'opzione. Inoltre, si può consumare meno batteria e ridurre anche le possibilità che il gioco vada in crash disattivando la realtà aumentata quando si incontra un Pokemon. L'interruttore AR che spegne la realtà aumentata è nell'angolo in alto a destra dello schermo quando si vede un Pokémon pronto ad essere catturato. Disattivare l'AR è anche un modo per rendere i Pokemon più facili da catturare visto che, in questa modalità, l'animaletto resta al centro dello schermo. La terza cosa da fare per risparmiare batteria è di scaricare una porzione di mappa della zona in cui si gioca. Per farlo, scaricare la mappa in Google Maps in modo che sia disponibile offline.
2) Camminare per trovare Pokemon
In Pokemon Go bisogna camminare o correre a piedi e non si può giocare in casa stando fermi. Pokemon Go non utilizza l'accelerometro e nemmeno il giroscopio, ma solo il GPS rilevando la posizione reale di una persona. Quando lo smartphone vibra, c'è un Pokemon pronto ad essere catturato.
Come visto è anche possibile falsificare la posizione GPS su Android per cercare trovare e catturare Pokemon senza camminare e senza spostarsi da casa.
LEGGI ANCHE: Migliori app e mappe per trovare Pokemon
3) Fare attenzione alle impronte per trovare i Pokemon
Toccando il pulsante nell'angolo in basso a destra dello schermo si apre la finestra "Nei Dintorni" per vedere quali Pokémon si trovano nelle vicinanze. In questo elenco si possono contare le impronte sotto ogni Pokémon che ci dicono quanto lontano è dalla nostra posizione. Una impronta significa che c'è un Pokémon molto vicino, due che è più lontano mentre se ci sono tre impronte significa che è fuori portata e bisognerà camminare o correre più lontano per trovarlo. Toccare quindi un Pokemon e camminare per raggiungerlo tenendo un occhio sullo schermo per verificare che le impronte non aumentino. Se camminando le impronte aumentano, bisogna tornare indietro e provare in un'altra direzione. Controllando queste impronte diventa molto più facile catturare nuovi tipi di Pokémon.
NOTA: Alcuni Pokemon sono rari e si potranno trovare solo dopo un certo livello di esperienza oppure andando in particolari luoghi. In alcuni casi la cattura di Pokemon rari richiede l'uso di Pokeball potenziate come le MegaBall e le Ultraball.
4) Trovare Aroma per attirare i Pokemon e farli comparire davanti a noi
Ci sono alcuni oggetti che è possibile raccogliere nel gioco, nei Pokestop. Quello più utile è Aroma, con cui è possibile attirare Pokémon selvatici nella nostra posizione per 30 minuti. L'unico problema è che bisogna lasciare l'applicazione aperta tutto il tempo perchè il timer va avanti anche se si chiude il gioco. Per usare Aroma, visto che ce ne sono due in omaggio a inizio partita, toccare la palla al centro dello schermo e poi andare sugli Strumenti. Trucco: Il momento migliore di usare Aroma è quando ci sono molti Pokemon nei dintorni e unito al Fortunuovo si ottengono evoluzioni più veloci.
5) Come tirare la PokeBall per catturare il Pokemon
Prima di provare a catturare un Pokemon, guardare i cerchi intorno al Pokemon quando compare sullo schermo e la distanza. Quando si incontra un Pokemon e compare sullo schermo, non bisogna tirare la palla a caso, ma guardare il cerchio che circonda il Pokemon che diventa sempre più piccolo quando si tiene premuto sulla pallina. Per catturare il Pokemon bisogna tirare la PokéBall quando gli anelli sono più piccoli. Anche se in questo modo è più difficile puntare, è meno probabile che il Pokemon possa schivare la pallina. Prima di lanciare la pallina contro il Pokemon, controllare anche il numero in basso a destra del display per sapere a che distanza si trova e quanto forte bisogna tirare la Pokeball. Il colore del cerchio intorno al Pokemon ci dice invece quanto è facile catturare quel Pokemon: molto facile se è verde, meno se è giallo e difficile se è rosso. Per tirare in modo migliore, disattivare AR toccando l'interruttore in alto a destra. Catturare un Pokémon non è troppo difficile, come detto si deve solo scorrere verso l'alto col dito per tirare la Poké Ball (e pregare l'applicazione non vada in crash). Si possono ottenere più punti esperienza girando la palla prima del tiro (toccarla e tenere premuto e poi nadare a sinistra e destra velocemente senza staccare).
6) Chiedere ad altri giocatori dove hanno trovato i Pokemon, soprattutto quelli rari
Pokemon è un gioco sociale e la collaborazione tra giocatori funziona per trovare luoghi in cui catturare Pokemon. Per sapere dov'è stato trovato un Pokemon toccare la palla rossa nella parte inferiore dello schermo, toccare su "Pokemon", toccare una delle bestiole catturate e scheda scorrere poi la scheda verso il basso per trovare la mappa dove questo è stato trovato.
7) Trovare i Pokestop
Le stazioni Pokestop sono luoghi in cui è possibile trovare oggetti come L'Aroma, come le Uova o altre cose. I Pokestop sono indicati nella mappa e dovrebbero essere visibili in lontananza e sono sempre dei punti di interesse specifici come i centri commerciali, i parchi o famosi ristoranti e monumenti. Per raggiungerli bisognerà camminare fino a che nom siamo arrivati e si potrà aprire toccare per vedere quali oggetti ci sono dentro.
8) Potenziare ed evolvere i Pokemon
Come si potrà poi notare, i Pokemon non migliorano e non si evolvono con i combattimenti, ma soltanto pagando con le caramelle che si possono anche raccogliere nel gioco catturando altri Pokemon o nei Pokestop. In sostanza, per far evolvere un certo Pokemon come Bulbasaur, bisognerà catturare altri Bulbasaur fino a raggiungere le caramelle necessarie. Un consiglio degli esperti è quello di non spendere caramelle per migliorare la forza di un Pokemon prima che questo si sia evoluto al massimo. Per i Pokemon che si evolvono 2 volte, servono prima 25 caramelle e poi 100. I Pokemon che hanno tre evoluzioni come Weedle, Caterpie e Pidgey necessitano invece di 12 e 50 caramelle per le 3 evoluzioni. I Pokemon con 1 sola evoluzione hanno bisogno invece di 50 caramelle, eccetto Magikarp che ne vuole ben 400 mentre Rattatta ed Eevee solo 25. Tenere conto che i Pokemon possono essere liberati per guadagnare caramelle.
9) Le Uova
Nei Pokestop si possono trovare le Uova che possono schiudersi per diventare nuovi Pokemon solo camminando lontano almeno un chilometro o due dal punto in cui è stata trovata. Si potrebbe pensare che questo chilometro si possa fare in macchina, ma in realtà PokemonGO, grazie al GPS, sa a che velocità andiamo e non conta la distanza se si va più veloci di 20 Km/h. Nulla vieta però di andare in bicicletta, sempre senza superare quel limite di velocità.
TRUCCO: Lo strumento Fortunuovo permette di raddoppiare i punti esperienza guadagnati per 30 minuti. Conviene allora non far evolvere i Pokemon fino a che non abbiamo accumulato sufficienti caramelle rare per fare più evoluzioni possibili e attivare un aroma e il Fortunuovo.
10) Trovare Palestre e affrontare sfide e combattimenti
Dopo aver raggiunto il livello 5 si potrà entrare nelle palestre che si vedono in vari punti della mappa. Quando si va in una Palestra (sempre camminando fisicamente), si potranno incontrare dal vivo alcuni altri giocatori che potranno essere sfidati. Se si trova una palestra vuota, la si può conquistare e piazzare un Pokemon per difenderla o anche permettere ad altri giocatori della stessa squadra di mettere loro Pokemon di difesa. Se invece la palestra è occupata può avere uno dei tre colori: giallo, blu o rosso, a seconda del team che l'ha conquistata. I team da scegliere sono, appunto, tre e sono quello dell'Istinto, della Saggezza e della Forza. Se la palestra è di un tema diverso dal nostro, può essere sfidata, altrimenti si può piazzare un nostro pokeom in difesa che è anche un modo per guadagnare monete. Si può anche sfidare una palestra del nostro stesso team, per allenamento, per salire di livello e guadagnare punti esperienza e per aumentare il prestigio della palestra. Più il prestigio è alto, più pokemon possono essere messi come membri della palestra per proteggerla. Nel caso di combattimenti con palestre di team diverse, ogni nostra vittoria diminuisce il prestigio di quella palestra fino a che non arriva a 0 per conquistarla.
Ogni 20 ore si guadagnano tanti soldi quanti Pokemon si hanno nelle palestre quindi è una buona idea riempire una palestra ogni giorno prima di fare acquisti.
Per quanto riguarda i combattimenti, la dinamica è piuttosto semplice e ripetitiva, non proprio il massimo del divertimento secondo me. Per attaccare una palestra, camminare a piedi fino a raggiungerla e poi toccarla per entrare. Si possono schierare fino a 6 pokemon per la battaglia che possono essere scelti o presi a caso con il tasto mischia. Una volta premuto il guanto, si inizia a combattere e ci sono tre tipi di azioni: l'attacco veloce, la schivata e l'attacco speciale. L'attacco speciale richiede che la barra del potere speciale del Pokemon sia pienamente carica. Quando un Pokemon viene colpito, perde punti salute fino a che non sviene. I Pokemon battuti saranno da riabilitare con Pozioni e Rivitalizzante che si trovano nel menu Strumenti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy