Copiare file da prompt dei comandi DOS (se Windows non si avvia)
Se Windows non funziona, non si apre o dà errori, c'è un trucco per aprire cartelle, cercare e copiare i file importanti da salvare su penna USB

Si può quindi scaricare gratis il CD di Windows, preferibilmente Windows 10 o anche Windows 8.1 e Windows 7 e creare la penna USB di installazione di Windows.
Per Windows 10 basta utilizzare il media creation tool di Microsoft mentre per Windows 8.1 e Windows 7 si può usare invece un programma semplice come Rufus.
Avviare quindi il PC da USB o da CD se si sta usando un disco di installazione (vedi come cambiare l'ordine di avvio del PC) e aspettare fino a che non si presenta la prima schermata che porta all'installazione di Windows.
Senza reinstallare il sistema operativo, da qui è possibile aprire facilmente una cartella di Windows, cercare file e copiarli in una posizione sicura o in una penna USB.
LEGGI ANCHE: Se Windows non parte come salvare tutto con Linux
NOTA: Con Windows 10 e Windows 11 è anche possibile aprire il prompt dei comandi senza usare il disco di installazione, ma semplicemente entrando nella console di ripristino.
Dopo il caricamento iniziale, selezionare l'opzione Avanti e cliccare poi il link poi per il ripristino del computer che compare in basso a sinistra.
Se si sta utilizzando un disco di installazione di Windows 8 o Windows 10, selezionare adesso le opzioni Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Prompt dei comandi.
Se invece si sta utilizzando un disco di installazione di Windows 7, bisogna scegliere l'opzione per fare il ripristino del computer utilizzando un'immagine del sistema creata in precedenza e poi cliccare su Avanti > Annulla e ancora Annulla.
Si può ora aprire una finestra del prompt dei comandi DOS.
Digitare quindi il comando notepad.exe e premere Invio per aprire un Blocco note.
Premere sulla voce di menu File in alto al blocco note e poi su Apri.
Mettere la crocetta sull'opzione Tutti i file in basso e poi cliccare su Computer.
In pratica si sfrutta il Notepad per sfogliare le cartelle del computer e ritrovare tutti i file dell'hard disk. E' come un mini-Explorer che è possibile utilizzare per cercare cartelle o singoli file che necessitano di essere recuperati.
Da questo mini explorer, si può premere il tasto destro del mouse per inviare un file o una cartella all'unità USB. Durante la copia non ci sarà alcun barra di avanzamento e il PC sembrerà bloccato, sbloccandosi solo al termine della copia.
Su ogni cartella o file si può premere il tasto destro ed usare anche il copia e incolla per salvare questi dati in un drive esterno. Se si collega un drive USB o un hard disk portatile al computer esso verrà riconosciuto e sarà presente nelle risorse del computer quindi si potranno spostare i file.
Attenzione solo a non fare un doppio clic sui file perchè il Notepad cercherà di aprirli e andrà in tilt bloccando tutto. Se il Blocco note si bloccasse si può tornare alla finestra del prompt dei comandi, digitare taskmgr per lanciare il Task Manager da cui terminare l'attività Notepad congelata.
Questa procedura è un'ottima soluzione per riprendere i dati da un hard disk vecchio o rotto su cui non si ha intenzione di reinstallare Windows.
Tenere conto infatti che se si reinstallasse Windows 7 o Windows 8 sul computer i vecchi file possono essere conservati in una cartella speciale chiamata Windows.old.
LEGGI ANCHE: Come installare Windows 10 anche da zero (installazione pulita)