Sbloccare il telefono con riconoscimento facciale su Android
Aggiornato il:
Come attivare lo sblocco con riconoscimento del viso sugli smartphone Android (Samsung, Huawei, Xiaomi e altri)

Mentre Face ID è il nome usato dalla Apple per l'implementazione del riconoscimento facciale su iPhone su altri smartphone con sistema operativo Android, la funzione ha nomi diversi e con diverse opzioni di configurazione.
La differenza molto importante è che gli iPhone utilizzano sensori 3D per controllare la fisionomia del viso ed assicurarsi che quella inquadrata non sia una foto, mentre sulla maggior parte dei telefoni Android la tecnologia di riconoscimento è un po' meno precisa e può essere ingannata da una fotografia. Inoltre, Face ID funziona anche al buio e se si indossa una mascherina.
Comunque sia, anche se un po' meno efficiente, anche su uno smartphone Samsung, Huawei, Xiaomi o altre marche di telefoni Android si può utilizzare il riconoscimento facciale per sbloccare il telefono ed aggiungere questa possibilità, oltre all'impronta digitale, il PIN o la password, per proteggere il telefono.
LEGGI ANCHE: Protezione smartphone e sblocco schermo più sicuro per Android
Come Attivare lo sblocco con riconoscimento facciale su Android
Per vedere se esiste la funzione, aprire le Impostazioni di Android, andare alla sezione Sicurezza (sui Samsung si chiama Biometria e sicurezza) e controllare se, oltre al PIN ed all'impronta digitale, c'è anche il metodo di sblocco tramite riconoscimento del viso.Si può quindi entrare nella configurazione per il riconoscimento facciale digitando prima il PIN impostato a protezione del telefono. Premendo il tasto Registra il volto, si può iniziare la scansione del proprio viso in modo da registrarlo nel telefono. Per eseguire correttamente la mappatura del viso è necessario trovarsi in un ambiente ben illuminato, senza cappelli, con gli occhi ben aperti e indossando gli occhiali se si portano abitualmente. La procedura guidata chiederà poi di levare gli occhiali per migliorare il riconoscimento del volto.
Guardando direttamente la fotocamera, bisogna attendere che l'elaborazione del viso sia completa e seguire le istruzioni dello schermo che chiederanno di muovere e girare la testa in modo da creare una registrazione più dettagliata del volto. Quando l'immagine è completa, il telefono è pronto allo sblocco con riconoscimento del viso.
Alcuni smartphone possono avere l'opzione per aggiungere una scansione alternativa, in modo da migliorare il riconoscimento facciale e sbloccare il telefono anche se si sorride o si fa una particolare espressione.
Un'altra opzione dei Samsung Galaxy è quella del riconoscimento più rapido, con il telefono che darà una rapida occhiata al viso prima di sbloccarlo, riducendo un po' la sicurezza. Si potrà poi anche decidere se sbloccare direttamente il dispositivo oppure se dopo il riconoscimento è anche necessario scorrere il dito per sbloccare.
Sui dispositivi Huawei si può trovare l'opzione Solleva per l'attivazione, in modo che lo schermo venga sbloccato automaticamente quando si riceve una telefonata.
Su Huawei e Xiaomi è possibile usare il riconoscimento facciale anche nella funzionalità del blocco app, quella che permette di impedire l'uso di un'applicazione se non si conosce il PIN o la password.
LEGGI ANCHE: Riconoscimento facciale al computer dalla webcam