Alternative a PayPal per pagare e ricevere soldi via web
Aggiornato il:
Non vogliamo utilizzare PayPal come metodo di pagamento? Scopriamo in questa guida tutte le alternative disponibili.

Anche se PayPal resta per molti il miglior servizio con cui pagare online o per scambiare delle somme di denaro con amici o parenti, le alternative di qualità e sicure dal punto di vista finanziario non mancano! Nei seguenti capitoli quindi vi parleremo delle caratteristiche che deve avere un sito come PayPal e come scegliere una valida alternativa, magari scegliendo tra quelle proposte qui in basso.
LEGGI ANCHE: Migliori carte di credito virtuali gratis
Caratteristiche di un sito di intermediazione finanziaria
Prima di vedere quali sono le alternative a PayPal cerchiamo di comprendere quali sono le caratteristiche che un buon sito d'intermediazione finanziare deve possedere affinché possa definirsi veramente un sostituto di PayPal:- Sicurezza: non c'è bisogno di spiegazioni! Il sito deve essere sicuro, accettare solo connessioni cifrate su tutte le pagine (TLS) e custodire le credenziali delle carte di credito o dei conti correnti associati in server a prova di hacker.
- Compatibilità: inutile utilizzare un servizio alternativo a PayPal se non è supportato da nessun sito o che non viene utilizzato da nessun parente o amico. Se però vogliamo usare davvero un'alternativa possiamo anche convincere i nostri amici ad usare un altro servizio.
- Assistenza clienti: uno dei punti forti (che può fare la differenza) in un sito di intermediazione finanziaria è la qualità del servizio clienti, che deve essere sempre a disposizione in qualsiasi giorno della settimana, meglio ancora se via telefonica.
- Rimborsi: cerchiamo di scoprire quali sono le condizioni per esercitare il rimborso delle somme spese in un sito di e-commerce o nell'acquisto di un servizio.
Se avremo dei problemi in una transazione, il sito di intermediazione deve fare da garante delle somme spese e se la ragione è dalla nostra parte rimborsare la somma spesa per intero.
Alternative a PayPal
Dopo aver visto alcune caratteristiche che deve possedere un sito d'intermediazione finanziaria, ecco le migliori alternative a PayPal che siamo riusciti a provare.
Satispay
Il primo servizio che possiamo provare come alternativa a PayPal è Satispay, disponibile come app per Android e iPhone/iPad e gestibile anche da sito Web.
Con questo servizio possiamo pagare al volo in qualsiasi negozio o possiamo inviare e ricevere denaro con i nostri amici o parenti (ovviamente se usano anche loro Satispay). Il funzionamento del servizio è davvero molto semplice: ci viene fissato un budget fisso per ogni settimana e, una volta associato al conto corrente, verrà prelevato solo la differenza non spesa finora o, in caso di una somma maggior del budget, essa verràè trasferita sul conto. Per esempio se abbiamo 200€ di budget e ne spendiamo 100€, a fine settimana ci verranno addebitati 100€; se invece abbiamo 200€ di budget e arriviamo a 350€, a fine settimana 150€ verranno accreditati sul nostro conto.
Apple Pay
Un altro servizio di pagamento valido è Apple Pay, integrato in tutti i dispositivi Apple (incluco Apple Watch), permette di pagare velocemente e senza problemi in molti negozi fisici che espongono il logo Apple Pay (con POS abilitato) e nei negozi online.
Utilizzarlo è semplicissimo: aggiungiamo la carta di credito o la prepagata al sistema e, quando è il momento di pagare, usiamo la tecnologia Contactless e l'efficiente sistema d'autenticazione sviluppato da Apple tramite impronta digitale o Face ID (per chi possiede iPhone X) per pagare qualsiasi somma di denaro.
Oltre che usarla per gli acquisti nei negozi fisici possiamo utilizzarla per pagare su molti siti web online come Deliveroo, Booking.com, EasyJet, E-Price e molti altri.
