Google Fit per Android e iPhone, l'app con obiettivi di movimento di ogni giorno
Aggiornato il:
Google Fit per Android e iPhone è l'app da usare per raggiungere obiettivi minimi di movimento quotidiani e rimanere in salute

L'app è piuttosto semplice, non ha lo scopo di sostituire le Migliori Apps per allenamenti, sport, corsa e fitness (come Runkeeper o Runtastic), ma solo quello di dare obiettivi minimi di movimento da raggiungere ogni giorno, camminando, correndo o facendo attività fisica, in modo più simile a quello che può fare Apple Health su iPhone. Non è quindi un'app per allenarsi o rimanere in forma, ma solo per garantirsi uno stato di salute decente.
L'applicazione Google Fit si può installare su ogni smartphone Android dal Google Play Store e, dal 2019, è diventata anche disponibile per iPhone da scaricare gratis dall'Apple Store.
L'app, che inizialmente era nata come un conta passi, è diventata adesso uno strumento di monitoraggio del movimento fisico dedicata non tanto per gli sportivi, quanto piuttosto per aiutare a migliorare lo stato di salute di coloro che non fanno sport ed i più sedentari che si muovono poco e, per questo, possono essere a rischio di cattiva salute.
Google Fit, rimanendo in esecuzione in background nel cellulare, monitora tutti movimenti fatti durante il giorno, camminando, correndo e andando in bicicletta. Al primo avvio viene subito impostato un obiettivo quotidiano sotto forma di minuti di movimento e punti cardio. Gli obiettivi di movimento e attività fisica preimpostati (che si possono cambiare), sono basati sui consigli dell’American Heart Association e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. I punti cardio si guadagnano quando si cammina veloce e l'obiettivo richiede di camminare veloce o correre almeno 30 minuti ogni giorno, per 5 giorni la settimana (quindi, come si può vedere dalla mia immagine di oggi, meglio che vado a muovermi).
Tutto quello che bisogna fare per usare Google Fit è installare l'applicazione sul telefono, collegarlo all'account Google e nient'altro. Google Fit usa i sensori dello smartphone per tenere sotto controllo le attività quotidiane, i passi e i minuti in movimento. Si potrà poi aprire l'applicazione a fine giornata per vedere quanto si è camminato e quanto avremmo dovuto muoverci per rispettare l'obiettivo minimo di ogni giorno . Nella sezione del diario si può poi vedere il riepilogo dei punti movimento e cardio accumulati nei giorni precedenti, per controllare se ci stiamo muovendo abbastanza o se siamo troppo fermi mettendo a rischio la salute.
Sia su Android che su iPhone, Google Fit può ricevere dati anche da altre app collegate come Sleep Cycle, Nike Run Club, Headspace e tante altre, per avere più dati come il conteggio dei passi, le calorie consumate ed i chilometri percorsi.
L'applicazione Google Fit, oltre che uno strumento utile, consente di collegare altri dispositivi allo smartphone e sfruttare gli orologi smartwatch con Google Wear o un orologio Apple Watch tenendo anche registrate le sessioni di allenamento.
LEGGI ANCHE: App per camminare, conta passi e calorie, distanze e tempi
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy