Funzioni migliori e uniche dell'Apple Watch
Aggiornato il:
Quali sono le funzioni più importanti di un Apple Watch che lo rendono speciale, unico e costoso tra gli smartwatch

Come qualsiasi prodotto Apple, anche lo smartwatch è un buon successo, nonostante il prezzo così elevato da far pensare più a un oggetto di lusso o uno "status symbol". Il prezzo è giustificato anche dalle numerose funzioni nascoste presenti nell'orologio, che spesso vengono ignorare o non vengono sfruttate appieno da tutti gli utenti.
In questa guida vi mostreremo le funzioni migliori ed uniche dell'Apple Watch, mostrandovi le caratteristiche che lo differenziano da una normale smartband e da qualsiasi altro smartwatch presente sul mercato.
LEGGI ANCHE: Migliori orologi Smartwatch Apple e Android
1) Annunciare l'ora
L'Apple Watch è in grado di annunciare l'ora con la voce di Siri, così da poter sapere l'ora anche senza distogliere lo sguardo dal monitor o dall'attività che stiamo facendo in quel momento.
Per annunciare l'ora apriamo l'app Impostazioni su Apple Watch, premiamo su Orologio e attiviamo l'annuncio dell'ora; possiamo fare in modo che annunci sempre l'ora o di annunciarla solo quando il telefono non è in silenzioso.
2) Usare Taptic Time
Con Taptic Time è possibile leggere l'ora in modalità silenziosa senza guardare l’orologio, ricevendo delle vibrazioni precise sull'ora corrente e sui minuti trascorsi. Questa funzione è pensata per l'accessibilità, ma nulla vieta di utilizzarla anche per le persone che vanno sempre di fretta e non hanno tempo di guardare l'orologio.
Per attivarla portiamoci nel percorso Impostazioni -> Suoni e Feedback Aptico, apriamo Ora esatta aptica e attiviamo la voce. Dopo aver attivato questa voce possiamo scegliere il tipo di vibrazione da ottenere (Cifre, Precisa e Codice Morse).
3) Attivare i segnali orari aptici
In maniera simile a quando visto nel capitolo precedente possiamo ricevere dei segnali orari aptici per capire quanto tempo è passato e per programmare le pause di lavoro o le pause per l'attività svolta in quel preciso momento.
Per attivare i segnali orari aptici portiamoci nel percorso Impostazioni -> Accessibilità -> Segnali orari, attiviamo la funzione e tocchiamo su Programma per scegliere se riprodurre i segnali orari aptici ogni ora oppure ogni 30 o 15 minuti. Dalla stessa schermata possiamo scegliere anche il suono del segnale (Uccelli o Campane).
4) Espellere l'acqua dall'Apple Watch
Gli Apple Watch sono impermeabili e possono essere utilizzati anche sotto la doccia o durante una nuotata, ma per mantenere intatta l'impermeabilità dobbiamo forzare l'espulsione dell'acqua dalla corona.
Per procedere apriamo il Centro di controllo (scorriamo verso l'alto dalla parte inferiore dello schermo), premiamo sull'icona a forma di gocciolina e giriamo la corona dell'Apple Watch, fino a che non sentiamo un suono di conferma.
5) Usare Siri in modo intelligente
Siri, l'assistente vocale di Apple, è probabilmente più utile sull'Apple Watch che sull'iPhone, visto che può essere richiamato premendo la corona digitale e lanciando il comando d'attivazione "Hey Siri" e può anche leggere le notifiche e il nome del chiamante in arrivo (oltre che il nome della persona che di cui abbiamo perso una chiamata).
Per attivare siri portiamoci nel percorso Impostazioni > Siri e scegliamo se attivare le voci Ehi Siri e Alza per parlare. Su Apple Watch Series 3 o versioni successive scorriamo verso il basso fino a Feedback vocale e scegliamo quando deve attivarsi Siri, scegliendo tra i comandi Sempre attivo, Controlla in base alla modalità Silenzioso o Solo auricolari.
6) Mostrare due fusi orari contemporaneamente
Chi lavora in borsa o ha affari in giro per il mondo vuole sapere sempre l'ora locale di un'altra città come New York o Londra, così da poter chiamare solo ad orari opportuni o piazzare titoli quando la borsa valori è aperta.
Per sfruttare questa funzione apriamo l'app Ore locali sull'Apple Watch, cerchiamo ed inseriamo la città di cui vogliamo monitorare l'ora locale. Dopo questa modifica possiamo controllare l'ora locale girando la corona digitale e premendo su di essa non appena raggiungiamo la città di nostro interesse.
In alternativa possiamo anche utilizzare il quadrante GMT, installandolo sul nostro Apple Watch; per procedere apriamo l'iPhone associato all'Apple Watch, portiamoci nell'app Watch, apriamo Galleria quadranti e scegliamo quella nominata GMT. Su di essa avremo due orari mostrati contemporaneamente: le lancette mostreranno il nostro orario mentre la ruota esterna mostrerà l'orario della città estera scelta.
7) Usare il rilevamento delle cadute
Tra le funzioni d'emergenza dell'Apple Watch troviamo anche il rilevamento automatico delle cadute, basate sui giroscopi, sull'accelerazione impressa al polso e sulla posizione dell'utente al momento della caduta; questa funzione può salvare la vita in montagna o quando facciamo fitness da soli.
Per abilitarla apriamo l'app Watch sull'iPhone, tocchiamo il pannello Apple Watch, premiamo su SOS emergenze e attiviamo il rilevamento delle cadute. Dallo schermo possiamo anche scegliere se tenere premuto il tasto laterale per la chiamata d'emergenza, se lasciarlo sempre attivo o se attivarlo solo durante gli allenamenti.
8) Pagare senza telefono con Apple Pay
Aggiungendo un metodo di pagamento nell'app Wallet (integrata nell'iPhone) possiamo pagare comodamente senza dover tirare fuori il telefono, ma usando l'integrazione diretta dell'Apple Pay con Apple Watch. Potremo pagare nei POS contactless e nei negozi che presentano il logo Apple Pay vicino alla cassa o sul vetro d'ingresso.
Per aggiungere un metodo di pagamento ad Apple Pay apriamo l'app Wallet sull'iPhone, premiamo su Aggiugi ed inseriamo le informazioni richieste della carta di credito o della carta compatibile con Apple Pay (per esempio le PostePay Evolution).
Dopo aver aggiunto il metodo di pagamento possiamo pagare con Apple Watch (quando necessario) premendo due volte il pulsante laterale dell'Apple Watch (sotto la corona), controllando che la carta sia quella associata quindi avvicinando lo schermo dell'orologio al lettore POS del negozio (in corrispondenza del simbolo NFC) finché non sentiamo un leggero feedback aptico e un segnale acustico, segno che abbiamo concluso il pagamento.
Conclusioni
Gli Apple Watch hanno risollevato una categoria degli smartwatch, grazie ad un design decisamente accattivante, a funzioni sempre più innovative e caratteristiche degne di un vero "orologio del futuro". le funzioni viste in alto sono sufficienti per eleggerlo a miglior smartwatch del mondo, visto che molti concorrenti faticano ad integrare funzioni simili o a mostrare capacità superiori.
Abbinarlo ad iPhone è estremamente semplice, così come è semplice imparare a gestirlo fin da subito. L'unico aspetto deludente è lo scarso supporto agli smartphone Android, dove l'abbinamento è solamente indiretto, limitando di fatto le funzionalità dello smartwatch di Apple.
Chi è interessato, può comprare l'Apple Watch direttamente su Amazon o, in alternativa, lo può comprare in un Apple Store scegliendo e provando i diversi cinturini.
Se cerchiamo uno smartwatch compatibile sia con Android che con iPhone, vi suggeriamo di leggere la nostra guida su quale smartwatch comprare: guida all'acquisto.
Se invece non vogliamo spendere tutti quei soldi ma cerchiamo comunque un braccialetto intelligente per le notifiche e per monitorare la nostra attività fisica, vi consigliamo di leggere i nostri articoli su Xiaomi Mi Band, il miglior braccialetto per fitness.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy