App per evitare telefonate pubblicitarie sul cellulare
Aggiornato il:
App per sapere se un numero è pubblicitario ed anche per bloccare le chiamate sgradite dei seccatori o quelle anonime

Se, come già spiegato, per bloccare chiamate commerciali al telefono fisso l'unico modo è quello di iscriversi al registro delle opposizioni, per non ricevere telefonate di pubblicità sul cellulare bisogna sfruttare un'applicazione.
In teoria, si può sfruttare il blocco chiamate incluso nell'app Telefono di uno smartphone Android o di un iPhone, mettendo in lista nera i numeri sgraditi.
Su Android, toccare la cornetta per aprire il Telefono, toccare il tasto in alto a destra per entrare nelle impostazioni e usare l'opzione dei contatti bloccati per aggiungere i numeri sgraditi. Se si volessero più opzioni ci sono anche diverse applicazioni per bloccare i numeri sgraditi su Android.
Su iPhone invece la lista nera dei numeri da cui non vogliamo più essere chiamati sta nelle Impostazioni di iOS, sotto la voce Telefono.
Premendo su Aggiungi, si apre il registro chiamate da cui scegliere i numeri da bloccare.
Questo metodo però è scomodo per bloccare le telefonate di pubblicità perchè queste provengono sempre da numeri diversi.
Per questo diventa utilissima un'applicazione che riconosca il numero che ci sta chiamando e lo indichi come pubblicitario sullo schermo del telefono nel momento stesso in cui questo squilla o che lo blocchi automaticamente.
Una delle applicazioni migliori per questo lavoro è disponibile solo per Android e si chiama "Dovrei Rispondere?".
Questa app si lega a un elenco in continuo aggiornamento da parte degli utenti stessi, che possono segnalare in qualsiasi momento se un numero è legato a un servizio commerciale o di telemarketing. L'elenco si può consultare anche su internet sul sito Chistachiamando.it. Al primo avvio l'app chiede il permesso di leggere la rubrica e rispondere alle telefonate. Dopo averla installata, ogni volta che si riceve una telefonata da un numero che non è nella nostra rubrica e quindi sconosciuto, compare sullo schermo il giudizio. Se questo fosse negativo, significa che altri utenti l'hanno segnalato come pubblicità aggressiva quindi non vale la pena rispondere.
Se si volesse proprio evitare che il telefono squilli a queste telefonate, aprire l'applicazione e spostarsi sulle Regole di blocco per attivare la funzione di blocco automatica per i numeri valutati negativamente. Nelle impostazioni si può fare in modo che l'app visualizzi avvisi solo per i numeri valutati in modo negativo e non sugli altri. L'app funziona anche per bloccare numeri manualmente ed anche per non ricevere chiamate anonime.
NOTA: Se si ricevessero telefonate di pubblicità con l'anonimo, tenere presente che è illegale quindi vale la pena rispondere e dirlo all'operatore che ci vuole parlare per farlo attaccare subito.
Un'app per impedire di ricevere telefonate di pubblicità che funziona sia su Android che su iPhone è invece TrueCaller, molto popolare, che funziona in modo simile a "Dovrei rispondere", con un'interfaccia più evoluta e semplice da capire. Truecaller, per impostazione predefinita, non blocca alcuna chiamata ma segnala, per ogni numero non in rubrica, il giudizio. Nelle impostazioni è possibile, con Truecaller, chiedere bloccare del tutto le telefonate dei "seccatori", ossia provenienti dai numeri segnalati da altri utenti come pubblicitari, e le chiamate con numero privato.
LEGGI ANCHE: Scoprire il numero di chiamate anonime
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy