Impostazioni Assistente Google su Android, iPhone e Nest
Aggiornato il:
Come configurare le impostazioni per parlare con Assistente Google su ogni smartphone Android, iPhone e su Google Home
Google Assistant, che può essere chiamato in ogni momento dicendo ad alta voce Ok Google o Hey Google e lanciando dei comandi vocali come attivare azioni sul telefono o anche su altri dispositivi di domotica (come luci e gli interruttori collegati in Wi-Fi).
In questa guida vediamo quindi come accedere le impostazioni di Assistente Google per parlare con l'assistente virtuale su Android e iPhone e come trovare e usare le opzioni e le impostazioni per configurarlo anche su Google Nest/Nest Mini.
LEGGI ANCHE: Cosa può fare Google Home: assistente vocale, musica e domotica
Usare Assistente Google su Android
L'assistente Google è davvero molto intelligente nel capire le richieste, interattivo e capace di rispondere a qualsiasi domanda, utilizzando la potenza del motore di ricerca Google e le capacità delle nuove reti neurali (che rendono le risposte dell'assistente meno robotiche e più naturali). Di seguito vi mostreremo come configurarlo su qualsiasi telefono cellulare, così da poterne apprezzare subito le funzionalità.
Per attivare Google Assistant su un telefono Android non dovremo far altro che aprire l'app Google e pronunciare "OK Google" o "Hey Google" così da poter lanciare subito il comando vocale richiesto. Su molti telefoni è attivo anche il sistema di riconoscimento in ogni schermata: basta quindi pronunciare i comandi per aprire subito l'assistente.
Se i comandi vocali per attivare l'assistente non funzionano possiamo attivarlo aprendo l'app Google, premendo in alto a destra sull'account utente, aprendo il menu Impostazioni e portandoci infine nel menu Assistente Google -> Voice Match.
Se Google non dovesse riconoscere la nostra voce, in questa schermata troviamo l'opzione per aggiungere e cambiare il modello vocale; se già presente possiamo premere su Reimposta modello vocale per ottenere un riconoscimento più preciso.
Per modificare le impostazioni dell'assistente basterà portarsi nella schermata Assistente Google vista poco fa e scorrere tra le voci presenti, così da poter compiere le seguenti operazioni:
- Scegliere la lingua
- Cambiare la voce dell'assistente
- Attivare il riconoscimento nella schermata di blocco
- Gestione e configurazione o aggiunta dei dispositivi smart home compatibili con l'assistente Google.
- Modificare i suggerimenti personalizzati ricevuti dall'assistente
- Impostare le Routine, ossia azioni automatiche in base all'ora o ad altri parametri.
- Gestire i promemoria, cancellando o creandone di nuovi.
- Gestire i servizi per la musica in streaming.
Modificando le varie voci potremo così ottenere subito il massimo dall'Assistente Google, su qualsiasi smartphone con sistema operativo Android (inclusi i Samsung e gli Xiaomi).
Usare Assistente Google su iPhone
Su iPhone possiamo utilizzare l'Assistente Google come valida alternativa a Siri, l'assistente vocale presente su tutti i prodotti Apple di nuova generazione. Per attivare l'assistente di Google dovremo prima di tutto installare l'app Google specifica per i dispositivi Apple, aprire l'app appena scaricata, premere in alto a destra sull'icona del profilo e portarci nel menu Impostazioni -> Voce.
Come app alternativa per l'assistente possiamo scaricare su iPhone anche l'app Assistente Google, che dà accesso diretto all'assistente vocale e può essere richiamato velocemente anche da Siri pronunciando la frase "Hey Siri, apri Assistant" e, una volta aperta l'app, pronunciare la frase "Ok Google" per iniziare ad utilizzare l'assistente.
In alternativa possiamo integrare Google Assistant dentro Siri aprendo l'app Comandi, premendo in alto a destra sull'icona +, utilizzando come titolo del nuovo comando Assistente e inserendo come comando rapido Hey Google (per questo comando basterà premere su Aggiungi azione, aprire al categoria App e premere su Assistant).
D'ora in avanti basterà pronunciare il comando vocale Hey Siri, Assistente, fornire la prima volta i permessi necessari e pronunciare il comando da passare all'assistente Google.
Configurare Assistente Google su Google Nest e Nest Mini
Per configurare un dispositivo Google Home basterà scaricare l'app Google Home, disponibile per Android e iPhone. Una volta dentro l'app premiamo in alto a sinistra sul simbolo +, quindi selezioniamo Configura dispositivo -> Configura nuovi dispositivi a casa.

Per configurare le impostazioni dell'Assistente Google basterà premere in alto a destra sulla nostra immagine di profilo, quindi aprire il menu Impostazioni assistente.

Conclusioni
L'Assistente Google è probabilmente il servizio vocale più semplice da utilizzare sugli smartphone, visto che può essere avviato velocemente anche senza aver un dispositivo di domotica dedicato (come Google Nest o Google Nest Mini, comunque consigliati).
Sul sito possiamo anche leggere la guida completa ai comandi vocali di Google, così da imparare subito tutte le potenzialità di questo servizio.
Se abbiamo in casa un Google Nest di ultima generazione possiamo anche utilizzarlo come cassa speaker per ascoltare la musica in streaming.
Per gli utenti più esperti può essere utile anche conoscre come creare nuovi comandi vocali, così da espandere le potenzialità dell'assistente.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy