Come modificare luminosità schermo su PC, anche automaticamente
Aggiornato il:
Come modificare manualmente la luminosità dello schermo / monitor su PC fissi e portatili e come si può regolare automaticamente in base a batteria o luce

Diminuire la luminosità dello schermo può essere anche molto utile per risparmiare energia e aumentare la durata della batteria del computer portatile. Inoltre, oltre alla possibilità di cambiare manualmente la luminosità dello schermo, è possibile fare in modo che la luminosità sia modificata automaticamente in base a determinati fattori come: se il portatile è o no attaccato alla presa corrente, se la batteria è carica o quasi scarica, se c'è un sensore di luce ambientale integrato che rilevi, come nei cellulari, se l'ambiente è luminoso o buio.
Si possono inoltre usare alcuni programmi per per regolare automaticamente la luminosità del monitor a seconda dell'orario.
Per modificare manualmente la luminosità dello schermo di un portatile si dovrebbero trovare i pulsanti sulla tastiera del computer. Generalmente questa regolazione si fa con i tasti Fn più i tasti i tasti F7 o F8. Se non sono quelli, basterà trovare l'icona del sole o qualcosa di simile sui tasti da F1 a F12 in alto.
In Windows 10 si può regolare la luminosità dello schermo del portatile anche cliccando sull'icona della batteria nell'area di notifica vicino l'orologio, impostando la luminosità al massimo se si scegle "migliori prestazioni" ed al minimo con risparmio energetico. Andando in Impostazioni > Sistema > Batteria, è possibile attivare il risparmio energetico automatico quando la carica della batteria è bassa; questo diminuirà anche la luminosità dello schermo, automaticamente.
La luminosità del monitor può essere modificata anche (in Windows 10) dal menu Impostazioni -> Sistema > Schermo, tramite il cursore dedicato. In questo set di opzioni si può anche attivare la luminosità notturna, che permette di scurire lo schermo automaticamente dal tramonto all'alba.
In Windows 7 e 8.1, per modificare la luminosità del monitor se non ci sono i tasti rapidi, bisogna aprire il Pannello di Controllo, andare poi in Hardware e suoni -> Opzioni risparmio energia dove si dovrebbe trovare il cursore che regola la luminosità dello schermo nella parte inferiore della finestra.
Su questi PC portatili più vecchi, si può anche aprire il Centro PC Portatile dove si può trovare il cursore per la regolazione della luminosità. Per trovare il Centro PC portatile si può aprire il Pannello di Controllo o premere i tasti Windows-X oppure, in Windows 8.1 e Windows 10, premendo il tasto destro del mouse sul menu Start.
Come regolare la luminosità manualmente su uno schermo esterno.
Sui PC Desktop o su un eventuale monitor collegato al portatile, la luminosità dello schermo si può modificare solo dai pulsanti fisici del monitor stesso.
Trovare quindi, vicino il tasto di accensione dello schermo. il tasto Menù / Opzioni o direttamente quelli della luminosità per cambiarla e impostarla come si preferisce.
Con alcuni monitor si può anche regolare la luminosità dello schermo con un programma per PC come ScreenBright o come Display Tuner, entrambi gratuiti e da provare.
Su Windows 7 può funzionare anche il programma iBrightness, per cambiare la luminosità dello schermo con il mouse ed anche per spegnere il monitor con un click.
PangoBright è invece un semplice e piccolo programma per modificare la luminosità dello schermo in percentuale, sempre a portata di mano.
DimScreen è un piccolo programma portatile per oscurare lo schermo tramite tasti di scelta rapida o modificare l'illuminazione del monitor da tastiera, sia sui portatili che sui computer fissi.
Come accennato all'inizio, sui portatili si può regolare automaticamente la luminosità quando a seconda se è attaccato alla presa corrente o se va a batteria.
Windows usa dei profili di risparmio energetico standard tra cui quello predefinito è il profilo bilanciato.
Si possono qui configurare diversi livelli di luminosità dello schermo del portatile con un livello più alto quando collegato alla presa corrente e meno elevato quando alimentato solo dalla batteria. Queste opzioni si trovano da Pannello di controllo > Hardware e suoni > Opzioni risparmio energia, cliccando sul link "Modifica impostazioni combinazione" accanto al profilo attivato (quello bilanciato se non è stato modificato nulla).
Per cambiare automaticamente la luminosità dello schermo in base alla carica residua della batteria si può usare la modalità di risparmio batteria di Windows 10, sotto Impostazioni -> Sistema.
Si potrà qui attivare l'opzione che mette al minimo la luminosità dello schermo quando la batteria è in esaurimento.
Per impostazione predefinita, la funzione di risparmio batteria di Windows 10 abbassa la luminosità dello schermo quando la batteria è carica solo al 20% (ma questo si può cambiare).
Non c'è invece (per ora) l'opzione per scegliere a quale livello di luminosità abbassarla.
Regolare automaticamente la luminosità in base alla luce ambientale è possibile solo su alcuni computer dotati di sensore di luce. Molti portatili nuovi e tutti i tablet hanno questo sensore di luminosità ambientale che funziona in modo simile a quello degli smartphone.
Windows può utilizzare il sensore per la luminosità adattiva e aumentare automaticamente la luminosità dello schermo quando ci si trova in una zona luminosa o diminuendola quando si è in una stanza buia.
Per attivare o disattivare questa funzionalità in Windows 10, aprire l'applicazione Impostazioni -> Sistema -> Schermo e attivare l'opzione per cambiare automaticamente luminosità a seconda della luce ambientale.
In Windows 7, 10 e 8 la stessa opzione è in Pannello di Controllo > Hardware e suoni > Opzioni risparmio energia, cliccando su "Modifica impostazioni combinazione" e poi su "Cambia impostazioni avanzate risparmio energia"
Dalla sezione "Schermo", premere su "Attiva luminosità adattiva".
In questo caso è anche possibile scegliere se attivare questa opzione solo quando il computer va a batteria o sempre.
Per finire, anche sui PC senza sensore di luce e sui PC desktop con monitor esterno è possibile utilizzare un programma come F.Lux per regolare luminosità e colorazione dello schermo a seconda dell'ora.
In alternativa si può anche scegliere di utilizzare la modalità notte sullo schermo.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy