Navigaweb.net logo

Scopri se il Tuo PC è Infetto da Virus o Malware

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come riconoscere i segnali che ci dicono che il computer è stato colpito e infettato da un virus o malware
Capire se c'è un virus Saper riconoscere i segnali di un'infezione da malware o virus sul computer è molto importante per evitare le possibili conseguenze negative che questo può portare e per intervenire tempestivamente con la rimozione.

A volte il computer ha un comportamento anomalo, a volte qualche programma non funziona come ci si aspetterebbe, altre volte, invece, non c'è alcun indizio speciale della presenza di un virus.

I malware moderni sono in agguato ovunque e pronti a colpire qualsiasi PC connesso a Internet poco aggiornato o non adeguatamente protetto per resistere a tutti i tipi di minacce. Nella guida che segue vi mostreremo quali sono i segnali di infezione, quelli più palesi e quelli più subdoli e meno evidenti.

LEGGI ANCHE: Come riconoscere e rimuovere ogni tipo di virus e malware: guida definitiva

Segnali di un’Infezione Informatica

Un PC compromesso da un software malevolo spesso mostra sintomi evidenti, anche se i malware più avanzati possono agire in modo silenzioso. Ecco cosa cercare:

  • Prestazioni lente: il computer impiega troppo tempo ad avviare programmi o a caricare pagine web, anche semplici. Ad esempio, aprire un file di testo che richiede secondi invece di millisecondi è sospetto.
  • Finestre pop-up: annunci o avvisi che compaiono senza motivo, spesso con link a siti dubbi, sono un chiaro segnale di adware.
  • Cambiamenti nel browser: la pagina iniziale si modifica senza autorizzazione o appaiono estensioni non installate. Un motore di ricerca sconosciuto che sostituisce Google è un esempio comune.
  • File corrotti o nuovi: documenti che scompaiono, si danneggiano o file sconosciuti che appaiono sul desktop possono indicare un problema.
  • Attività di rete insolita: il router mostra traffico intenso anche quando il PC è inattivo, suggerendo che un malware stia comunicando con server remoti.
  • Antivirus bloccato: se il software di sicurezza si disattiva da solo o non si aggiorna, è un segno grave di compromissione.

Questi segnali non sempre indicano un virus: un disco pieno o troppi programmi in avvio possono causare rallentamenti. Tuttavia, più sintomi insieme richiedono un controllo immediato.

Schermata ransomware
Se il computer si blocca all'avvio o non permette di accedere al desktop (chiedendo di pagare un riscatto), ci siamo imbattuti in un ransomware, il tipo di virus più brutto che può colpire un computer, visto che non permette di accedere ai file personali (rendendoli criptati con una password).

Per questo pericoloso virus vi invitiamo a legger le nostre guide su come proteggersi dai ransomware e virus Cryptolocker e su come attivare la protezione Ransomware in Windows 10 e 11.

Phishing

Un modo comune per contrarre malware è attraverso email di phishing, che ingannano con allegati o link malevoli. Ad esempio, un messaggio che sembra provenire dalla banca, con un allegato PDF chiamato “Fattura_urgente.pdf”, potrebbe installare un virus se aperto. Controllare sempre il mittente: un indirizzo come “servizio@bancca.it” con errori di battitura è un indizio di frode. Usare strumenti come VirusTotal per analizzare allegati sospetti è una mossa intelligente.

Strumenti per Rilevare Virus e Malware

Per confermare un’infezione, esistono strumenti gratuiti e aggiornati al 2025 che scansionano il sistema in modo efficace. Ecco i più utili:

  • Malwarebytes: un software leggero e potente per scansioni approfondite. La versione gratuita rimuove malware, mentre quella a pagamento offre protezione in tempo reale.
  • VirusTotal: un servizio online che analizza file o URL con oltre 70 motori antivirus. Caricare un file sospetto fornisce un rapporto dettagliato in pochi secondi.
  • AdwCleaner: ideale per eliminare adware, barre degli strumenti e hijacker del browser. È semplice e veloce per pulizie mirate.
  • RogueKiller: un tool meno noto ma efficace per rilevare rootkit e processi sospetti. La versione gratuita è sufficiente per scansioni manuali.
  • HitmanPro: un secondo scanner che affianca l’antivirus principale. Offre una prova gratuita di 30 giorni per analisi approfondite.

Windows Defender, integrato in Windows, è affidabile ma può non rilevare minacce avanzate come i virus polimorfi. Combinare più strumenti, come Malwarebytes per una scansione completa e VirusTotal per file specifici, aumenta le possibilità di successo.

LEGGI ANCHE: Come rimuovere malware dal computer infetto.

l'antivirus non funziona più


Un segnale molto evidente della presenza di virus nel computer l'antivirus disattivato o bloccato: esso non risponde più e non esegue scansioni nemmeno avviando manualmente l'interfaccia.

In questi casi non serve nemmeno installare un altro antivirus, perchè sarà comunque reso inefficace dal malware; per sbarazzarci dell'infezione usiamo un tool avanzato come Hitman Pro o un disco di scansione d'emergenza.

Dopo la pulizia ripristiniamo l'antivirus originale; se stavamo utilizzando Windows Defender vi consigliamo di leggere la nostra guida Windows Defender non funziona o si blocca: come risolvere.

Passaggi per Verificare e Risolvere un’Infezione

Se i sintomi suggeriscono un problema, seguire questi passaggi aiuta a identificare e rimuovere il malware:

  1. Scansione completa: avviare Malwarebytes o RogueKiller per analizzare il sistema. Una scansione completa richiede più tempo ma è più efficace di quella rapida.
  2. Controllo dei processi: aprire il Task Manager (Ctrl+Maiusc+Esc) e cercare processi sconosciuti che consumano risorse. Una ricerca online del nome del processo chiarisce se è legittimo.
  3. Aggiornamenti: verificare che sistema operativo e antivirus siano aggiornati. Un software obsoleto è vulnerabile a exploit noti.
  4. Analisi di file sospetti: caricare allegati o download dubbi su VirusTotal prima di aprirli per evitare infezioni.
  5. Modalità provvisoria: se il malware interferisce, riavviare il PC in modalità provvisoria con rete e ripetere la scansione. Questo limita i processi attivi.

Se il problema persiste, il ripristino del sistema a un punto precedente o la reinstallazione del sistema operativo sono opzioni valide. Prima, eseguire un backup dei dati su un’unità esterna, evitando di copiare file sospetti.

Prevenzione per un PC Sicuro

Proteggere il computer è più semplice che rimuovere un virus. Ecco alcune abitudini utili:

  • Fonti affidabili: scaricare solo da siti ufficiali come Microsoft Store o Mac App Store. I programmi piratati sono spesso infetti.
  • Link sospetti: evitare email o messaggi con offerte improbabili. Un link che promette “vinci un iPhone gratis” è quasi sempre una trappola.
  • Firewall attivo: controllare che il firewall di Windows o macOS sia abilitato per bloccare accessi non autorizzati.
  • Aggiornamenti regolari: mantenere sistema operativo e browser aggiornati chiude vulnerabilità. Browser come Firefox semplificano gli aggiornamenti senza interrompere la navigazione.
  • Permessi controllati: limitare l’accesso di app a webcam, microfono o rete tramite le impostazioni di privacy.

Gli antivirus a pagamento come Kaspersky o Norton offrono protezione avanzata, ma per la maggior parte degli utenti, strumenti gratuiti combinati con abitudini sicure sono sufficienti. Spendere per un abbonamento non è sempre necessario.

LEGGI ANCHE: come riconoscere e rimuovere ogni tipo di virus e malware.


Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • ANONYMOUS
    7/7/20

    Da quanto ho letto sopra non ho nessun tipo di malware o virus.