Google Pay
Un servizio molto simile a quello visto poco fa è Google Pay, accessibile sia dal sito web sia dall'app per Android.
Usando Google Pay possiamo associare ogni nostra carta di credito o prepagata e utilizzarla per i pagamenti Contactless nei negozi, abilitando il pagamento tramite PIN o tramite autorizzazione biometrica (impronta o lettura del viso, in base al nostro smartphone).
Masterpass
Un altro buon servizio alternativo a PayPal è Masterpass.
Attualmente Masterpass è supportato dai seguenti servizi o siti: MediaWorld, Italo, Trenitalia, Unicoop, Monclick, Esselunga e molti altri servizi di vendita online.
Amazon Pay
Tra i nuovi servizi di pagamento che è possibile utilizzare citiamo anche Amazon Pay.
Amazon fornisce suo sistema di portafoglio online concorrente a PayPal che permette di pagare sia sul proprio sito sia su altri siti convenzionati. Per chi è già cliente Amazon ottenere questo servizio è davvero molto semplice: sarà sufficiente effettuare l'accesso con l'indirizzo e-mail e la password del tuo account Amazon per ottenere subito Amazon Pay e iniziare a pagare online.
Il sistema di protezione degli acquisti è lo stesso di Amazon, quindi in caso di problemi basterà rivolgersi alla stessa assistenza per ottenere supporto.
Altri servizi di pagamento alternativi a PayPal
Oltre ai servizi visti in alto, possiamo provare uno di quelli presenti nella seguente lista, così da avere sempre a portata di clic una buona alternativa a PayPal.- Skrill: Un tempo chiamato Moneybookers, Skrill è servizio molto simile a PayPal e ne condivide molti aspetti, tra cui la facilità con cui è possibile gestire una transazione senza dover mai comunicare i dati della carta di credito o della carta prepagata e la facilità con cui è possibile trasferire denaro tra diversi utenti Skrill. Molto utilizzato su siti di e-commerce esteri (in particolare negli USA) può essere un valido sostituto di PayPal per chi acquista molto all'estero. Notare inoltre che Skrill si può usare gratis ed in modo anonimo per pagamenti di piccole cifre.
- NETELLER: Agli albori dell'intermediazione finanziaria (quindi prima che PayPal diventasse quello che è oggi) c'era NETELLER, un servizio di intermediazione completo e con un'assistenza molto efficiente. Questo sito supporta qualsiasi carta di credito e permette di inviare e ricevere denaro sia da altri utenti NETELLER sia pagare nei siti convenzionati (in particolare in USA)
- MyBank: Se invece della carta di credito o prepagata vogliamo utilizzare il conto corrente per pagare online e autorizzare le transazioni possiamo affidarci a MyBank. Questo servizio offre una piattaforma comune tra venditore e acquirente dove il denaro può essere trasferito in tutta sicurezza da un conto all'altro, anche tra banche differenti; per effettuare un acquisto sarà sufficiente inserire le credenziali d'accesso alla banca e il codice di sicurezza via SMS per confermare la transazione.
- PostePay: l'App PostePay permette di inviare e ricevere soldi in P2P senza commissioni, diventando una grande alternativa a Paypal in molti casi, come spiegato in un altro articolo.
Conclusioni
Se non ci siamo trovati bene con PayPal o cerchiamo dei servizi simili ma ugualmente efficaci e sicuri le alternative non mancano e, anche se ci troviamo bene con PayPal, non significa che non possiamo affiancarci un altro servizio come Satispay o i sistemi di pagamenti elettronici Google Pay e Apple Pay, ben integrati negli smartphone moderni e utili in moltissimi scenari.Non abbiamo ancora un conto PayPal? Possiamo rimediare subito leggendo la nostra guida Creare un conto Paypal per pagare e ricevere pagamenti online.
Se invece cerchiamo una buona carta prepagata o un conto corrente a buon prezzo, vi invitiamo a leggere le nostre guide Migliori carte prepagate per acquistare online senza rischi.