Come capire se c'è un virus nel computer
Aggiornato il:
Come riconoscere i segnali che ci dicono che il computer è stato colpito e infettato da un virus o malware

A volte il computer ha un comportamento anomalo, a volte qualche programma non funziona come ci si aspetterebbe, altre volte, invece, non c'è alcun indizio speciale della presenza di un virus.
Il problema è che oggi i malware sono, ancor più degli anni precedenti, in agguato ovunque e pronti a colpire qualsiasi PC connesso a internet che non ha le adeguate protezioni rappresentate dall'antivirus, dagli aggiornamenti di sistema e dei programmi e dalle impostazioni di sicurezza attive.
Per capire se c'è un virus nel computer, vediamo qui quali sono i segnali di infezione, quelli più palesi e quelli più subdoli e meno evidenti.
LEGGI ANCHE: Come riconoscere e rimuovere ogni tipo di virus e malware: guida definitiva
1) Segnalazione dall'antivirus
Il segnale più ovvio della presenza di un virus che ha infettato il computer è l'avviso da parte dell'antivirus che, per fortuna, funziona come deve. Il problema in questi casi è capire se questo avviso proviene davvero dal nostro antivirus oppure dal vero malware, che vuole farci installare qualcosa. Per questo problema rimando al punto successivo.
Nel caso di avviso vero dell'antivirus, invece, può esserci il caso che lo stesso avviso appaia una seconda e una terza volta anche dopo aver proceduto con la pulizia, perchè significa che l'antivirus non riesce a rimuoverlo e che il malware resiste bene all'azione.
In questi casi è necessario procedere per passi seguendo la guida su Come rimuovere malware dal computer infetto.
2) Il computer si blocca all'avvio o non permette di visualizzare alcuni file chiedendo di pagare un riscatto, solitamente in BitCoin.
Questo è il segnale è netto e inequivocabile di un Ransomware, il tipo di virus più brutto che può colpire un computer, che non permette di accedere ai file personali rendendoli criptati con una password che si recupera soltanto pagando secondo le istruzioni sullo schermo.
A tal proposito abbiamo visto in un altro articolo come proteggersi dai ransomware e virus Cryptolocker.
3) Il computer sembra lento o con prestazioni peggiori di ieri
Un segnale meno evidente e tutto da studiare è quello di un calo delle prestazioni del computer, che, come spiegato nella guida sulle Cause e soluzioni di un computer lento.
Non c'è dubbio che alcuni malware possano occupare potenza della CPU oppure dal fatto che il virus ha collegato il nostro PC a una botnet, ossia una rete di computer usata da un hacker da remoto per operazioni di vario tipo come gli attacchi DDos.
Segnali più evidenti possono essere l'accesso negato per il registro di sistema, per il task manager, per le impostazioni di sicurezza nel Pannello di controllo, per le opzioni di Windows Defender.
4) Comparsa di nuove icone sul desktop relative a giochi o programmi che non abbiamo mai installato.
Se si vedono icone di nuovi programmi in esecuzione sull'area di notifica in basso a destra oppure sul desktop, è necessario rimuoverli subito e poi anche fare un controllo antimalware per essere sicuri che tra i vari software indesiderati non c'era anche un virus.
5) Il browser (Chrome, Firefox) ha problemi, apre pagine web non richieste, compaiono popup in continuazione e sui siti web compaiono più banner pubblicitari del solito.
Se aprendo internet sembra che la pubblicità sia aumentata di parecchio qualsiasi sito si va a visitare, probabilmente c'è un virus che lavora da adware, che apre pubblicità e popup, che reindirizza le richieste dei siti web mostrandone altri o impedendo l'accesso a quelli abituali.
Altri segnali possono essere la modifica improvvisa del motore di ricerca predefinito, della prima pagina e la comparsa di nuovi pulsanti di estensioni su Chrome, Firefox o Internet Explorer.
Premesso che se c'è un virus bisogna rimuoverlo nella giusta maniera (come vedremo alla fine di questo post), contro gli adware e le estensioni pubblicitarie si deve fare una scansione col programma ADWCleaner.
6) I nostri account di posta elettronica o Facebook inviano messaggi in modo automatico
Questo tipo di comportamento, sempre più frequente, si verifica quando, ad esempio, sul nostro profilo Facebook compaiono post di spam non scritti da noi oppure se nella chat di Facebook partono messaggi indirizzati ai nostri amici. Più difficile è, oggi, il dirottamento dell'account di posta elettronica se non si utilizza un client di posta elettronica, anche se può ancora capitare. In questi casi il virus può aver colpito il browser web ed oltre ad un controllo antivirus, può darsi che si possa risolvere anche solo con ADWClenear come spiegato al punto precedente.
Se si volesse stare protetti e tranquilli, è sempre possibile installare un antivirus per Chrome e Firefox per controllare ogni link su internet.
In questi casi è anche opportuno cambiare la password di Facebook o del sito che sta inviando spam, perchè l'account potrebbe essere stato hackerato.
Inoltre occorre controllare e rimuovere le applicazioni sconosciute insicure sull'account Facebook.
7) Se l'antivirus non si apre più, non si aggiorna e rimane bloccato
Un segnale abbastanza certo della presenza di virus nel computer è il fatto che l'antivirus non risponde più e non esegue scansioni nemmeno forzate manualmente. In questi casi non serve nemmeno installare un altro antivirus, perchè sarà comunque reso inefficace dal malware.
La soluzione, come spiegato in un altro articolo, viene dal tool rKill, capace di terminare ogni processo non nativo di Windows e, quindi, annullare gli effetti dell'infezione.
Conclusione
Per finire, ogni volta che c'è uno di questi segnali e si sospetta che il computer è stato infettato da un virus, bisogna procedere come spiegato nella guida per Pulire il pc da virus (e impedire altre infezioni in futuro).