App per correre, di corsa o in bicicletta, Android e iPhone
Aggiornato il:
Usare lo smartphone Android o l'iPhone per correre o andare in bicicletta tracciando distanze, tempi, calorie e statistiche
In entrambi i casi è, quindi, possibile sapere per quanto tempo ci siamo mossi, che distanza abbiamo coperto con precisione, il percorso fatto sulla mappa, le calorie bruciate nell'attività sportiva, analizzare il ritmo della prestazione e poi generare ogni tipologia di statistica che può venire in mente e condividere i grafici per confrontarli con gli amici.
Si tratta di applicazioni utilissime, ed anche capaci di rendere più divertente, competitivo e meno noioso un tipo di sport tipicamente solitario come la corsa a piedi e la bicicletta. In questa guida vi mostreremo quindi le migliori app per la corsa e la bicicletta, disponibili gratuitamente per gli smartphone Android e per gli iPhone.
LEGGI ANCHE: App per camminare, conta passi e calorie, distanze e tempi
Migliori app per corsa o bicicletta
Per chi va a correre spesso potrebbe essere conveniente, oltre ad usare le app viste qui in basso, comprare un bracciale fitness invece di tenere lo smartphone attaccato al braccio, ma possiamo utilizzare anche dispositivi di tracking come le smartband e gli smartwatch di ultima generazione.Google Fit
Tra le migliori app per monitorare i progressi nel correre, in corsa o in bicicletta troviamo sicuramente Google Fit, punto di riferimento sui dispositivi Android ma scaricabile anche su iPhone.

Per approfondire l'uso di quest'app possiamo leggere la nostra guida su come usare Google Fit per il fitness.
adidas Running
La prima app che ci consigliamo di provare per monitorare la corsa o gli esercizi di fitness in generale è adidas Running, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.

Nike Run Club
Se siamo amanti delle corse non possiamo evitare un'app completa come Nike Run Club, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.

Runkeeper
Attualmente Runkeeper di Asics è una delle app migliori per allenarsi e correre o andare in bicicletta! Possiamo scaricarla gratis per Android e iPhone.

Si possono seguire programmi di allenamento preconfigurati in base a diversi obiettivi, come quello per perdere peso oppure si può creare un piano personalizzato se ci si deve preparare per gare; le funzionalità personalizzate sono a pagamento, con un abbonamento annuale o mensile.
Strava GPS
Un'app adatta sia ai corridori a piedi sia agli appassionati di ciclismo è Strava GPS, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.

MapMyRun e MapmyRide
MapMyFitness di Under Armour, fornisce una serie di applicazioni specializzate per misurare le attività di diversi sport, tra cui MapMyRide per il ciclismo su Android e per iPhone e MapMyRun per la corsa (che sostituisce Endomondo) per Android e iPhone. Queste app sfruttano il GPS per tracciare le i percorsi sulla mappa dando ogni statistica su velocità, ritmo, distanza percorsa e molte altre informazioni.
BikeComputer
BikeComputer è un'applicazione gratuita per Android e iPhone dedicata agli amanti della bicicletta.

Zombies Run
Zombies Run è un'app per Android e iPhone che unisce la corsa al divertimento.

Gyroscope
Gyroscope un'app per Android e iPhone è un'app in grado di raccogliere i dati di corsa e di fitness da tutte le app compatibili presenti sul telefono.

App per smartband e smartwatch
Come accennato ad inizio guida possiamo utilizzare anche le smartband e gli smartwatch per monitorare i progressi nel fitness, nella corsa o in bicicletta. Il miglior dispositivo che possiamo utilizzare è la Xiaomi Mi Band, ma i più esigenti possono puntare anche su smartwatch avanzati come l'Apple Watch, l'Amazfit GTS o lo Xiaomi Mi Watch.
Se abbiamo deciso di puntare su un dispositivo di tracking possiamo utilizzare anche le app dedicate per monitorare i progressi, senza dover scomodare app di terze parti. Le migliori app che possiamo usare sono:
- Xiaomi Mi Band: per la Mi Band possiamo scaricare l'app Mi Fit, disponibile per Android e per iPhone.
- Apple Watch: l'Apple Watch funziona nativamente su iPhone e si interfaccia con l'app di sistema Salute. Su Android possiamo collegarla a Google Fit, già vista in uno dei capitoli precedenti della guida.
- Amazfit GTS: per questo smartwatch possiamo scaricare l'app Zepp, disponibile per Android e iPhone.
- Xiaomi Mi Watch: se invece abbiamo lo smartwatch prodotto da Xiaomi dobbiamo scaricare l'app Xiaomi Wear, disponibile per Android e iPhone.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide su quali smartwatch comprare e i migliori contapassi a bracciale da acquistare.
Conclusioni
Con queste app potremo monitorare tutte le nostre sessioni d'allenamento, sia se amiamo correre sia se amiamo andare i bicicletta con amici o in solitaria. Queste app devono essere per forza presenti sullo smartphone di uno sportivo o di un professionista, visto che l'unico modo per monitorare i miglioramenti e gli sforzi fatti è avere sempre un'app che registra tutto e rende possibile il confronto di dati, anche confrontandoli con quelli di amici o colleghi.Sempre a tema d'allenamenti e fitness vi invitiamo a leggere le nostre guide Migliori App per allenamenti, sport e fitness e Fitness online, siti di palestra e allenamento con schede e video.
Se vogliamo rendere ancora più preciso il nostro allenamento e possediamo un iPhone vi consigliamo di puntare ad occhi chiusi sull'Apple Watch di cui abbiamo realizzato una guida completa al funzionamento.