Mi Band 7, la smartband più completa ed economica
Aggiornato il:
Con 35 Euro si può comprare l'orologio Xiaomi Mi Band 6, un bracciale fitness che funziona come uno smartwatch completo

Stiamo parlando di un piccolo bracciale che all'occorrenza può diventare orologio ma anche assistente al fitness (con vari scenari e sensori dedicati allo scopo), ricevitore di notifiche (per leggere subito le chat di WhatsApp o le email più importanti), un sistema contapassi preciso e misuratore della qualità del sonno (per capire se dormiamo bene o necessitiamo di migliorare qualcosa durante il riposo).
In questa guida vi mostreremo tutte le caratteristiche della Mi Band 7, l'ultimo modello di smartband venduta da Xiaomi ad un prezzo molto interessante (sicuramente inferiore agli smartwatch, nonostante ne condivida molte funzioni).
LEGGI ANCHE -> Migliori App per monitorare allenamenti, sport e fitness
Caratteristiche Mi Band 7
Questo bracciale si presenta piccolo, poco ingombrante, con una batteria che dura molto tempo (anche oltre 10 giorni) e si ricarica tramite un apposito caricabatterie magnetico di tipo USB, che possiamo lasciare connesso ad un caricatore a muro standard o collegare al computer mentre lavoriamo o studiamo. Resite all'acqua quindi non ha problemi se si fa il bagno al mare o in piscina.
Xiaomi Mi Band 7 include diverse funzioni, molte delle quali condivise con qualsiasi braccialetto fitness moderno.
Sulla Mi Band 7 troviamo infatti la funzione contapassi e conteggio delle calorie consumate, analisi del sonno e misurazione del battito cardiaco. C'è inoltre la funzione per monitorare le sessioni di allentamento, misurando la frequenza cardiaca, la misurazione della saturazione (SpO2) ed i movimenti fatti in modo preciso.
Su questa nuova versione troviamo anche la misurazione della potenza aerobica (VO2max), un parametro importante per chi si allena costantemente e pratica sport e normalmente ottenibile solo con un Apple Watch; spendendo molto meno della metà del prezzo dello smartwatch Apple potremo misurare comunque la potenza aerobica e mantenerci in forma senza compromessi.
Durante il giorno anche se non si fanno esercizi fisici la Mi Band raccoglie dati di movimento, calorie consumate e chilometri percorsi a piedi o in bicicletta, senza bisogno che sia collegato allo smartphone (anche se come vedremo collegarlo dà molti vantaggi); tutti questi dati vengono sincronizzati con il telefono tramite connessione Bluetooth e tramite l'uso dell'apposita app (che per la Mi Band è Zepp Life, erede della vecchia Mi Fit).
Allo stesso modo, durante la notte lo smartband Xiaomi misura la frequenza cardiaca nel sonno ed è in grado di dirci se abbiamo dormito bene o male e per quanto tempo. Oltre al sonno è in grado di monitorare il nostro livello di stress, combinando tutti i dati raccolti dai vari sensori: se lo stress è alto il nostro stato di salute ne risente e potrebbe condizionare anche l'attività fisica.
Tra le funzionalità più innovative troviamo anche la schermata di controllo del player o dell'app musicale in esecuzione, la possibilità di ritrovare il proprio telefono facendolo squillare, il timer e il cronometro integrato e la possibilità di impostare delle sveglie che vibrano in maniera separata rispetto alle sveglie del telefono.
Specifiche tecniche Mi Band 7
Il Fitband Xiaomi Mi Band 7, come i predecessori, dispone di un'autonomia dichiarata di 20 giorni, vanta uno schermo AMOLED a colori da 1,62 pollici, molto più bello e colorato ed anche più grande rispetto ai modelli precedenti.
Lo schermo è protetto da vetro con curvatura 2.5D, che garantisce una certa resistenza agli urti. Il design è molto simile a quello della Mi Band 6, con un cinturino in silicone che rende il dispositivo piuttosto stabile e sicuro sul polso.
Mi Band 7 è inoltre dotato di un nuovo sensore ad alta precisione a 6 assi per un migliore riconoscimento dei movimenti ed è impermeabile fino a 5ATM e 50 metri, quindi è perfetto anche per i subacquei. Con queste caratteristiche il Mi Band 7 è il dispositivo migliore per chi va in piscina, grazie alla possibilità di riconoscere anche lo stile di nuoto.
Ricezione notifiche dalle app smartphone
La Mi Band 7, così come i predecessori dotati di schermo, permette di ricevere notifiche dallo smartphone dalle principali app come SMS, WhatsApp, Gmail o di qualsiasi altra app che invia notifiche (anche le app di home banking e PayPal, così da poter controllare quanti soldi spendiamo).
Oltre alle app permette di ricevere un avviso e una vibrazione ogni volta che riceviamo una telefonata. Funziona inoltre come sveglia che vibra, come cronometro, come timer e come dispositivo per controllare le previsioni del tempo.
Per gestire correttamente tutte queste funzioni avanzate della Mi Band 7 dovremo scaricare sul nostro smartphone l'app ufficiale Zepp Life, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.

Nelle opzioni dell'app del Mi Band si può scegliere quali informazioni visualizzare sullo schermo con possibilità di vedere l'ora con la data, passi, distanza, calorie, frequenza cardiaca e batteria residua. Molto importante è l'opzione che ci fa vedere l'orario sollevando il polso, senza bisogno di toccare lo schermo dell'orologio.
Altre app non ufficiali per Mi Band 7
Se siamo dei veri sportivi o teniamo molto al fitness possiamo collegare l'app a Google Fit su Android per sincronizzare i dati per poter vedere grafici migliori e più completi.

Oltre a Google Fit possiamo utilizzare un'altra app molto potente, consigliata a tutti i possessori di Mi Band: stiamo parlando dell'app Notify for Mi Band.

Su Notify troviamo i grafici del contapassi e del sonno sono molto più dettagliati, possiamo attivare il rilevamento costante del battito cardiaco, misurare il livello di stress, misurare l'ossigenazione del sangue, ricevere le notifiche da WhatsApp, di SMS e le chiamate, rilevare presunti sintomi del COVID-19 (tramite monitoraggio del battito cardiaco), tracciare il ciclo mestruale, registrare le sessioni di allenamento, annotare l'evoluzione del peso e configurare sveglie personalizzate e timer.
Si può poi fare in modo che la rilevazione del sonno sia fatta anche se si fa un sonnellino di giorno, che si attivi un livello di dettaglio più elevato e che tutti i dati siano sincronizzati. Con essa possiamo anche controllare la musica dallo schermo del Mi Band.
Per sfruttarla al massimo vi consigliamo di acquistare la versione completa di questa app (disponibile come acquisto in-app), che per 3 Euro dà veramente l'opportunità di sfruttare qualsiasi Mi Band come fosse un vero smartwatch.
Conclusioni
Attualmente la Mi Band 7 è tra le migliori smartband dedicate al fitness tracker ma è ottima anche per chi non fa attività agonistica e vuole qualcosa di semplice ed economico (almeno rispetto agli smartwatch a cui si ispira) ma che sia completo e facile da usare.
Ottime le possibilità di personalizzazione, in particolare se utilizziamo l'app di terze parti Notify for Mi Band, che di fatto permette di sfruttare il pieno potenziali del bracciale (molto più dell'app ufficiale Zepp Life).
Se vogliamo delle alternative alla Xiaomi Mi Band, vi consigliamo di leggere le nostre guide su come tornare in forma con App e bracciali fitness per monitorare le attività fisiche e sui migliori Orologi con contapassi e notifiche: alternative al Mi Band.
Se poi desideriamo un prodotto molto più simile ad un orologio classico ma con tutte le funzioni smart, basterà dare uno sguardo al nostro articolo Migliori orologi Smartwatch: Android, Apple e altri.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy