Domotica (Smart Home): i migliori dispositivi da installare e usare
Aggiornato il:
Prodotti e devices di domotica più utili e facili da installare e usare che rendono casa connessa e automatizzata (Smart Home)

Una volta iniziati a provare i vantaggi della domotica, difficilmente tornerete indietro, anzi vorrete che ogni stanza della vostra casa disponga di un dispositivo Smart Home!
LEGGI ANCHE: Alexa o Google Home? confronto tra Smart Speaker migliori e intelligenti
Migliori dispositivi di domotica
Qui in basso abbiamo raccolto i dispositivi di domotica che possiamo facilmente installare in casa senza fare nessun tipo di intervento murario o complessi collegamenti strani o difficili. In alcuni casi dovremo per forza di cose maneggiare i fili elettrici: operiamo in tutta sicurezza disattivando il contatore elettrico durante le operazioni o facendoci aiutare da un elettricista.
Presa intelligente Wi-Fi interna (da muro)
Il dispositivo di domotica più economico che possiamo installare è l'Interruttore WIFI Smart Switch, uno switch elettrico con Wi-Fi e supporto ai principali sistemi di domotica intelligente.
Installando questo switch a monte di qualsiasi presa elettrica potremo decidere quando far passare la corrente, così da accendere da remoto o tramite comandi vocali qualsiasi dispositivo connesso alla presa (meglio se un elettrodomestico fisso). Lo switch si collega semplicemente collegando i fili elettrici N e L al suo interno e utilizzando due nuovi fili N e L per la presa elettrica vera e propria (il cavo di messa a terra andrà collegando direttamente alla presa elettrica).
Possiamo visionare questo prodotto qui -> Interruttore WIFI Smart Switch (11€).
Presa intelligente Wi-Fi esterna
Se cerchiamo qualcosa di più semplice da configurare per le prese elettriche intelligenti, possiamo puntare sulla presa TP-Link Wi-Fi HS100.
Non dovremo far altro che collegare il dispositivo ad una presa e utilizzare la sua stessa presa elettrica per qualsiasi dispositivo con presa Shuko, così da poter decidere quando far passare la corrente tramite l'app ufficiale o tramite i comandi vocali (supportati sia Google Assistant e Amazon Alexa).
Possiamo visionare questo prodotto qui -> TP-Link Presa Wi-Fi (10€).
Luci intelligenti
Per controllare le luci delle stanze da remoto (quando siamo fuori casa), accenderle quando entriamo in una stanza oppure tramite comando vocale, la migliore soluzione sono i dispositivi e le luci della serie Philips Lighting Hue.
Installando il bridge e collegandolo alla rete Internet potremo controllare tutte le luci presenti in casa, basterà utilizzare nelle varie stanze lampadine Philips Lighting Hue (anche aggiunte in seguito). Configurato il tutto potremo far accendere le luci della casa al nostro ritorno dal lavoro, accendere quando viene rilevato un movimento nella stanza oppure spegnere tutte le luci di casa quando avviamo la routine per andare a dormire (lanciabile anche come comando vocale).
Il kit di partenza Philips Lighting Hue è disponibile qui -> Philips Lighting Hue White Starter Kit (99€).
Il sensore di movimento (da collegare all'Hub) è disponibile come accessorio separato qui-> Philips Lighting Hue Sensore di Movimento (34€).
Se invece vogliamo aggiungere altre lampadine Hue, vi basterà dare uno sguardo alla pagina Amazon dedicata.
LEGGI ANCHE: Luci e lampadine wireless (domotica): quali acquistare
Controllo remoto tapparelle elettroniche
Se nella nostra casa disponiamo di tapparelle ad apertura elettronica, vi consigliamo di puntare sul Maxcio Interruttore Smart per Avvolgibili.
Basterà piazzare l'unità di controllo al posto dei pulsanti per avvolgere e alzare elettronicamente le tapparelle, così da aggiungere il controllo remoto tramite l'app dedicata o tramite i routine di domotica fornite da Google Home e da Amazon Alexa (per esempio quando usciamo di casa chiuderà da solo le tapparelle, riaprendole al nostro ritorno).
Possiamo visionare questo prodotto qui -> Maxcio Interruttore Smart per avvolgibili (22€).
Sensori di movimento intelligenti
Vogliamo ricevere una notifica sul telefono ogni volta che rileviamo un movimento in casa o qualcuno apre una porta o una finestra senza il nostro permesso? Il kit di sensori più economico che possiamo acquistare è lo Xiaomi Mi Smart Sensor Set.
Oltre a funzionare come sistema d'allarme wireless, permette di ricevere le notifiche sul nostro smartphone tramite l'app dedicata, così da poter registrare ogni movimento anomalo o ingresso non autorizzato nella nostra casa.
Possiamo visionare questo kit di prodotti qui -> Xiaomi Mi Smart Sensor Set (79€).
Controllo remoto riscaldamento e climatizzatore
Se desideriamo controllare da remoto l'accensione del riscaldamento o del climatizzatore in casa, vi basterà collegare i dispositivi della serie tado° V3+.
Collegando questi dispositivi come termostato di casa e come sistema di controllo del climatizzatore, potremo decidere la temperatura della casa, l'accensione, lo spegnimento e il risparmio energetico da applicare in base alle nostre abitudini e alle nostre routine (configurabili dall'app dedicata o da Google Home e Amazon Alexa).
Il termostato per il riscaldamento può essere visionato qui -> tado° Termostato Intelligente (149€).
Il sistema di controllo per climatizzatori può essere visionato qui -> tado° V3+ Controllo Climatizzazione (99€).
LEGGI ANCHE: Termostato Smart e controllo automatico di riscaldamento e condizionatore
Sistema di videosorveglianza remota
Se teniamo particolarmente alla nostra sicurezza quando siamo fuori casa o quando dobbiamo rispondere al citofono, vi consigliamo di puntare sulla telecamera da esterni Blink Mini.
Non dovremo far altro che collegare a Internete l'Hub di controllo (a cui possiamo aggiungere altre telecamere Blink) e piazzar la telecamera all'esterno dell'abitazione, così da riprendere il punto da sorvegliare. La batteria del dispositivo dura 2 anni ed è ricaricabile, oltre ad essere compatibile con le routine e i comandi vocali di Amazon Alexa.
Possiamo visionare questo prodotto qui -> Blink Mini (29€).
Stazione meteo intelligente
Per conoscere con largo anticipo il tempo che farà nelle prossime ore e regolare riscaldamento o climatizzatore di conseguenza, vi basterà installare il Netatmo Stazione Meteo.
Tramite il sensore esterno wireless potremo ottenere informazioni meteo accurate e personalizzate per la nostra abitazione, da abbinare a qualche routine di Alexa per il controllo della temperatura interna della casa (se per esempio inizia a fare troppo freddo o a tirare vento gelido, Alexa accenderà automaticamente i riscaldamenti).
Possiamo visionare questo prodotto qui -> Netatmo Stazione Meteo (143€).
LEGGI ANCHE: Termometri smart migliori: temperatura e umidità a casa
Speaker con assistenti vocali
Per poter gestire tramite comandi vocali i vari dispositivi di domotica che vi abbiamo mostrato finora, consigliamo di puntare sulla serie di prodotti Amazon Echo, compatibili con le routine e i comandi di Amazon Alexa (a sua volta compatibile con numerosi servizi online di domotica, tra cui quelli dei prodotti visti in precedenza).
Piazzando un Echo Dot, un Echo standard o un Echo Flex nelle stanze della casa potremo lanciare i comandi vocali di Alexa per la domotica senza dover ogni volta sbloccare il telefono e avviare l'app di Alexa. Tutti gli speaker Echo sono dotati di pulsante d'esclusione del microfono, utile quando necessitiamo di privacy e non vogliamo che Alexa catturi suoni o registrazioni indesiderate.
Qui in basso abbiamo raccolto tutti i dispositivi Amazon Echo che possiamo piazzare in casa:
- Amazon Echo Flex (29€)
- Amazon Echo Dot (44€)
- Amazon Echo Show 5 (89€)
- Amazon Echo 4 generazione (99€)
Se invece volessimo utilizzare l'assistente vocale di Google per controllare la domotica di casa, dovremo puntare sulle casse Google Home.
Termometro e Bilancia tecnologici per la cucina
Tra gli strumenti tecnologici che non devono assolutamente mancare nella dotazione in cucina spicca sicuramente il termometro digitale a sonda, utilissimo per misurare in tempo reale la temperatura dell'olio (durante le fritture) o la temperatura di qualsiasi composto liquido, semi-liquido o solido che richieda una precisa temperatura (per esempio nella preparazione del cioccolato o nella cottura della carne).La Bilancia da Cucina Digitale Smart può sincronizzare dati come calorie, vitamine, minerali e altro con Fitbit e Apple Health e si collega in Bluetooth con iPhone o smartphone Android.
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere basta aggiungere pochi dispositivi per avere una casa davvero tecnologica, con dispositivi che si accendono da soli o tramite i comandi vocali lanciati da Amazon Alexa o da altri assistenti vocali.Sempre sull'argomento domotica possiamo trovare altri dispositivi Smart Home da collegare leggendo le nostre guide sulle Luci, prese e termostati intelligenti per risparmiare sulle bollette.
Se invece la nostra casa è troppo grande e alcuni dispositivi non vengono coperti dal segnale Wi-Fi della nostra rete, vi raccomandiamo di leggere le guide su come Aumentare la ricezione del segnale wifi e Internet sulla presa elettrica con il Powerline.
LEGGI ANCHE: Come collegare Alexa alle luci
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy