Comandi vocali per riprodurre musica sullo smartphone
Aggiornato il:
Come ascoltare musica da smartphone o asssistente vocale senza usare le mani con i comandi vocali per Google Home, Amazon Alexa e Siri

Uno degli scenari più piacevoli per utilizzare i comandi vocali prevede di utilizzare la voce per far partire la nostra musica preferita, così da poterla riprodurre con lo speaker del telefono o tramite casse dedicate.
In questa guida vi mostreremo come riprodurre la musica tramite comandi vocali su i dispositivi che supportano Google Assistant, sui dispositivi che supportano Amazon Alexa e infine sui dispositivi che supportano Siri di Apple.
LEGGI ANCHE: Amazon Alexa: Come creare routine e nuovi comandi vocali
Riprodurre musica tramite Google Assistant
Per primo vi mostreremo come configurare al meglio uno smartphone Android per utilizzare Google Assistant in ogni scenario, così da poter avviare la musica anche senza sbloccare lo schermo, utilizzando esclusivamente la nostra voce.
Apriamo il drawer delle app e cerchiamo Google tra quelle disponibili, quindi facciamo clic in basso a destra sul menu Altro -> Impostazioni.
Se l'app non è presente o non è aggiornata, consigliamo di utilizzare il seguente link per rimediare -> Google App Android e Google App iPhone.
Da questo menu facciamo clic su Voce, quindi su Voice Match; dalla nuova schermata che comparirà attiviamo le voci Accedi con Voice Match e Sblocca con Voice Match, quindi impostiamo il modello vocale per permettere all'assistente di rispondere alle richieste effettuate solo con la nostra voce.
Ora che l'assistente vocale di Google è sempre attivo sul nostro smartphone, è sufficiente pronunciare "Ok, Google" per attivarlo e, dopo la comparsa della schermata d'ascolto (che comparirà anche nel caso in cui il telefono fosse bloccato in precedenza), basterà pronunciare una delle seguenti frasi per poter ascoltare la propria musica preferita:
- Riproduci musica [Genere]
- Riproduci musica rilassante
- Metti un po' di musica di [Nome artista o gruppo musicale]
- Riproduci [Nome artista o gruppo musicale]
- Metti della musica casuale
Utilizzando questi comandi vocali l'assistente di Google inizierà la ricerca del videoclip musicale e inizierà subito la riproduzione con le casse del telefono (ovviamente deve esserci una corrispondenza con il nome o con il gruppo indicato).
Se abbiamo installato Spotify o qualsiasi altra app di streaming sul telefono, possiamo avviare la riproduzione su un'app specifica, indicandola nei comandi vocali visti poco fa:
- Riproduci musica [Genere] su Spotify (o altra app)
- Riproduci musica rilassante su Spotify (o altra app)
- Metti un po' di musica di [Nome artista o gruppo musicale] su Spotify (o altra app)
- Riproduci [Nome artista o gruppo musicale] su Spotify (o altra app)
- Metti della musica casuale su Spotify (o altra app)
- Riproduci la mia playlist [Nome playlist] su [Nome app]
Per interfacciarsi correttamente con alcune app, potrebbe essere necessario possedere l'abbonamento Premium, altrimenti potremo riprodurre solo contenuti casuali senza la possibilità di scegliere playlist o specifici brani (è il caso di Spotify).
I comandi visti poco fa possono essere utilizzati anche senza telefono, utilizzando uno dei dispositivi Google Home messi in commercio.

Questi speaker (disponibili in versione classica e mini) rimarranno sempre in ascolto e potranno riprodurre i nostri comandi vocali, inclusi quelli per riprodurre la musica; per poterli utilizzare correttamente è sufficiente connetterli al nostro account Google e utilizzare uno dei comandi già consigliati poco fa, senza dover utilizzare ogni volta un telefono Android!
Per approfondire vi rimando alla lettura della nostra guida -> Cosa può fare Google Home: assistente vocale, musica e domotica
Riprodurre musica tramite Amazon Alexa
Se invece volessimo riprodurre musica utilizzando l'assistente vocale Alexa, realizzato da Amazon, il metodo più semplice prevede l'installazione dell'app Alexa su Android o su iPhone.
Una volta installata quest'app sul telefonino, accediamo ad essa utilizzando le credenziali di un account Amazon valido, così da poter avviare la ricerca musicale premendo sul tasto Alexa presente all'interno dell'app.
Purtroppo non è possibile sostituire Alexa all'assistente Google o a Siri e agire senza usare le mani, ma possiamo rimediare acquistando uno dei dispositivi Echo messi in vendita da Amazon.

Una volta acquistato uno dei dispositivi Echo, basterà configurarlo tramite l'app Alexa del telefonino, associare uno o più account di famosi servizi di streaming (Spotify, Amazon Music,Radio 105 etc.) quindi utilizzare uno dei seguenti comandi vocali per poter riprodurre musica tramite Echo:
- Alexa, riproduci musica romantica
- Alexa, riproduci i migliori brani di [Nome autore o gruppo musicale]
- Alexa, metti un po' di musica di [Nome artista o gruppo musicale] su Spotify (o altra app)
- Alexa, riproduci musica [Genere] su Spotify (o altra app)
- Alexa, riproduci della musica casuale su Amazon Music
L'assistente vocale provvederà a riprodurre le richieste inoltrate tramite i servizi di streaming audio configurati (di default utilizzerà sempre Amazon Music se non diversamente specificato).
Anche in questo caso potrebbe essere necessario sottoscrivere un abbonamento a uno o più servizi di streaming per poter accedere a tutti i cataloghi musicali o alla riproduzione specifica di un brano, di un album o di una playlist.
Per approfondire il funzionamento di Alexa e sulla procedura da seguire per configurare correttamente un Amazon Echo, vi rimandiamo alla nostra guida dedicata -> Configurare un nuovo Amazon Echo e le impostazioni di Alexa.
LEGGI ANCHE: Come riprodurre musica del PC con Alexa e Google Home
Riprodurre musica tramite Siri
Per chi ama utilizzare i dispositivi Apple, è possibile riprodurre la musica su un iPhone o un iPad effettuando la richiesta a Siri, l'assistente vocale integrato su tutti i moderni dispositivi Apple.
Per riprodurre un brano musicale attiviamo i comandi vocali di Siri tenendo premuto sul tasto Home oppure il tasto laterale (su iPhone X e successivi) quindi iniziamo a pronunciare il comando desiderato; in alternativa possiamo semplicemente pronunciare "Ehi Siri" con lo schermo sbloccato per mettere l'assistente in ascolto.

Con Siri attivo potremo cercare i brani musicali pronunciando:
- Cerca brano [Nome brano]
- Riproduci [Nome brano]
- Riproduci i migliori brani di [Nome gruppo o artista]
- Riproduci musica casuale
Siri cercherà i brani e i videoclip su Internet; se vogliamo ottenere un servizio musicale migliore, consigliamo di sottoscrivere un abbonamento a Apple Music, così da cercare i brani direttamente da lì senza la necessità di cercare i corrispettivi video su Internet.
Una volta iscritti basterà utilizzare uno dei seguenti comandi su Siri per poter riprodurre musica:
- Metti un po' di musica di [Nome artista o gruppo musicale]
- Riproduci [Nome artista o gruppo musicale]
- Metti della musica casuale
- Riproduci la migliore musica di [Nome artista o gruppo musicale]
- Riproduci album [Nome album] di [Nome artista o gruppo musicale]
Se interessati possiamo ottenere maggiori informazioni qui -> Usare Siri per ascoltare la musica o i podcast.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy