Configurare il modem router Fastweb Technicolor
Aggiornato il:
Guida alla configurazione di un modem router Fastweb Technicolor, per aprire porte ai programmi, per avere IP pubblico e cambiare DNS

Le lucine del modem sono inizialmente rosse, ma se l'abbonamento è attivo diventano verdi e da quel momento è possibile navigare su internet liberamente.
Se per alcune persone questo può bastare, per altre manca qualcosa , in particolare la possibilità di accedere alla configurazione del router e poter liberare la connessione dai limiti di sicurezza imposti da Fastweb.
In particolare, si potrebbero notare problemi a raggiungere certi siti web che sono oscurati dai DNS italiani oppure difficoltà a giocare online, a configurare servizi di rete esterni o anche a scaricare tramite client Torrent.
Per queste cose è necessario configurare il router Fastweb Technicolor in modo opportuno.
Ho fatto molte ricerche sull'argomento, trovato molte guide ormai non più utili, trovato informazioni sbagliate ecc.
In questo articolo facciamo la sintesi su come risolvere i problemi dei router Fastweb per aprirli in modo sicuro e farli funzionare con tutto, senza dover procedere a strani trucchi.
LEGGI ANCHE: Guida per accedere al modem Fastweb (Fastgate)
Prima di tutto vediamo come accedere al router Fastweb (nella mia prova ho usato un modem Technicolor modello TG789vac v2_MOS ma è la stessa anche per altri modelli).
Dal PC, aprire con il browser web una pagina al seguente indirizzo http://192.168.1.254/ .
Nella schermata di accesso scrivere come nome utente:
fastweb oppure Administrator, a seconda del modello di router che si possiede.
Come password lasciare vuoto.
NOTA: sarebbe una buona idea, poi, impostare una password per questo account principale (si fa dal menu Casella degli strumenti)
Dalla home page si possono vedere i servizi attivi, i computer collegati e si può cliccare su ipWANVoice per vedere i parametri di rete, indirizzi IP e DNS.
Premendo su Dettagli si può espandere la schermata e visualizzare più informazioni.
Da qui si capisce subito che modificare i DNS non è possibile dal router Fastweb.
Anche se su internet ci sono molte guide a riguardo piuttosto complicate, cambiare DNS al router non è comunque necessario, visto che questo può essere sostituito da un altro direttamente dal PC o dallo smartphone.
Rimando alla guida per cambiare DNS su PC e Mac e su come modificare DNS su smartphone Android e iPhone per ulteriori dettagli.
Impostando i DNS Google non si avranno più problemi con siti bloccati o oscurati.
Si può anche stare tranquilli che Fastweb non può intercettare le ricerche DNS.
La cosa più importante da configurare sul router sono le porte, da aprire per specifici programmi, giochi e applicazioni.
Il concetto di porte, nelle reti informatiche, è piuttosto semplice da capire.
L'analogia che faccio spesso, (cosi da renderla semplice anche se tecnicamente impropria), è quella di un palazzo o condominio: possiamo immaginare la via in cui si trova il palazzo come l'indirizzo IP ed i singoli interni di ogni appartamento come le porte.
Il palazzo è il nostro computer, mentre gli appartamenti sono i programmi.
Ogni programma del computer, se deve comunicare con l'esterno, esce su internet usando una porta che è nient'altro che un numero.
Per esempio, la porta del browser web che usiamo per navigare su internet sui siti come Navigaweb.net, è la 80 mentre quella del protocollo di invio email (SMTP) è la 25.
Bene, ogni programma utilizzato sul PC che ha bisogno di scambiare i dati su internet deve essere configurato sul router Fastweb per aprire la relativa porta di comunicazione.
Sui programmi come i client Torrent, la porta è indicata nelle impostazioni del programma.
Per aprire le porte sul router Fastweb Technicolor, andare alla sezione Rete domestica, cliccare sul PC che si sta utilizzando, premere in alto a destra su configura.
In basso, sotto Condivisione connessione selezionare il programma da configurare e premere su Aggiungi.
Se il programma è incluso nella lista, l'aggiunta è automatica per le porte TCP e UDP.
In questa schermata attivare l'opzione dell'IP fisso se non lo fosse già.
Se il programma non è nella lista, tornare a Rete Domestica, premere sul computer in uso e poi sotto dov'è scritto Assegna un gioco o un'applicazione a un dispositivo di rete locale.
In questa schermata, assicurarsi che sia attivo il servizio Universal Plug and Play (UPnP).
Nel menu a tendina è ora possibile selezionare l'ultima voce, che si chiama "definito dall'utente", e poi impostare le porte che è necessario aprire e indicare se TCP o UDP o entrambi.
Se nella schermata precedente si cliccava sul link "Assegna la DMZ ad un dispositivo di rete locale", si aprono per quel computer tutte le porte che è però sconsigliato.
Per verificare che una porta è aperta, aprire il programma assegnato, per esempio il client Torrent, metterlo a scaricare e poi aprire il sito Open Ports per verificare che la porta TCP assegnata e configurata sia aperta.
La porta rimane chiusa se non si usa quel programma.
Tutta questa configurazione ha però validità se si utilizza un IP pubblico, che Fastweb rilascia gratuitamente su richiesta.
Per richiedere un IP pubblico gratuito di Fastweb, conviene andare su Twitter (creare un account se non è mai stato fatto) e contattare Fastweb Help, prima con un tweet pubblico e poi con un messaggio privato per comunicare il proprio codice cliente.
Immediatamente Fastweb Help gira la domanda al servizio di assistenza e nel giro di pochi giorni si riceverà conferma che l'IP è pubblico.
Volendo si può anche contattare Fastweb via Facebook, ma su Twitter risponde prima.
Quando Fastweb effettua questa configurazione, si perderà la connessione internet per un'ora o poco più.
La verifica dell'indirizzo IP si può fare da questa pagina del sito MyFastPage.
Se tutto è andato bene, si potrà adesso scaricare liberamente con applicazioni Torrent o altri software P2P come Emule Adunanza e utilizzare ogni servizio di rete che necessita un accesso dall'esterno (per esempio anche le IP cam di videosorveglianza oppure i dispositivi di domotica.
Nel router Fastweb Technicolor è anche possibile attivare alcuni strumenti opzionali cliccando su Casella degli strumenti.
In particolare si può attivare il Firewall, il controllo genitori, DNS dinamico, rilevamento intrusioni e servizio FTP per la condivisione dei contenuti.
Nel caso di problemi o errori con la configurazione del modem-router, si può sempre fare il reset.
Questo si fa premendo il piccolissimo pulsantino che è nascosto sul retro del modem Technicolor, tenendolo premuto per 10 secondi.
Il reset reimposta il modem da zero, ricaricando la configurazione assegnata da Fastweb.
Se non ci sono problemi sulla linea, il reset ristabilisce la connessione internet se era stata persa e reimposta l'accesso con l'utente Administrator.
Sui Router Fastweb dell'ultima generazione Technicolor, questo è tutto quello che si può fare.