Condividere la posizione dove ci si trova in Facebook Luoghi
Aggiornato il:

E' come se si aggiornasse lo status soltanto che, invece di dire cosa si sta facendo, si dice dove ci si trova.
LEGGI ANCHE: Come funziona "Amici nelle vicinanze" su Facebook
Facebook Luoghi è una funzionalità che va utilizzata soprattutto via cellulare ma che può essere usata anche sui pc, notebook o sugli iPad. Si può condividere la posizione dal proprio profilo, sul campo stato, premendo il pulsantino del marcatore. Condividere la posizione permette di sapere se un amico si trova dove sono io, magari per incontrarlo. Lasciando da parte tutti i risvolti sociali ed le ovvie obiezioni per la protezione della privacy, vediamo come si condivide la posizione in Facebook con una guida più completa possibile.
LEGGI ANCHE: Vedi la cronologia posizioni di Facebook con la mappa di tutti gli spostamenti
Prima per accedere a quello che prima si chiamava Facebook Places bisognava accedere, col cellulare, con lo smartphone o con un pc portatile, alla pagina touch.facebook.com; oggi si può usare la condivisione della posizione anche dalla home page normale, dall'aggiornamento di stato. Chi possiede un iPhone, iPod Touch o un iPad può utilizzare l'applicazione Facebook scaricabile gratis dall'Apple Store.
Dal menu, si può scegliere il pulsante "Luoghi" che mostra l'ultima posizione segnata dai propri amici, in ordine cronologico. Per condividere la propria posizione bisogna premere sul link corrispondente oppure , sull'applicazione iPhone, su "registrazione".
Se ci si trova in un centro commerciale, un cinema, un negozio, un parco, una zona della città o un qualsiasi altro posto che è stato già registrato tra i luoghi di Facebook, si può fare il "check in" e comunicare di essere li. Se non si sta vicino a nessun posto registrato e pubblico, non si può fare il check-in e non si può condividere la propria posizione. Per ogni posto condiviso si può scrivere un commento ed allegare una fotografia.
Nel momento in cui appaiono alcuni luoghi vicini alla propria posizione, si può scegliere in quale di essi ci si trova e specificare, se si vuole, cosa si sta facendo con un commento oppure pubblicando una foto.
Per impostazione predefinita, tutti gli amici vedranno questo aggiornamento fatto in Facebook Luoghi ma questa impostazione di privacy può essere cambiata.
Dal menu Impostazioni Privacy di Facebook, andando su "personalizza", si può scegliere a chi mostrare i propri check in (se agli amici, a tutti, a nessuno o a liste di amici selezionati) e si può decidere se essere compresi nell'elenco "Persone che si trovano qui adesso" se ci si vuole far trovare.
Quando si registra un posto infatti compaiono, se ci sono, i nomi degli amici (e di altri che hanno autorizzato) che sono nello stesso posto.
Dopo un check-in, appare una notifica sulla propria bacheca di Facebook.
Una volta entrati in Facebook Luoghi ed effettuato un check in, si può aggiungere un nuovo posto.
Siccome questa aggiunta è pubblica, non si possono aggiungere posti privati come la casa di un amico ma soltanto posti pubblici.
Ciascun luogo registrato può essere cliccato per vedere dove si trova sulla mappa, quante persone ci sono passate e per vedere se è stato apprezzato con il solito "mi piace".
Perchè usare la condivisione della posizione da Facebook?
Per divertirsi e comunicare con gli altri in modo, magari di incontrarli dal vivo e non solo in chat. Per i negozi chiaramente Luoghi di Facebook è una grossa opportunità commerciale perchè il proprio nome verrebbe condiviso in un network enorme. Chi è preoccupato per la propria privacy può semplicemente disattivare Facebook Luoghi ed ignorarlo come se non esistesse. Per come la vedo io, se uno sta su Facebook e non vuole condividere nulla nemmeno con una stretta cerchia di amici, cosa ci sta a fare?
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy