Gestione menu Start di Windows 10, ritrovare icone mancanti e soluzioni se non funziona
Aggiornato il:
Come trovare tutte le icone dei programmi sul menù Start e risolvere problemi se ci sono icone mancanti o se il menù non si apre

Questo porta alla difficoltà nel trovare i programmi desiderati perché mancano le loro icone e non sappiamo come metterle in primo piano.
In questo articolo vediamo quindi il modo migliore di organizzare il menu Start di Windows 10, cosa fare nel caso il menu Start non si apre e, soprattutto, come risolvere il problema delle icone di programmi mancanti in modo da sapere come aggiungerle e come rimuovere quelle che non servono.
LEGGI ANCHE: Se Menu Start, Store e App non funzionano in Windows 10, come risolvere
Aggiungere nuovi programmi a Start
Prima di tutto è importante notare come ogni programma o file può avere un collegamento sul menu Start. Per creare questo collegamento si deve semplicemente premere col tasto destro del mouse sull'icona presente nel desktop o all'interno dell'elenco presente lateralmente sul menu Start e poi scegliere l'opzione Aggiungi a Start.
Un'altra cosa importante da sapere è che dal menu Start è possibile avviare ricerche di programmi e app scrivendo sulla tastiera: premendo il tasto Windows nell'angolo in basso a sinistra o pigiando direttamente sul tasto WIN della tastiera possiamo aprire il menu Start e poi, senza premere altro, cominciare a scrivere il nome del programma che si vuole trovare. I primi risultati di ricerca dovrebbero quindi visualizzare il nome del programma cercato.
LEGGI ANCHE: aggiungere link e collegamenti allo Start Menu di Windows 10
Rimuovere un'icona o un app dal menu Start
Per rimuovere un'icona dal menu Start, specie quelle presenti nella parte sinistra della schermata (spesso app pubblicitarie o di giochini) basta solo premerci sopra col tasto destro e scegliere Rimuovi da Start.
Premendo il tasto destro sulle icone del menù Start, quando premuto su un programma, compare anche il tasto per disinstallarlo, che rimanda poi al Pannello di Controllo e la solita schermata di disinstallazione.
Ripetendo la procedura di rimozione per tutte le icone presenti nella parte sinistra del menu Start e trascinando il bordo sinistro verso destra possiamo ottenere un menu Start molto pulito, del tutto simile a quello che possiamo trovare su Windows 7.

Scorrendo l'elenco presente potremo vedere tutte le app e i programmi presenti all'interno del sistema, senza nessun mattoncino o riquadro animato fastidioso nella parte sinistra del menu Start. In alto troveremo sempre le app o i programmi installati di recente e, digitando sulla tastiera con il menu Start aperto, potremo trovare subito l'app o il programma che vogliamo utilizzare.
Come trovare app o programmi non presenti in Start
A questo punto, il problema più frequente che può capitare col menù Start è che nella lista di tutte le app non siano comunque presenti tutti i programmi. Se non si trova qualche programma o applicazione nella lista generale del menu Start, è necessario creare un collegamento di quel programma nella cartella di riferimento dell'elenco. Per la precisione, si deve copiare un collegamento del programma mancante nella cartella:C:\Users\[nome-utente]\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs
In questa cartella (cambiare dov'è scritto [nome-utente] col nome registrato sul proprio PC) sono inclusi tutti i collegamenti della lista generale di tutte le app del menù Start, quindi, copiando al suo interno il collegamento a un programma, lo si ritroverà in questo elenco.
Se non sappiamo come cercare un programma o un eseguibile nascosto nelle cartelle di Windows o nelle cartelle personali, vi consigliamo di utilizzare un programma di ricerca efficace e veloce come Everything, in grado di mostrare in pochi secondi qualsiasi file o eseguibile conservato nei dischi di sistema o nei dischi esterni.
LEGGI ANCHE: Elenco di tutte le app e programmi nel menù Start in Windows 10
Menu Start non funzionante o bloccato
Un altro tipo di problema molto grave è quando il menu Start smette di funzionare oppure risulta bloccato in qualche elemento, per esempio delle app che non vengono cancellate o disinstallate o la ricerca integrata che non funziona. Altre volte può capitare che le tessere dinamiche non si aggiornino, o che la ricerca non funzioni.In passato Microsoft aveva pubblicato uno strumento automatico di riparazione del menu Start che serve proprio a reimpostare il menù e risolvere ogni problema. Oggi è possibile semplicemente riavviare il processo Start di Windows 10, quando non funziona.
In generale, comunque, vi consigliamo di eseguire una scansione dei file di sistema per Windows 10, premendo sulla tastiera Win+R, digitare cmd.exe nella finestra Esegui e digitare nel prompt il seguente comando:
sfc /scannow
Premendo Invio sulla tastiera subito dopo aver digitato il comando partirà la scansione di tutti i file di sistema e delle chiavi di registro, così che Windows 10 possa riparare da solo eventuali file danneggiati o mancanti. Terminata la scansione possiamo riavviare il computer sempre dal prompt digitando
shutdown.exe -r -t 00
e premendo Invio sulla tastiera. Al successivo riavvio il menu Start dovrebbe essere tornato perfettamente funzionante in ogni sua parte.
Se nemmeno così abbiamo risolto il problema con il menu Start, vi consigliamo di provare il seguente comando da prompt con i privilegi d'amministratore attivi; visto che il menu Start non funziona, avviamo Everything (il programma di ricerca visto nel capitolo precedente), cerchiamo cmd.exe (se ci sono più file simili, scegliamo quello presente in C:\Windows\System32\), premiamoci sopra con il tasto destro del mouse, selezioniamo la voce Esegui come amministratore e infine lanciamo il seguente comando:
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Premiamo Invio sulla tastiera per avviare l'operazione di correzione dei file danneggiati. Al termine riavviamo il sistema sempre da prompt, utilizzando lo stesso comando visto poco fa:
shutdown.exe -r -t 00
In alternativa, un modo più semplice per risolvere ogni problema strano col menù Start o con altre funzioni di Windows 10, è quello di Azzerare il PC senza formattare creando un nuovo utente, in modo da mantenere comunque tutti i programmi installati e di non perdere i file personali che potranno essere trasferiti dal vecchio utente al nuovo.
Per i problemi con la ricerca del menù Start, consigliamo invece di rimuovere i risultati web dalla casella di ricerca di Windows 10
Conclusioni
Per fortuna i problemi con il menu Start sono poco comuni ma se capitiamo in uno di essi è buona norma capire subito dove intervenire e cosa possiamo fare per sbloccarlo, per ripristinarlo o più semplicemente renderlo più veloce e pratico da utilizzare nella vita di tutti i giorni.Se desideriamo ottenere il pratico menu di Windows 7 anche su Windows 10, vi raccomandiamo di leggere la nostra guida Riporta il menu Start di Windows 7 in Windows 10 con Classic Shell.
Per approfondire le potenzialità del menu Start visto in Windows 10, possiamo proseguire la lettura sull'articolo Personalizzare il menu Start di Windows 10.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy