Contapassi con notifiche e smartband migliori come il Mi Band
Aggiornato il:
Migliori orologi con contapassi, cardiofrequenzimetro e notifiche dallo smartphone: le alternative al Mi Band
Tra le smartband più economiche e vendute c'è lo Xiaomi Mi Band 6, dotato di un piccolo display tuttofare facilmente configurabile tramite l'app dedicata al fitness. Ma se volessimo un altro tipo di braccialetto o di smartband, quali sono le alternative alla Mi Band disponibili sul mercato?
In questa guida vi mostreremo quali caratteristiche deve possedere una buona smartband per potersi candidare come vera alternativa alla Mi Band 6 e infine l'immancabile capitolo con tutti i braccialetti che possiamo acquistare online.
LEGGI ANCHE -> Quale Smartwatch comprare nel 2022
Caratteristiche contapassi Band
Prima di mostrarvi le smartband alternative a Mi Band 5 vi mostreremo le caratteristiche che ogni braccialetto intelligente deve possedere per potersi presentare come valide alternative, senza far rimpiangere l'ottimo rapporto qualità-prezzo del prodotto Xiaomi.
- Display: la smartband deve possedere un buon display visibile in qualsiasi condizione di luce ed in grado di fornire le informazioni necessarie tramite sfioramento o premendo un tasto (spesso soft, quindi virtuale). Deve essere presentarsi come un piccolo schermo a basso consumo energetico (quindi OLED o simili), così da non prosciugare la piccola batteria presente in questi dispositivi.
- Connessione: la smartband può sfruttare tutte le sue funzionalità solo se è connessa allo smartphone di riferimento tramite connessione Bluetooth. Meglio puntare su dispositivi con connessione Bluetooth a bassa energia, in grado di aumentare l'autonomia della batteria integrata.
- Notifiche e avvisi: tramite l'app dello smartphone la smartband deve essere in grado di mostrare gli avvisi e le notifiche dello smartphone senza dover accendere lo schermo dello stesso, meglio ancora se con un'anteprima testuale della notifica (mittente e parte del testo della notifica).
- Contapassi: praticamente tutte le smartband sono in grado di funzionare come contapassi, così da poter monitorare le proprie sessioni di fitness e di corsa in maniera più precisa (anche grazie all'utilizzo del GPS sui modelli più evoluti).
- Cardiofrequenzimetro: sulle smartband possiamo trovare un cardiofrequenzimetro a luce LED, in grado di migliorare sensibilmente i risultati misurati riguardo all'attività fisica (calorie bruciate) e alla qualità del sonno.
- Ergonomia: la smartband deve essere leggera e facile da portare, in particolare se confrontata con un orologio classico o uno smartwatch. Dopo poco tempo deve risultare al polso come se non esistesse, così da renderla davvero comoda da portare (in caso contrario tanto vale portare uno smartwatch!).
- Autonomia: le migliori smartband permettono di coprire anche 2 settimane con una singola carica, così da doverla ricaricare con una frequenza minore rispetto allo smartphone (in media una carica al giorno) o ad uno smartwatch (di solito 3-4 giorni).
- Compatibilità sistema operativo: rispetto ad altri prodotti, le smartband devono presentare la compatibilità sia con gli smartphone Android sia con gli iPhone, così da poter monitorare l'attività senza dover acquistare costosi smartwatch.
- Braccialetti intercambiabili: caratteristica della Mi Band 5 è la possibilità di cambiare il braccialetto con altri modelli di diversi colori o materiali (braccialetto di metallo per esempio). Questa caratteristica è apprezzata dagli utenti che vogliono imporre un proprio stile personale a qualsiasi cosa indossano, compresa la smartband.
Queste sono le caratteristiche che non devono mai mancare su un buon contapassi con notifiche, così da avere una buona alternativa agli smartwatch senza spendere una fortuna.
Migliori Smartband
Dopo aver visto le migliori caratteristiche che deve possedere una qualsiasi smartband, qui di seguito troviamo tutte le alternative alla Mi Band che possiamo acquistare online.
Amazfit Band 5
HUAWEI Band 6
HONOR Band 6
LEGGI ANCHE: Honor Band o Mi Band: qual è il miglior orologio smart tracker
Fitbit Inspire 2
HUAWEI WATCH FIT
Conclusioni
Se svolgiamo spesso attività fisica e vogliamo qualcosa di più leggero e pratico di uno smartwatch, possiamo puntare su uno delle smartband (chiamate anche activity tracker) presentate qui in alto, tutte in grado di sostituire alla grande lo Xiaomi Mi Band (attualmente la smartband più venduta nel mondo e in Italia).
Per usare al meglio questi dispositivi è necessario collegarli al telefono via Bluetooth e puntare sulle app di fitness, così da tenere traccia degli allenamenti e dei passi percorsi e poter personalizzare il proprio programma d'allenamento in base ai risultati registrati con un contapassi intelligente.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy