Tornare in forma con bracciali fitness e app per monitorare le attività fisiche
Aggiornato il:
App per iPhone e Android, bracciali e smartwatch da usare per monitorare ogni attività fisica ed essere o tornare in forma

Per controllare l'efficacia, la quantità e la qualità dell'esercizio fisico, qualsiasi esso sia, (corsa, bicicletta, palestra, corpo libero o anche una semplice camminata), possiamo farci aiutare da alcune applicazioni per gli smartphone Android e iPhone oppure comprare alcuni speciali dispositivi come i bracciali da indossare o gli orologi smartwatch, da usare per monitorare l'esercizio fisico e tornare in forma.
In questo modo, anche il più noioso e faticoso sforzo fisico può diventare divertente ed essere misurato per sapere in tempo reale se si sta perdendo peso, se stiamo bruciando calorie e quante e se stiamo facendo meglio del giorno prima, spingendo più in là il nostro limite.
LEGGI ANCHE -> Migliori orologi Smartwatch
1) Google Fit
Tra le migliori app per monitorare l'attività fisica troviamo sicuramente Google Fit, scaricabile per Android e per iPhone.

Il conta passi a piedi, di corsa e in bici di Google Fit funziona in modo simile ed è capace anche di calcolare le calorie consumate. Utilizzando i dati raccolti dall'accelerometro interno, dal sensore GPS e dalla mappatura dei dati, Fit di Google ci fornirà un quadro chiaro sull'attività fisica, con la possibilità di salvare i dati online e rileggerli dal PC o con altri dispositivi.
Per il Google Fit vi consigliamo di abbinarci un bracciale fitness come l'HONOR Band 6 e come smartwatch il Huawei Watch GT 3.
2) Apple Health (iPhone)
Apple Health (o Salute nella versione in italiano) è un'applicazione notevole e ricchissima di informazioni sulla salute; come app è integrata in tutti i dispositivi portatili Apple recenti, quindi non è necessario installare nulla.

Per sfruttarla al meglio consigliamo di abbinarci l'Apple Watch, imparando ad utilizzarlo anche grazie alla nostra guida su come Funziona l'Apple Watch.
3) Zepp Life
Se utilizziamo una smartband Xiaomi come la Mi Band 6 è preferibile utilizzare l'app Zepp Life per il monitoraggio dell'attività fisica. L'app è disponibile per Android e per iPhone.

Davvero immancabile per tutti i possessori di Xiaomi Mi Band, visto che supporta senza problemi anche i modelli precedenti alla versione 6.
4) Zepp
Se invece della Mi Band abbiamo acquistato uno smartwatch come l'Amazfit GTS 3 o l'Amazfit GTR 2e possiamo utilizzare l'app Zepp, scaricabile per Android e per iPhone.

Se teniamo particolarmente ai nostri allenamenti con la smartwatch consigliamo di usare solo quest'app per tutte le smartwatch targate Amazfit.
5) Mi Fitness
Per i possessori di smartwatch Xiaomi come Xiaomi Mi Watch e Xiaomi Redmi Watch 2 Lite possiamo scaricare l'app Mi Fitness, scaricabile per Android e per iPhone.

L'app funziona molto bene con tutti gli smartwatch Xiaomi e può essere una valida alternativa a Google Fit.
6) adidas Running
adidas Running (una volta conosciuta come Runtastic) è una delle migliori applicazioni per il fitness, visto che si integrano in Google Fit e Apple Health, permette di monitorare i progressi negli allenamenti e tenere un registro sulle calorie bruciate e i percorsi fatti. Possiamo scaricarla gratuitamente per Android e per iPhone.

adidas Running si integra anche con gli smartwatch e le smartband più famose, basterà aggiungerli come strumento di monitoraggio.
7) Fitify
L'app Fitify è basata su un modello scientifico provato e collaudato provato e collaudato per tenersi in forma ogni giorno con un allenamento di pochi minuti completo, veloce ed efficace. Possiamo scaricarla per Android e per iPhone.

Ci sono vari esercizi raggruppati in serie da svariati minuti (anche solo 5 vanno bene) diversi a seconda dell'obiettivo che si vuole ottenere, per esempio ci sono i programmi per perdere peso o quelli per migliorare il tono muscolare.
8) MyFitnessPal
MyFitnessPal è un servizio online completo anche di applicazione per iPhone e Android che permette di controllare il peso e le calorie assunte tramite l'alimentazione. Possiamo scaricare l'app sul nostro dispositivo per Android e per iPhone.

L'applicazione dispone anche di uno scanner di codici a barre per verificare immediatamente le calorie dei cibi confezionati e sapere esattamente il livello di carboidrati, proteine e sodio. Come adidas Running, anche MyFitnessPal si sincronizza con i braccialetti di fitness più popolari.
Smartband e bracciali fitness
Oltre ai dispositivi consigliati per le varie app, possiamo provare uno dei seguenti smartband o smartwatch per monitorare la nostra attività fisica o sportiva:
- Fitbit Charge 5
- Garmin fēnix 7
- Garmin Forerunner 55
- Samsung Galaxy Watch4
- TicWatch Pro S
- Fossil Smartwatch GEN 5
Scegliendo uno dei modelli consigliati qui in alto avremo il pieno supporto a tutte le app per il fitness e l'esercizio fisico, con monitoraggio GPS della posizione, pedometro, frequenza cardiaca e, su alcuni modelli, anche controllo delle notifiche del telefono e controlli vocali (tramite assistente Google o Siri, in base al telefono connesso).
LEGGI ANCHE: Contapassi con notifiche e smartband migliori
Conclusioni
Scaricando le app giuste per le smartband e le smartwatch riusciremo a monitorare in maniera ottimale tutte le attività fisiche, così da rimanere in forma e dimagrire senza dover andare per forza in palestra. Come visto nei vari capitoli abbiamo un dispositivo per tutte le tasche (si parte da 30€ fino a oltre 300€), ma personalmente consiglio di provare subito lo Xiaomi Mi Band o gli Xiaomi Amazfit, il Garmin Fenix o l'Apple Watch per ottenere il meglio da uno smartwatch sportivo.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida alle Apps Android e iPhone per allenamenti, sport, corsa e fitness.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy