Cosa può fare Google Nest: assistente vocale, musica e domotica
Aggiornato il:
Come si usa un Google Nest Mini, per comandare dispositivi di domotica, l'ascolto di musica e chiedere informazioni e notizie all'assistente vocale

L'assistente Google di Android, quello che risponde alle domande e permette di usare lo smartphone con comandi vocali, è stato messo all'interno di una scatola altoparlante wireless esteticamente bella da vedere e permette di assistere effettivamente le persone che lo tengono in casa e comandare con la voce qualsiasi cosa è collegata a internet. Scopriamo insieme cosa può fare Google Nest (Google Home), creando un elenco delle funzionalità e dei comandi vocali che possiamo usare al momento.
LEGGI ANCHE: Alexa o Google Home? confronto tra Smart Speaker migliori e intelligenti
Cosa possiamo fare con Google Nest Mini
Nei seguenti capitoli vi mostreremo come entrare nel mondo dell'assistenza domestica targata Google, offrendovi i link dove è possibile acquistare gli speaker con Assistente Google integrato e illustrandovi, in maniera più precisa possibile, quali sono le funzionalità che è possibile sfruttare fin da subito.
Dove acquistare Google Nest
Chi è interessato a Google Nest (una volta chiamato Google Home) può comprarlo direttamente dal sito Google, spendendo una cifra inferiore ai 30€ (per la spedizione standard e la versione Nest Mini).

Il modello che vi abbiamo consigliato è il Nest Mini (è il nuovo nome della seconda generazione del Google Home Mini), ma possiamo benissimo puntare anche sul Nest Audio (meno di 100€), che offre una cassa più grande ed emette un suono più forte e coinvolgente (possiamo usarlo per ascoltare musica con ottima qualità in una stanza). Se invece desideriamo una cassa speaker dotata anche di monitor, possiamo dare uno sguardo al Nest Hub, disponibile dal sito Google a meno di 70€.
Funzionalità di Google Nest
Google Nest è il futuro, è il dispositivo intelligente che gestisce le case come abbiamo sempre visto nei film di fantascienza! Con l'assistenze vocale daremo vita ad una vera automazione casalinga, che può rivoluzionare la vita di tutti ed è sicuramente un acquisto interessante e sfizioso da fare.
Con Google Nest infatti diventa possibile accendere le luci con la voce, alzare il termostato, iniziare a sentire musica (anche in streaming da Spotify o servizi simili) e vedere un film su Netflix (sul modello dotato di monitor). Si può inoltre chiedere a Google quanto costano i biglietti aerei per arrivare in qualche città, sapere i risultati delle partite, farsi dettare una ricetta da cucinare o chiedere al volo un'informazione di qualsiasi tipo.
La versione italiana di Google Home, al momento, è più limitata rispetto la versione inglese perché supporta meno applicazioni e non consente di fare telefonate o inviare messaggi, ma funziona bene per tante cose che può fare.
Riassumendo quindi Google Nest può essere utile in questi scenari:
- Domotica: lo scopo principale di questi assistenti è comandare i dispositivi di casa connessi usando comandi vocali.
- Integrazione con prodotti Google: se abbiamo altri dispositivi Google in casa potremo interfacciarci con grande facilita.
- Assistente vocale: per chiedere informazioni sulle notizie, sul meteo o qualsiasi altra cosa che può essere cercata su Google e per impostare promemoria, appuntamenti e timer.
- Musica: per ascoltare canzoni preferite e radio.
Integrazione con la domotica
Per quanto riguarda i dispositivi di casa si possono gestire a voce con Google Home le principali marche di prodotti di automazione domestica in modo da controllare luci e interruttori di sistemi: Philips Hue, TP Link, D Link, Xiaomi, LIFX, Wemo ed i termostati Google Nest; la lista dei dispositivi supportati cresce a vista d'occhio ma, per non sbagliare, basta acquistare dispositivi di domotica che presentano il logo Google o Google Home.
Integrazione con altri prodotti Google
Google Home funziona molto bene anche come interfaccia vocale per comandare i dispositivi Chromecast o per controllare le moderne Android TV o Google TV.
Possiamo quindi gestire cosa vedere in TV scegliendo con i comandi vocali il programma, il video, il film o la serie TV da avviare su servizi compatibili come YouTube o Netflix.
Ovviamente se possediamo i termostati Google Nest l'integrazione è automatica, così come per gli altri dispositivi messi in commercio da Google; se non sappiamo dove acquistare i prodotti Google integrabili con Nest vi consigliamo di fare un giro sul sito ufficiale Google.
Assistente vocale tuttofare
Per quanto riguarda la funzione di assistente vocale, le informazioni che è possibile ascoltare da Google Home ci sono, oltre le domande da enciclopedia (come "Quando è nato Tom Cruise?"), anche le richieste personalizzate, per ricordarci, ad esempio, data del prossimo viaggio, tempo per arrivare a lavoro, meteo di oggi, notizie dell'ultim'ora ed appuntamenti memorizzati nel calendario. Si può anche impostare una sveglia, far partire un timer e stilare una lista della spesa o di cose da ricordare come promemoria. Per esempio, si può chiedere a Google Home "di spegnere il forno tra 20 minuti" oppure di avvertirci quando uscire per andare da qualche parte in base al traffico.

Per quanto riguarda le notizie del giorno è possibile ascoltare la lettura da giornali quali Corriere della Sera, La Repubblica, RMC, RTL 102.5, Sky News 24, Sky Sport e TGCOM24; mentre per i dari del meteo verranno sfruttati quelli raccolti direttamente da Google.
Riproduzione di musica
Per quanto riguarda l'ascolto di musica Google Nest Mini può essere collegato direttamente a Spotify o a servizi simili come Youtube Music e Apple Music.

Oltre alla musica in streaming possiamo ascoltare la radio da TuneIn, dove sono presenti tutte le radio italiane. YouTube Music è gratis per Google Home in versione con pubblicità, così da poter subito ascoltare tutti brani preferiti senza dover sottoscrivere un abbonamento; se vogliamo rimuovere la pubblicità da YouTube Music basterà attivare l'abbonamento a 9,99€ al mese dal sito YouTube Music Premium (con prova gratuita di un mese).
Sulla riproduzione della musica abbiamo realizzato un completo approfondimento; per saperne di più basta leggere l'articolo Come ascoltare musica su Google, Alexa e Siri (comandi vocali).
Conclusioni
Google Nest Mini, insieme ai suoi fratelli maggiori Google Nest Hub e Google Nest Audio, sono senza ombra di dubbio tra i migliori assistenti utilizzabili in Italia: esso funziona bene, è carino da tenere sul mobile o da mettere in salotto o nello studio da lavoro. Come avviene sugli smartphone Android, i comandi si attivano dicendo ad alta voce Hey Google o Ok Google (forma obsoleta ma ancora valida), che ci fa sembrare un po' strani i primi tempi e se in casa non siamo soli. Il riconoscimento dei comandi vocali in italiano funziona bene, la domotica è in rapida espansione, così come sono poche le applicazioni supportate.
Personalmente lo consiglierei molto a chi vive e chi lavora da solo, mentre in famiglia o in un ufficio con altre persone può diventare buffo parlare con l'assistente ed anche non molto pratico.
Per approfondire l'uso dell'assistente Google, vi consigliamo di leggere la guida su Google Assistant: Come creare nuovi comandi vocali.
Se invece abbiamo difficoltà a farci capire dall'assistente vocale possiamo sistemare leggendo la nostra guida Migliorare Assistente Google se non capisce i comandi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy