Trasformare Windows 10 e 11 in un router wifi
Guida per attivare la funzione di hotspot wifi su Windows 10 e 11 per trasformare il computer in un router e condividere la connessione internet

Questa funzione è molto comoda, in mancanza di un router vero, per condividere la connessione wireless con diversi dispositivi.
Questa modalità è soprattutto utile se il PC è connesso a internet tramite una chiavetta USB.
Essendo una caratteristica nascosta, è ancora poco conosciuta e, soprattutto, manca un menu di configurazione che la attivi e la disattivi facilmente.
Per impostare il router Wifi su Windows 10 e Windows 11 non è necessario scaricare alcun programma, bisogna solo aprire il prompt dei comandi e seguire le istruzioni di seguito.
Senza spaventarsi troppo, aprire il prompt dei comandi con privilegi di amministratore.
Per farlo, premere insieme i tasti "Windows + X" o cliccare col tasto destro del mouse sul pulsante Start e aprire "Prompt dei comandi (Amministratore)" o Terminale in Windows 11.
Scrivere (o fare copia e incolla) il seguente comando e premere Invio:
netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=navigaweb key=password
Il SSID è il nome della connessione Wi-Fi e come la password (che deve avere almeno 8 caratteri) può essere cambiata come si preferisce.
Subito dopo eseguire anche questo comando:
netsh wlan start hostednetwork
È possibile controllarne lo stato dal centro connessioni di rete che si trova nel pannello di controllo.
La rete ospitata è riconoscibile visualizzando le icone con i dettagli ed ha il nome Connessione alla rete locale (LAN) .
A questo punto chiudere il prompt dei comandi, aprire il centro di connessioni di rete (premere col tasto destro del mouse sull'icona della rete vicino l'orologio) e cliccare il link "Modifica impostazioni scheda".
Premere col tasto destro del mouse sull'icona della rete attiva su internet, che può essere quella Wifi o quella Ethernet, andare sulle Proprietà e poi sulla scheda condivisione.
Cliccare l'opzione di condividere la rete e selezionare tra le reti disponibili quella appena attiva, la hostednetwork.
Per finire la configurazione, cliccare col tasto destro del mouse sulla connessione LAN hostednetwork, premere sul tasto Proprietà, trovare e selezionare Protocollo internet versione 4, premere su Proprietà e impostare un indirizzo IP manualmente scrivendo: 192.168.111.1 .
Nel campo del DNS primario e secondario scrivere invece 8.8.8.8 e 8.8.4.4 (sono i DNS google)
A questo punto l'hotspot WiFi dovrebbe essere attivato e utilizzabile.
Da uno smartphone o da un altro computer si dovrebbe ora trovare la rete creata, col nome indicato, che sarà utilizzabile per accedere in Wifi a internet e navigare sul browser o aprire applicazioni.
Ovviamente il PC Windows 10, che fa da router virtuale, deve rimanere acceso e deve essere connesso a internet via cavo o via wifi.
Per disattivare l'hotspot di Windows 10 quando non in uso aprire il prompt dei comandi ed eseguire:
netsh wlan stop hostednetwork
Se la procedura non dovesse andare a buon fine o si trovassero difficoltà, ci sono alcuni programmi che permettono di trasformare Windows 10 in un router wifi in modo automatico.
Provare quindi Connectify, uno dei più noti programmi per creare un hotspot wireless con Windows
AGGIORNAMENTO: Si può oggi attivare l'hotspot direttamente dalle impostazioni di Windows 10 e Windows 11.
Andare quindi in Impostazioni dal menu Start, poi alla sezione Rete e internet per trovare l'opzione dell'hotspot mobile, solo da attivare.
Nome rete e password sono automaticamente assegnate, ma possono essere modificate premendo il tasto Modifica.