Navigaweb.net logo

Port mapping su Fastweb: come aprire le porte del Fastgate o NeXXt

Aggiornato il:
Riassumi con:
Abbiamo attivato una nuova linea Fastweb ma non sappiamo come aprire le porte del Fastgate o il modem NeXXt ? Vediamo come fare
Porte Fastgate Se abbiamo sottoscritto di recente un abbonamento a Fastweb per la linea fissa, l'operatore ci offrirà il suo modem Fastgate per poter navigare immediatamente e senza troppe configurazioni. Questo modem è molto semplice da utilizzare e configurare, ma offre anche qualche opzione avanzata per chi gestisce in maniera più professionale la propria rete domestica. Per esempio una delle operazioni avanzate più comuni è l'inoltro delle porte, che permette di accedere via Internet a determinati servizi e a computer configurati per l'accesso remoto.

Aprire le porte sul router Fastgate o il nuovo modem NeXXt di Fastweb è un passaggio chiave per chi desidera migliorare l’esperienza con videogiochi online, server personali o dispositivi smart come videocamere di sorveglianza. Il port forwarding, o mappatura delle porte, consente di dirigere il traffico di rete verso un dispositivo specifico nella rete domestica, garantendo connessioni più stabili e rapide.


LEGGI ANCHE: Guida per accedere al modem Fastweb (Fastgate)

Ottenere un IP pubblico

La rete Fastweb è molto diversa da quella fornita dagli altri operatori: normalmente tutti gli utenti sono connessi ad una rete con IP condivisi, quindi non è possibile aprire una determinata porta e essere raggiungibili dall'esterno, visto che siamo presenti all'interno di una rete districata e complessa (i servizi remoti non saprebbero a quale modem puntare).
Per poter quindi procedere con il corretto inoltro delle porte, dovremo fare richiesta all'assistenza, chiedendo di ottenere un IP pubblico di Fastweb (ossia un indirizzo assegnato solo a noi e accessibile dall'esterno come già spiegato in un altro post).
Il metodo più semplice per ottenere questo IP prevede di chiamare al numero di telefono 192193 (da linea fissa Fastweb o da SIM Fastweb), seguire i comandi della voce guida e parlare con un operatore, così da poter avanzare la richiesta. Se non abbiamo un telefono statico o una SIM Fastweb, possiamo contattare l'assistenza tramite i canali ufficiali su Facebook e Twitter.

Su Facebook è sufficiente aprire la pagina dell'operatore, effettuare l'accesso con un qualsiasi account del social quindi fare clic sul pulsante Ricevi Assistenza. Ci risponderà il bot della pagina, che può rispondere ad alcune semplici richieste, ma non può sicuramente fornirci aiuto nel nostro caso, quindi meglio bypassarlo e chiedere (quando richiesto dal bot) di parlare con un operatore. Non appena la chat con un operatore viene avviata, chiediamo di ottenere un IP statico per la nostra linea.

Se invece vogliamo utilizzare Twitter, apriamo la pagina ufficiale dell'operatore, effettuiamo l'accesso con un account social e facciamo clic sul pulsante Contatta, presente sotto il logo ufficiale, e inseriamo la nostra richiesta tramite messaggio privato; verremo subito messi in contatto con un operatore disponibile, che può fornirci l'aiuto necessario per ottenere l'IP statico.

Quando contattiamo l'assistenza via social, vi consigliamo di tenere a portata di mano il vostro codice cliente, che possiamo trovare nell'Area Clienti di Fastweb oppure su una delle bollette ricevute via email o via posta cartacea. Dopo aver effettuato la richiesta, potrebbero volerci fino a 48 ore per l'attivazione dell'IP statico (di solito accompagnata da una disconnessione del modem di qualche minuto).

Controllare se l'IP è pubblico

Come controllare il tipo di rete posseduta e se l'IP è realmente pubblico? Dovremo utilizzare i servizi di due siti differenti: Qual è il mio IP e DomainTools. Apriamo il primo sito e copiamo l'indirizzo IP visualizzato, quindi modifichiamo il link del secondo sito come visto qui in basso:

http://whois.domaintools.com/MIOIP

All'apertura della pagina confermiamo il CAPTCHA e, tra le informazioni sul nostro IP (e sulla nostra rete), controlliamo la voce netname, che potrebbe presentarsi di vari tipi quando utilizziamo la rete Fastweb:

  • NAT-Pool: non hai IP pubblico
  • FASTWEB-PAT: non hai IP pubblico
  • FASTWEB-VULA_Statico: hai l'IP pubblico
  • FASTWEB-Statico: hai l'IP pubblico

In questo modo possiamo renderci subito conto se la nostra richiesta di IP pubblico è stata effettuata o dovremo ricontattare l'assistenza per ulteriori informazioni.

Ricordate che IP pubblico e privato è diverso da IP statico e dinamico: per la natura della rete Fastweb praticamente tutti gli IP sono statici, ma solo alcuni sono assegnati come direttamente raggiungibili dall'esterno (ossia tutti i clienti che non fanno richiesta specifica dispongono di IP statico e privato). Ottenendo un IP statico e pubblico riusciremo ad aprire le porte di qualsiasi router senza problemi, incluso il Fastgate.

Accedere al Pannello di Controllo del Fastgate

Il primo passo è entrare nel pannello di amministrazione del router Fastgate. Ecco come procedere:

  • Connettersi alla rete: Usare un dispositivo collegato al Wi-Fi o via cavo Ethernet del Fastgate.
  • Aprire il browser: Digitare 192.168.1.254 nella barra degli indirizzi. Questo è l’IP predefinito del router Fastgate.
  • Inserire le credenziali: Controllare l’etichetta sul router per username e password (spesso “admin” per entrambi, se non modificati). In caso di smarrimento, resettare il router tenendo premuto il pulsante reset per 10 secondi, ma attenzione: ciò ripristina tutte le impostazioni.

Una volta nel pannello, l’interfaccia mostra sezioni come “Connessione” e “Avanzate”. Se l’IP non funziona, verificare che il router non sia stato configurato con un indirizzo diverso (es. 192.168.0.1) o contattare l’assistenza Fastweb.

Configurazione del Port Forwarding

Porte Fastgate

Per aprire le porte, bisogna creare una regola che indirizzi il traffico verso il dispositivo desiderato. Di seguito, i passaggi dettagliati:

  • Navigare nel menu: Dal pannello, selezionare Avanzate, poi Configurazione Manuale delle Porte o Port Mapping.
  • Creare una regola:
    • Nome regola: Scegliere un nome descrittivo, come “Xbox_Gaming” o “Server_NAS”.
    • Indirizzo IP: Identificare l’IP locale del dispositivo (es. 192.168.1.10). Su Windows, digitare ipconfig nel Prompt dei comandi; su console, controllare le impostazioni di rete.
    • Porte: Inserire la porta esterna e interna (es. 25565 per Minecraft). Per intervalli (es. 3074-3075 per Xbox), specificare inizio e fine.
    • Protocollo: Selezionare TCP, UDP o entrambi, in base al servizio. Ad esempio, Minecraft usa TCP/UDP, mentre Discord richiede TCP 443.
  • Salvare: Cliccare su Aggiungi e Applica. Riavviare il router se richiesto.

Un esempio concreto: per ospitare un server Minecraft, aprire la porta TCP/UDP 25565, assegnando l’IP del PC che lo esegue. Per evitare che l’IP cambi, impostare un IP statico nelle impostazioni di rete del dispositivo o nel pannello del router.

Controllare se la porta è aperta

Dopo aver effettuato il port mapping sul Fastgate, controlliamo che la porta sia aperta utilizzando il sito YouGetSignal.
Controlla porte

Inseriamo il numero di porta da testare all'interno del campo Port Number, quindi facciamo clic su Check; se il risultato è positivo, otterremo una bandierina verde e la scritta Port XXXXX is open, se invece la porta è ancora chiusa otterremo una bandierina rossa e la scritta Port XXXXX is closed.

Ricordiamoci che aprire troppe porte sul modem potrebbe mettere a rischio la sicurezza della nostra rete, visto che possono essere sfruttate anche dagli hacker e dai malintenzionati per spiarci e per infettare i nostri computer. Apriamo quindi solo quelle strettamente necessarie al funzionamento di alcuni servizi, scegliendo se possibile sempre porte casuali (evitiamo di utilizzare le porte già associate ad alcuni servizi famosi, visto che sono le più "scansionate" dagli hacker).

LEGGI ANCHE -> Configurare il modem router Fastweb Technicolor

3 commenti


Posta un commento

3 Commenti
  • Daniele
    9/7/21

    guida seguita passo passo, risultato al test su YouGetSignal o similiari risultano porte chiuse! il supporto dice che invece sono aperte.... risultato non si può avere conferma effettiva di funzionamento come sempre con tutti i gestori....

  • Alfredo Zingariello
    14/12/21

    Io come netname ho FASTWEB-DPPU, cosa vuol dire? E' Pubblico?

  • marchrius
    5/7/22

    Io ho richiesto l'IP pubblico e da FASTWEB-PAT è diventato FASTWEB-INTERNET-NGA