Passare dati da iOS a Android senza perdere Contatti e Foto
Aggiornato il:
Per sincronizzare dati da un iPhone a un telefono Android, è possibile usare Google Drive o altre app per passare Contatti, Foto e Calendario
Mentre sugli smartphone Android ogni cosa viene salvata automaticamente sul proprio account Google, su iPhone viene invece utilizzato il servizio iCloud di Apple. Se vogliamo passare da un iPhone a un telefono Android dovremo trasferire velocemente tutti i dati dell'iPhone sul nuovo smartphone, sfruttando dove possibile metodi di trasferimento semplici da utilizzare anche per gli utenti meno esperti.
Nella guida che segue vi mostreremo come passare dati da iOS a Android, così da poter iniziare subito ad utilizzare il nostro nuovo telefono Android mantenendo le foto ricordo e i contatti che eravamo abituati ad utilizzare sull'iPhone.
LEGGI ANCHE -> Telefono Android nuovo? Come passare tutti i dati dal vecchio telefono
Come trasferire i contatti
Per trasferire i contatti il miglior metodo prevede l'utilizzo di un account Google, che può essere aggiunto sia sull'iPhone sia sul telefono Android e può essere utilizzato per sincronizzare velocemente tutti i contatti presenti nelle due rubriche.
Come prima mossa aggiungiamo un account Google personale all'iPhone, dove si presume abbiamo tutti i contatti da spostare. Per procedere premiamo sull'app Impostazioni, apriamo il menu Contatti, selezioniamo il menu Account e premiamo sulla voce Aggiungi account.
Nella nuova schermata premiamo sull'icona di Google, effettuiamo l'accesso con username e password e, quando richiesto, confermiamo la sincronizzazione dell'account, così da poter copiare tutti i nostri contatti sull'account Google (potrebbero volerci pochi minuti, specie se siamo connessi su rete Wi-Fi).
Ora che i contatti sono copiati sull'account Google portiamoci sul telefono Android e, se non l'abbiamo ancora avviato per la prima volta, accendiamolo, confermiamo dove necessario e inseriamo quando richiesto l'username e la password dell'account Google utilizzato anche su iPhone.
Se abbiamo già effettuato la prima configurazione possiamo sempre aggiungere l'account Google in Android in un secondo momento aprendo l'app Impostazioni, portandoci nel menu Account e sincronizzazione, pigiando sulla voce Aggiungi account, premendo su Google e inserendo le stesse credenziali Google utilizzate su iPhone.
Come trasferire le foto in galleria
Se vogliamo spostare le foto scattate con l'iPhone sul nuovo telefono Android conviene utilizzare uno spazio cloud comune, come quello offerto da Google Foto (che sfrutta Google Drive). Per procedere quindi installiamo l'app Google Foto sull'iPhone, apriamo l'app subito dopo il download, effettuiamo l'accesso con un account Google (possiamo utilizzare lo stesso che abbiamo giù usato nel capitolo precedente) e infine premere in alto a destra sull'icona di profilo, così da poter attivare subito la sincronizzazione della cartella foto (dove sono presenti le foto scattate con l'iPhone).
L'operazione potrebbe richiedere diversi minuti, anche in base al numero di foto presenti nella memoria dell'iPhone sia in base alla velocità di upload della linea: conviene quindi mettersi comodi finché l'operazione non è conclusa.
Non appena le nostre foto sono state caricare nel cloud portiamoci sul nuovo telefono Android, apriamo l'app Google Foto (che dovrebbe essere già presente come app di sistema) e indichiamo come account Google lo stesso aggiunto all'app per iPhone, così da avviare la sincronizzazione. Con quest'app possiamo anche solo vedere e scaricare le foto che ci interessano, lasciando quindi le foto salvate nel cloud (dove di fatto rimarranno per sempre al sicuro).
Se lo spazio cloud per le foto non dovesse essere sufficiente possiamo espandere lo spazio sottoscrivendo un abbonamento a Google One, spendendo 1,99€ al mese per espandere lo spazio cloud fino a 100 GB o scegliendo uno degli altri tagli disponibili (fino ad un massimo di 30 TB).
Altre app per il trasferimento dei dati
Se al posto dell'account Google o di Google Foto desideriamo utilizzare altre app per il trasferimento diretto di contatti e foto, vi consigliamo di provare solo i servizi disponibili sia per iPhone sia per Android, così da poter passare velocemente tutti i dati da un telefono all'altro.
Una delle migliori app per passare dati da iOS a Android è X-Transfer, disponibile gratuitamente per iPhone e per Android.
Altra app molto utile per trasferire le foto e i contatti tra i due telefoni è Smart Transfer, anch'essa disponibile gratuitamente per iPhone e Android.
Sempre a tema di app per il trasferimento dei dati tra iPhone e Android possiamo affidarci a MobileTrans, disponibile per Android e per iPhone.
Conclusioni
Anche se iPhone e Android sono due mondi molto diversi tra loro possiamo comunque spostare dei dati tra di loro, specie se abbiamo acquistato un nuovo telefono Android e vogliamo recuperare tutti i dati più importanti dal vecchio iPhone.
Il metodo migliore rimane sicuramente sicuramente l'account Google, che può essere utilizzato sia per postare i contatti sia per spostare le foto (tramite Google Foto); se però questo metodo ci sembra troppo lento possiamo anche utilizzare una delle app indicate, sicuri di ottenere il trasferimento dei dati richiesto.
Volendo usare app alternative che includano anche altri tipi di dati possiamo fare riferimento alla nostra guida alle app per trasferire dati tra telefoni, così da avere sempre una valida alternativa a quelle già segnalate in alto.
Se non abbiamo mai utilizzato prima un telefono Android conviene leggere la nostra guida per iniziare con Android, così da abituarsi subito alle nuove funzioni e alle differenze con Apple iOS.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy