Come creare rete ospite su router Wi-Fi
Come creare una rete ospite sul router per far collegare a internet, in wifi, chi viene a casa nostra

Se non abbiamo particolari esigenze di privacy possiamo comunicargli la stessa password che utilizziamo per i nostri dispositivi ma se abbiamo un server dati o un server cloud con i nostri dati confidenziali o importanti documenti di lavoro, dovremo far in modo che gli utenti possano connettersi al nostro router senza poter accedere agli altri dispositivi presenti in rete. In questi scenari può risultare molto utile creare una rete Wi-Fi ospite, così che i nostri ospiti possano accedere a Internet senza problemi e senza poter "ficcare il naso" in altri dispositivi connessi al modem.
Vediamo insieme come creare una rete ospite su router Wi-Fi compatibili e come creare una rete ospite con un PC o con un access point (nel caso in cui il router in nostro possesso non offra tale possibilità).
Creare rete ospite su router Wi-Fi compatibili
Se il nostro modem offre la possibilità di creare una rete Wi-Fi ospite, non dovremo acquistare nessun componente aggiuntivo o configurare il computer in tal senso: abbiamo già tutto il necessario per procedere!Per prima cosa accendiamo un PC connesso alla rete Wi-Fi di casa, apriamo un browser Web e digitiamo, nella barra degli indirizzi, l'indirizzo IP del modem: i più comuni sono:
- 192.168.1.1
- 192.168.0.1
- 192.168.1.254
Se non riusciamo ad accedere al pannello di configurazione del router, vi invitiamo a leggere la nostra guida su come Entrare nel router per accedere alle impostazioni in modo semplice.
Una volta aperta la schermata di login, digitiamo le credenziali d'accesso per il modem; se non conosciamo queste informazioni, possiamo provare con admin/admin oppure ricavare le giuste credenziali dalla nostra guida alle Password e login di default per tutti i Router. Se in passato abbiamo cambiato la password d'accesso e ora non la ricordiamo, vi consigliamo di resettare il router, così da ripristinare le impostazioni di fabbrica.
Dopo l'accesso portiamoci nella schermata relativa alle impostazioni wireless e identifichiamo le voci che permettono di configurare una rete Wi-Fi ospite.

Abilitiamo le voci necessarie, e scegliamo un nome per la rete e una password da utilizzare (possibilmente diversa da quella utilizzata sulla rete Wi-Fi principale). Su alcuni modem il nome della rete Wi-Fi ospite sarà identico a quello della rete principale, con l'aggiunta del prefisso o suffisso GUEST, così da poterla distinguere.
Se vogliamo impedire che gli ospiti utilizzino troppo la nostra rete Wi-Fi o che utilizzino dei servizi non consentiti (come per esempio scaricare file via torrent), su alcuni modem possiamo aggiungere anche delle restrizioni di navigazione, così da consentire solo l'utilizzo dei browser e delle app di messaggistica.

Impostando tutti i parametri offerti dal modem potremo così creare una rete ospite a cui gli estranei o i visitatori di passaggio possono connettersi senza però accedere ai nostri file condivisi o utilizzare la rete senza nessuna forma di controllo.
La rete Wi-Fi ospite è disponibile con tutti i modem forniti dagli operatori (Fastweb, TIM, Vodafone etc.), ma possiamo trovarla anche sui modem di terze parti consigliati nella guida ai Miglior Modem da comprare (fibra, dual band, wireless AC).
Creare una rete ospite su computer
Se il nostro modem o router Wi-Fi non è compatibile con la rete ospite, possiamo crearne una al volo utilizzando la funzionalità di hotspot presente su Windows.Accendiamo un PC (che rimarrà acceso finché avremo ospiti in casa), quindi scarichiamo il programma gratuito MyPublicWiFi.

Dopo averlo scaricato sul computer, avviamo il programma, applichiamo il segno di spunta sulla voce Automatic Hotspot configuration quindi scegliamo un nome e una password da dare alla rete ospite, compilando i campi Network name (SSID) e Network key (at least 8 characters).
Ora condividiamo la connessione di rete già attiva sul computer, selezionando Enable Internet Sharing e assicurandoci che la scheda di rete in uso sia visibile nel menu a tendina, quindi facciamo clic su Set up and Start Hotspot. Dopo pochi secondi vedremo comparire la nostra nuova rete Wi-Fi ospite, pronta per essere utilizzata dagli ospiti presenti in casa.
Per approfondire l'argomento sulla condivisione della connessione Internet su PC e sugli altri programmi simili a quello già citato, vi raccomandiamo di leggere le nostre guide a come creare un hotspot WiFi su PC Windows e su come Trasformare Windows 10 in un router Wi-Fi.
Creare una rete ospite con un access point
Se possediamo un'attività commerciale e il nostro modem non supporta la rete ospite, non è consigliabile condividere la connessione del proprio PC aziendale. In questo caso conviene dotarsi di un access point Wi-Fi, su cui faremo connettere tutti gli ospiti che visiteranno la nostra attività commerciale, senza dover condividere la password della rete Wi-Fi principale.Per lo scopo possiamo utilizzare sia un vecchio router sia acquistare uno dei router senza modem messi in vendita su Amazon a prezzi davvero accessibili a tutti:
- TP-Link TL-WR841N N300 Router Wi-Fi (20€)
- TP-Link TL-WR940N N450 Router Wi-Fi (23€)
- TP-Link Archer C60 Router Wi-Fi AC1350 Dualband (40€)
Una volta scelto il router da utilizzare come access point, colleghiamolo al nostro modem principale utilizzando un cavo Ethernet, avendo cura di utilizzare una delle porte LAN del modem principale e l'unica porta WAN (o Internet) presente sul router scelto.
Una volta collegato il cavo accendiamo il router, accediamo al suo pannello di configurazione collegando un computer via cavo Ethernet (le credenziali dovrebbero essere admin/admin, salvo diverse indicazioni), portiamoci nel menu Wireless (o Wi-Fi) e configuriamo il nome e la password per configurare la rete ospite (scegli un nome diverso dalla rete principale).

Confermiamo dove necessario e usciamo dal router: d'ora in avanti possiamo far connettere i nostri clienti al questa rete, mentre i nostri dispositivi saranno connessi esclusivamente al modem principale.
Se non sappiamo come collegare due router o modem in cascata, vi consigliamo di approfondire l'argomento (molto utile in certi ambiti) leggendo la nostra guida su come Collegare due Router wireless per aumentare portata del WiFi.
Conclusioni
Qualsiasi siano le nostre esigenze, vi abbiamo mostrato come è semplice creare una rete wireless da dedicare agli ospiti, così da poter avere maggior controllo ed evitare che possano accedere alle risorse condivise che possediamo.
Sempre a tema ospiti, in un'altra guida vi abbiamo parlato dei metodi per far usare il PC a ospiti e amici senza dover condividere i file personali: vi basterò leggere Come far usare il PC ad amici e ospiti in modo separato e sicuro. Se invece vogliamo limitare l'accesso al browser Google Chrome, proteggendo così la nostra cronologia e i nostri segnalibri, vi rimandiamo alla lettura della guida ai Menù di gestione accesso in Chrome e modalità ospite.