Navigaweb.net logo

10 Funzionalità di HyperOS da usare su Smartphone Xiaomi

Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori trucchi e funzione dell'ultima versione di HyperOS, il sistema operativo con speciali opzioni degli smartphone Xiaomi
funzioni hyperos Xiaomi è un produttore cinese in grande crescita negli ultimi anni, grazie all'arrivo sul mercato italiano di smartphone per ogni fascia di prezzo, gadget tecnologici e negozi dedicati in alcuni centri commerciali in giro per l'Italia. Di fatto è ormai in aperta concorrenza con Huawei, e sta rapidamente guadagnando terreno nella classifica dei produttori di smartphone più venduti al mondo. Tra i suoi punti di forza spicca sicuramente il sistema operativo HyperOS, erede di MIUI, basato su Android ma fortemente personalizzato, così da offrire un'esperienza ibrida tra il mondo Android e iOS (il sistema operativo degli iPhone).

Gli smartphone Xiaomi, con l’introduzione di HyperOS, hanno ridefinito l’esperienza utente, superando i limiti di MIUI (il precedente sistema). Basato su Android, ma arricchito da un’architettura che integra Linux e il sistema proprietario Xiaomi Vela, HyperOS combina fluidità, personalizzazione e connettività avanzata. Le sue funzioni, spesso nascoste nei menu, permettono di adattare il dispositivo a ogni esigenza, dal gaming alla privacy. Di seguito, un’esplorazione delle caratteristiche più utili di HyperOS, aggiornate al 2025, con indicazioni pratiche per sfruttarle al meglio.

LEGGI ANCHE: Migliori smartphone Xiaomi (Redmi e Mi)

Personalizzazione Avanzata con HyperAI

HyperOS porta la personalizzazione a un livello superiore grazie a HyperAI. Questa suite di strumenti basati sull’intelligenza artificiale consente di creare sfondi animati per la schermata di blocco, trasformando foto in paesaggi dinamici con effetti 3D, come città illuminate o foreste mosse dal vento. Per accedere, basta navigare in Impostazioni > Schermata di blocco > Personalizzazione AI.

L’app Temi offre ulteriori opzioni, permettendo di modificare icone, font e animazioni di sistema con centinaia di scelte gratuite. I temi più apprezzati, come quelli minimal o ispirati alla natura, garantiscono un’estetica pulita senza rallentamenti. Questo livello di libertà creativa distingue HyperOS da sistemi come ColorOS o One UI, rendendo ogni dispositivo unico.

Sincronizzazione con HyperConnect

La vera forza di HyperOS è l’ecosistema connesso tramite HyperConnect. Questa funzione permette di trasferire file, app o chiamate tra smartphone, tablet e dispositivi IoT Xiaomi con un tocco. Ad esempio, Home Screen+ 2.0 consente di passare un’app aperta dal telefono a un tablet senza interruzioni. Per attivarla: Impostazioni > Connessione e condivisione > HyperConnect.

La sincronizzazione musicale tramite Playback Transfer collega altoparlanti Xiaomi vicini, creando un’esperienza audio fluida. Rispetto ad altri sistemi Android, HyperOS offre un’integrazione più profonda, ideale per chi possiede più dispositivi Xiaomi.

Modalità Turbo per Gaming e Multitasking

Per i gamer, la Modalità Turbo 6.1 ottimizza CPU e GPU, garantendo framerate stabili in titoli come Genshin Impact. Si attiva da Impostazioni > Funzionalità speciali > Turbo videogiochi, dove si possono aggiungere giochi e configurare la priorità della rete. HyperOS riduce la latenza della memoria del 19% e il consumo energetico del 71%, migliorando anche il multitasking.

Su dispositivi di fascia media, questa ottimizzazione fa la differenza, rendendo il passaggio tra app rapido e senza intoppi, un vantaggio rispetto a sistemi concorrenti meno scalabili.

Riproduzione Audio a Schermo Spento

Per risparmiare batteria durante l’ascolto di podcast o video, HyperOS offre la riproduzione in background. Si configura in Impostazioni > Funzionalità speciali > Strumenti video, abilitando l’opzione per app come YouTube o Spotify. Un cursore permette di continuare l’audio a schermo spento, eliminando la necessità di abbonamenti premium su alcune piattaforme.

Download di Video con Mi Browser

Scaricare video da Instagram o Twitter è semplice con il Mi Browser. Durante la riproduzione, un’icona di download salva il contenuto nella galleria. In alternativa, si può incollare il link nella sezione Scarica video del browser (menu in basso a destra). Questa funzione elimina la dipendenza da app di terze parti, spesso insicure. Tuttavia, scaricare contenuti protetti da copyright può violare i termini delle piattaforme: meglio usarla per scopi personali.

Secondo Spazio per la Privacy

Il Secondo Spazio crea un ambiente virtuale separato, ideale per dividere lavoro e vita privata. Configurabile da Impostazioni > Funzionalità speciali > Secondo spazio, permette di usare app diverse e account separati, come due profili WhatsApp, protetti da un’impronta digitale unica. È una soluzione pratica per chi cerca privacy senza un secondo dispositivo.

Fotocamera 6.0 con Funzioni AI

L’app Fotocamera 6.0, disponibile su modelli come Xiaomi 15, introduce funzionalità AI avanzate: rimozione di oggetti dalle foto, miglioramento in scarsa luce e filigrane personalizzate. Si aggiorna tramite Impostazioni > Aggiornamenti software. L’interfaccia intuitiva la rende accessibile anche ai meno esperti, superando in semplicità molte app di terze parti.

Modalità Lite per Semplicità

La Modalità Lite semplifica l’interfaccia con icone grandi e testo chiaro, perfetta per utenti meno esperti. Si attiva da Impostazioni > Funzionalità speciali > Modalità Lite. Questa opzione, poco comune in altri sistemi, rende HyperOS accessibile a tutti.

Gesti e Centro di Controllo

HyperOS velocizza l’uso quotidiano con gesti intuitivi: uno swipe a tre dita cattura uno screenshot, un pizzico sulla home riorganizza le icone. La navigazione a gesti (Impostazioni > Impostazioni aggiuntive > Schermo intero) elimina i tasti virtuali. Il Centro di controllo, aperto con uno swipe dall’angolo destro, offre scorciatoie personalizzabili, con un design moderno ispirato a iOS.

Gestione della Batteria e Pulizia

HyperOS eccelle nella gestione delle risorse. Storage 2.0 (Impostazioni > Memoria) pulisce cache e file inutili, mentre l’ottimizzazione della batteria (Impostazioni > Batteria) limita le app in background. La possibilità di disattivare annunci di sistema, a differenza di MIUI, rende l’esperienza più pulita e fluida.

Installare nuovi temi


Il launcher integrato in MIUI è molto bello, ma possiamo renderlo davvero perfetto installando uno dei temi messi a disposizione di Xiami, così da personalizzare in un solo colpo lo sfondo, le icone e la schermata di blocco. Per installare nuovi temi basterà premere sull'app Temi, presente di default su tutti gli smartphone Xiaomi, e scegliere nell'elenco il tema preferito.
Se l'app Temi non funziona, possiamo sempre installare un launcher alternativo e installare uno dei set icone scaricabili dal Play Store o uno degli sfondi gratis in HD.

Funzioni speciali per il display


La MIUI offre delle funzioni speciali per poter sfruttare al massimo qualsiasi display, aumentando la produttività e la fruibilità nelle situazioni più frenetiche. Per accedere a queste funzionalità, apriamo l'app Impostazioni e portiamoci nel menu Display per accedere alle funzioni speciali.
Potremo per esempio attivare la modalità lettura (utile per affaticare di meno la vista durante la lettura), cambiare la dimensione del testo, abilitare il Doppio tocco per attivare lo schermo (doppio tap sullo schermo per risvegliarlo dal blocco schermo) o abilitare il Solleva per attivare (in stile iPhone: a schermo bloccato, basterà sollevare il telefono per vedere subito la schermata di blocco).
Per personalizzare il testo e la resa dello schermo, possiamo anche utilizzare le voci presenti nella sezione Contrasto e colori.

Fare uno screenshot della schermata del telefono


Per fare uno screenshot della schermata o dell'app attiva al momento, possiamo utilizzare varie scorciatoie, ben riassunte nell'elenco presente qui in basso:
  • effettuare uno swipe a tre dita dalla parte superiore alla parte inferiore dello schermo;
  • premere contemporaneamente i tasti Power e Volume giù per 2 secondi;
  • espandere la barra di stato superiore, espandere i Quick Toogle e premere su Screenshot.

Lo swipe a tre dita è molto comodo da utilizzare e ci permette di effettuare velocemente gli screen senza dover contorcere le dita con i tasti fisici.

Clonare le app


Una delle funzioni più innovative presenti sugli Xiaomi è la clonazione delle app, che ci permette di avere due app identiche installate sullo stesso telefono, così da poter gestire un doppio account (per esempio possiamo avere due WhatsApp separati o due Facebook con due account differenti).
Per clonare le app apriamo le Impostazioni e premiamo sulla voce App clonate. Nell'elenco di app che si aprirà attiviamo la clonazione su quelle che intendiamo utilizzare; in pochi secondi l'app verrà clonata e potremo utilizzarla in maniera separata dall'app principale, così da gestire due account sullo stesso telefono.

Notifiche Personalizzate e Barra di Stato

La barra di stato è altamente configurabile: si può mostrare la velocità di connessione, la percentuale della batteria o filtrare le notifiche per ridurre le distrazioni (Impostazioni > Notifiche e barra di stato). La gestione intelligente delle notifiche, basata su AI, dà priorità ai messaggi importanti, un miglioramento rispetto a MIUI che pochi competitor eguagliano.

Se non sopportiamo la pubblicità presente sugli Xiaomi possiamo sempre toglierla, disattivando alcune semplici voci presente nelle impostazioni.

Molti degli Xiaomi in vendita dominano le guide all'acquisto realizzate sul sito, come visto anche nella nostra guida ai Migliori smartphone cinesi economici.

Se desideriamo eliminare le app di sistema che accompagnano la MIUI, vi consigliamo di visitare il nostro articolo su come eliminare le app di sistema, dove troveremo trucchi anche per altri produttori di telefoni.

Se utilizziamo per la prima volta uno smartphone Xiaomi o uno smartphone Android in generale vi consigliamo di leggere subito i trucchi e i suggerimenti presenti nella guida linkata poco fa.




Loading...