App per camminare, conta passi e calorie, distanze e tempi
Aggiornato il:
Migliori app per smartphone Android e iPhone, per chi cammina o va a correre, per contare passi, distanze e calorie bruciate

In questo articolo vedremo insieme le migliori app per chi cammina e per chi va a correre, per contare passi, distanze, tempi e calorie bruciate, che possono essere utilizzate sia da chi fa sport, sia da chi vuole semplicemente avere una statistica su quanto movimento fa ogni giorno, così da sapere l'attività fisica svolta.
LEGGI ANCHE: App per correre, di corsa o in bicicletta, Android e iPhone
Accessori per l'attività fisica
Per quanto riguarda l'iPhone, il conteggio dei passi ed il monitoraggio delle distanze percorse a piedi è possibile grazie ai sensori di movimento a bassa potenza incluso nel modelli iPhone più recenti. Per gli smartphone Android, invece, le app contapassi e calorie funzionano su smartphone moderni con sensore di movimento, ed anche su quelli più vecchi, grazie agli altri sensori accelerometro e giroscopio (meno precisi dei sensori visti su iPhone).
Se vogliamo tenere il telefono sul braccio durante l'attività fisica procuriamoci una comoda fascia da fitness come la EOTW Porta Cellulare o la Migeec Fascia da braccio per iPhone.

Per fare tutto correttamente avviamo una delle app di fitness (che vedremo di seguito), scegliamo il programma di monitoraggio giusto (in base all'attività da svolgere), blocchiamo lo schermo, poniamo il telefono all'interno della tasca impermeabile e stringiamo le cinghie intorno al braccio, così da avere un efficace sistema di monitoraggio dell'attività svolta.
Se amiamo ascoltare musica per darci la carica durante l'attività fisica possiamo utilizzare delle cuffie da fitness senza fili come le Yuanguo Auricolari Bluetooth 5.0 Stereo o le AREABI S 951 Auricolari Bluetooth Sport, che possiamo collegare velocemente a qualsiasi telefono.
Per chi vuole un monitoraggio preciso e dettagliato dell'attività fisica dovrà per forza di cose prendere in esame l'utilizzo di una smartband o di uno smartwatch avanzato; i migliori della categoria sono Xiaomi Mi Smart Band 6 e l'Apple Watch Series 6.

Questi due accessori si presentano con prezzi molto diversi ma entrambi in grado di monitorare con precisione l'attività svolta, oltre a fornire funzioni molto innovative come lo stop automatico del monitoraggio, il battito cardiaco, la saturazione dell'ossigeno e gli avvisi sonori per il raggiungimento degli obiettivi o della frequenza desiderata.
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida Come Funziona l'Apple Watch e Le App per migliorare il Mi Band e aggiungere funzioni.
App per monitorare passi, calorie e attività
Dopo aver visto i migliori accessori da usare per il nostro fitness, vediamo insieme quali app possiamo installare sul telefono per monitorare come dei veri professionisti l'attività fisica svolta.
1) Google Fit, per Android e per iPhone, è l'app ufficiale Google per monitorare ogni movimento si fa col cellulare in tasca. L'app, una volta attivata, conta i passi che si fanno camminando e correndo ed anche le distanze percorse in bicicletta. Essendo un'app Google, si integra perfettamente in Android e funziona in background continuamente, con un relativamente basso consumo di batteria. Google Fit supporta anche gli iPhone di ultima generazione, oltre a poter girare sugli smartphone Android più vecchi. Oltre al supporto per altre app di fitness, questa Google Fit si integra con qualsiasi smartwatch Android Wear e registra dati consultabili anche da PC sul sito web dell'applicazione Fit.
2) Apple Health è invece l'app di monitoraggio integrata su tutti gli iPhone. Attivando la funzione contapassi, si può correre con l'iPhone in tasca per registrare le distanze percorse ogni giorno, fino ad ottenere un grafico di riepilogo. Inoltre Apple Health funziona come contapassi per chi vuole solo camminare. L'app della Salute di Apple misura anche le rampe di scale fatte salendo o scendendo e le calorie bruciate.
3) Mi Fit, per Android e per iPhone, è l'app ufficiale per sfruttare come si deve la Xiaomi Mi Band, così da tenere traccia dell'attività svolta, calcolare il percorso, utilizzare il GPS per sengnare la strada e i chilometri percorsi, indicare il peso perso e il numero di passi compiuti, oltre ad altre funzioni molto utili per il fitness.
4) Activity Tracker, per Android e per iPhone, è un'altra app contapassi tra le più pulite, semplici e ben fatte che si possono trovare, disponibile sia per smartphone Android che per iPhone. Quest'applicazione è in grado di riconoscere automaticamente se si sta camminando correndo o andando in bicicletta e conta passi, distanze percorse e tempi trascorsi in movimento, senza bisogno di indossare bracciali od orologi e senza scaricare la batteria del telefono con il GPS, Ha poi un conta calorie ed un registro sulla mappa per vedere tutti i luoghi in cui si è andati a camminare o correre che si lega al proprio account personale. Una volta installata e attivata, funziona in background in ogni momento senza bisogno di avviarla manualmente.
5) adidas Running by Runtastic, per Android e per iPhone, è una delle più popolari applicazioni per chi corre, cammina e va in bicicletta facendo sport, che si può installare su iPhone, Android e Windows Phone. Oltre alle funzioni di contapassi, conta calorie, rilevazioni delle altitudini, misura delle distanze, Runtastic fornisce un'interfaccia per consultare i dati di grande livello, con tutte le misurazioni di monitoraggio aggregati per periodi di tempo, distanze ecc. Inoltre permette agli utenti registrati di condividere i risultati sportivi con altre persone in modo da potersi mettere a confronto.
6) Runkeeper, per Android e per iPhone, è simile a Runtastic, ed è specializzata anche questa nel rilevare ogni distanza e percorso fatto correndo, camminando o andando in bicicletta. Anche questa applicazione è disponibile per Android e iPhone gratis.
7) Walk with Map My Walk, disponibile per Android e per iPhone, è invece l'app più semplice, sempre per Android e iPhone, per chi vuole solo misurare le distanze e contare i passi mentre cammina a piedi, non solo quindi se si fa sport, ma anche per andare a lavoro o per andare a fare passeggiate.
8) Contapassi, solo per Android, è un'applicazione davvero bella da vedere, che misura anche le calorie bruciate oltre che i passi camminati durante il giorno.
9) Pedometro (Android) aiuta a calcolare i passi camminati e tenere una scheda su quanto si è camminato o corso. Molto utile è il widget per la schermata di blocco del telefono per rimanere motivato tutto il giorno.
10) Pedometer++, solo per iPhone, che sfrutta la funzione di contapassi già integrata nell'iPhone per tenere facilmente registrati tutti i passi fatti ogni giorno, senza scaricare la batteria.
LEGGI ANCHE: Contapassi con lo smartphone; miglior Pedometro per Android e iPhone
Conclusioni
Abbinando gli accessori alle app indicate in alto saremo in grado di ottenere il massimo dalla nostra attività fisica, calcolando in maniera precisa passi, calorie, intensità dell'esercizio e chilometri percorsi, tenendo sempre sotto controllo battito cardiaco e saturazione dell'ossigeno (con smartband o con smartwatch). Proviamo tutte le app indicate in alto, così da scegliere quella che si adatta meglio alle nostre attività o al nostro modo di correre.
Per approfondire possiamo leggere anche Migliori App per allenamenti, sport e fitness e Tornare in forma con App e bracciali fitness per monitorare le attività fisiche.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy