Come usare i servizi di geolocalizzazione su Android
Aggiornato il:
Come funziona la localizzazione della posizione su Android e come usarla in modi diversi con le applicazioni

Google richiede di attivare i servizi di localizzazione del telefono alla prima accensione e se è stato premuto il tasto OK, tutti gli spostamenti e i posti in cui andiamo vengono tracciati e memorizzati.
Anche se questa cosa potrebbe sembrare inquietante, non c'è nulla di pericoloso: come vedremo in questa guida la localizzazione della posizione è una grande funzionalità per gli smartphone, che se sfruttata bene può davvero aiutarci a vivere meglio ed a ottenere servizi personalizzati in base al posto in cui viviamo o in cui ci troviamo in quel preciso momento.
Nei capitoli che seguono vi mostreremo come viene gestito il permesso per la localizzazione su qualsiasi smartphone Android, così da poter sempre mantenere il massimo controllo sulle app e sui servizi che accedono alla nostra posizione. In seguito troveremo alcuni validi suggerimenti su come usare al meglio la localizzazione del dispositivo.
LEGGI ANCHE -> Migliorare la ricezione GPS su Android per l'esatta posizione
Gestione dei permessi per la localizzazione
Di base la localizzazione è sempre attiva su Android, ma le app che chiedono accesso ad essa mostreranno sempre un avviso al primo avvio: sta a noi scegliere se fornire la localizzazione solo mentre si usa l'app (scelta più sicura) o se fornire sempre l'accesso alla posizione (scelta più rischiosa).
Ovviamente possiamo anche non fornire nessun accesso alla posizione, ma rischiamo di ottenere un'app non funzionante (specie se dovevamo utilizzare un'app per la navigazione satellitare).
Se abbiamo già assegnato dei permessi per la localizzazione e vogliamo controllare o modificare qualcosa non dobbiamo far altro che aprire l'app Impostazioni, portarci nel menu Localizzazione o Geolocalizzazione e premere sul menu Autorizzazione app, così da poter controllare a quali app abbiamo fornito il permesso.
Se vogliamo spegnere la localizzazione anche solo temporaneamente possiamo agire sia dal menu visto Localizzazione o Geolocalizzazione sia agire dal tasto rapido, richiamabile dal menu delle notifiche o trascinando verso il basso l'angolo in alto a destra.
Navigatore GPS e parcheggio auto
La localizzazione della posizione è ovviamente indispensabile quando usiamo delle app per la navigazione satellitare: essa server per tracciare la nostra posizione sulla mappa e ricevere indicazioni stradali, basate anche sul traffico attuale. Su ogni smartphone Android è installato Google Maps, ma ci sono anche altre applicazioni gratuite per Android con mappe e navigatori offline, che funzionano anche senza connessione internet.
Oltre ai navigatori satellitari ci sono anche altre app da usare in giro, fuori casa, in città che sfruttano il GPS come, ad esempio, quelle per ritrovare la macchina parcheggiata oppure sapere quando arriverà il prossimo autobus.
In un altro articolo abbiamo trattato le migliori app da usare in macchina mentre si guida.
Condivisione della posizione
Alcune app come WhatsApp e Telegram permettono di condividere la posizione con gli amici o con la famiglia per mostrare loro dove siamo.
Se siamo in ritardo per una riunione o per un incontro, può essere molto utile inviare loro un messaggio che fa vedere sulla mappa dove siamo e quando tempo manca.
Per usare la condivisione della posizione vi invitiamo a leggere il nostro articolo sulle app per inviare la posizione dal cellulare o farsi seguire in tempo reale.
Trovare un luogo in cui mangiare o dormire
Alcune applicazioni sono ottime per trovare il posto più vicino in cui andare a mangiare o anche un hotel dove andare a dormire.
Per esempio Google Maps ha questa funzione integrata ma si può usare anche Tripadvisor per effettuare questa ricerca in tempo reale, così da sapere cosa c'è intorno e le recensioni a riguardo.
In un altro articolo abbiamo visto le migliori app da usare in viaggi e vacanze su Android e iPhone.
Diventare esperti social e trovare nuovi amici
Quando ci si trova in un bel posto e lo si vuol condividere con gli altri, consigliamo sempre di attivare la localizzazione della posizione per le fotografie che scattiamo, oltre ad usare la condivisione su Facebook (che rileva automaticamente dove siamo).
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida Condividere la posizione dove ci si trova in Facebook Luoghi.
Molte app di incontri utilizzano la geolocalizzazione per trovare amici e nuove conoscenze nelle vicinanze: per approfondire vi consigliamo di leggere le guide Trovare su Facebook chi sta vicino o nello stesso posto e Migliori app di incontri per conoscere chi ci piace vicino a noi.
Meteo locale
In qualsiasi posto ci troviamo possiamo usare le app meteo per Android per ottenere automaticamente la temperatura e le informazioni meteorologiche, oltre ovviamente alle previsioni per i prossimi giorni.
Probabilmente le app meteo sono le uniche a cui dobbiamo consentire sempre di accedere alla posizione, visto la funzione che svolgono.
Monitorare gli allenamenti e gli esercizi fisici
Le app per allenamenti e sport sfruttano la localizzazione del telefono Android per misurare l'attività fisica e per tracciare il percorso effettuato con precisione millimetrica, così da poter ottenere i risultati sperati come se ci trovassimo in palestra.
Se teniamo alla forma fisica e vogliamo contare con precisione i passi e i chilometri percorsi, la localizzazione deve essere sempre attiva.
Trovare il telefono perso
Attivando il servizio di localizzazione su Android possiamo anche attivare la funzione per ritrovare il cellulare perso ovunque esso sia; la localizzazione d'emergenza è integrata nelle app di sistema Google ed è sufficiente che sia attivo il telefono per poterlo rintracciare.
Oltre al sistema integrato troviamo anche altre app antifurto per Android per controllare e bloccare il cellulare a distanza dal pc.
Conclusioni
Con tutto quello che queste applicazioni hanno da offrire conviene sempre lasciare la localizzazione attiva, visto che ormai consuma anche poco in termini di batteria. Che si tratti di ottenere il percorso migliore dal punto A al punto B o se siamo in ricerca di un dispositivo perso, ormai il telefono è diventato talmente connesso al sistema di localizzazione da diventare praticamente indispensabile.
Possiamo scoprire ancora altri modi di usare i servizi di geolocalizzazione del telefono scoprendo come funziona il GPS e come falsificare GPS e localizzazione su Android per sembrare in un posto diverso.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy