Perchè i Mac sono PC e non c'è più differenza
Perchè oggi le differenze tra PC e Mac non esistono; ci sono solo differenze tra computer di diverse marche

Forse qualche tempo fa potevamo parlare di due sistemi operativi molto diversi, ma oggi presentano caratteristiche sempre più simili e le differenze sono così poche che appare anche inutile fare un confronto di classe di questo tipo, visto che finiremo inevitabilmente per preferire l'uno o l'altro anche in base ai nostri gusti personali o alle nostre esigenze di lavoro.
Vediamo in questa guida un po' di storia sulla sfida tra Mac e Windows e, arrivando alle ultime versioni, vediamo perché i Mac sono ormai dei personal computer completi senza nessuna differenza con i classici PC con Windows 10 installato.
C'è davvero differenza tra Mac e PC con Windows?
Nei capitoli che seguiranno vedremo insieme un po' di storia dei due sistemi operativi e vi mostreremo quali sono le similitudini e le (poche) differenze a livello hardware e software, così da comprendere appieno perché non è più necessario fare troppi confronti tra questi sistemi.Storia
La parola PC significa semplicemente "personal computer" e, agli albori dell'informatica, il sistema che si era maggiormente diffuso era il PC IBM compatibile, ossia computer che erano compatibili con l'architettura IBM (molto diffusa all'epoca e dove giravano tutti i programmi).Dopo un po' comparvero i primi Macintosh e, nel corso delle sue evoluzioni, ha mostrato sostanziali differenze non solo a livello software ma soprattutto a livello hardware.

Le evoluzioni dei PC IBM compatibili disponevano di chip Intel x86, mentre i vari Macintosh mondavano dei processori PowerPC, con un'architettura completamente diversa tanto da rendere impossibile installarci sopra Windows così come, viceversa, non si poteva installare macOS su un PC. La differenza, in quei computer non era solo il sistema operativo, ma anche nell'architettura interna della macchina, che rendeva incompatibili i programmi sviluppati per Windows su Mac (dovevano essere progettati daccapo per girare su PowerPC per ottenere la compatibilità Mac).
Dal 2006 Apple ha iniziato a sostituire PowerPC (ormai obsoleti) con i chip x86 di Intel (e con le nuove versioni x64) e non c'è Mac oggi che non abbia un processore Intel, ossia lo stesso che possiamo trovare sui moderni PC con Windows.
Questo passaggio ha reso estremamente più facile e veloce portare un programma Windows su Mac, azzerando la distanza che c'era tra i due sistemi operativi in termini di compatibilità con un determinato applicativo.
Hardware
Oggi Mac e PC hanno praticamente le stesse componenti interne; alcune persone possono pensare che l'hardware di un Mac sia molto diverso dall'hardware di un qualsiasi PC, ma in realtà la scheda madre è praticamente identica (al massimo viene adattata per i case particolari dei Mac più piccoli, come i Mac Mini) e sono identici i processori (basati su Intel Core i3, i5 e i7), i banchi di RAM (ormai tutti montano le DDR4) e i sistemi di memorizzazione (disco fisso, SSD e ultimamente M.2).
Anche se nel mondo Mac la scheda madre viene chiamata "scheda logica", è fondamentalmente la stessa cosa e presenta le stesse funzioni di una scheda madre per computer portatili Windows.
Quando scegliamo un Mac viene offerto il meglio disponibile sul mercato al momento della vendita, quindi avremo sempre dei Mac di alta qualità, veloci e in grado di aprire e gestire qualsiasi tipo di applicativo.
L'unica vera differenza rispetto ad un PC Windows è che l'hardware fornito sui Mac è "chiuso", ossia non è possibile cambiare o potenziare le componenti (prima era possibile, ma sui nuovi modelli non possiamo cambiare praticamente nulla senza andare in un centro Apple).
Sistema operativo
La presenza dello stesso hardware di un PC ha regalato un grande vantaggio su tutti i Mac moderni: all'occorrenza possiamo installare Windows su Mac, come visto nella nostra guida Come installare Windows su Mac con Boot Camp.
L'operazione è davvero molto semplice e permette di avere entrambi i sistemi operativi funzionanti su un unico Mac, così da poter scegliere di volta in volta cosa avviare tra Mac e Windows.
Installare Mac OS X su Windows è un'operazione più difficile (in gergo viene chiamato Hackintosh) e non veramente certificata; se desideriamo provare macOS senza perdere troppo tempo possiamo creare una macchina virtuale adatta come visto nella nostra guida Come installare Mac OS su Virtualbox (su PC Windows).
Dal punto di vista della sicurezza e della stabilità Mac è leggermente superiore a Windows: Apple sviluppa macOS per girare su hardware specifico e chiuso (scelto da lei stessa), quindi il sistema girerà sempre veloce e scattante anche dopo anni di utilizzo; dal punto di vista della sicurezza gran parte dei programmi possiamo trovarli sull'App Store (sicuro e controllato) oppure possiamo installare solo i DMG certificati dalla Apple, così da ridurre drasticamente il rischio di contrarre un virus su Mac (meno diffusi rispetto a quelli per Windows).
Per fortuna Windows 10 è diventato un sistema molto maturo e, grazie agli aggiornamenti costanti e all'antivirus integrato, di fatto è sicuro quasi quando un Mac!
LEGGI ANCHE: Confronto Windows contro Mac: qual è il sistema migliore?
Applicazioni
L'utilizzo di un'architettura identica tra PC e Mac ha sdoganato il problema delle applicazioni: di fatto ogni programma famoso dispone di una versione compatibile con Mac, su cui presenta davvero pochissime differenze (quasi tutte a livello grafico).
Possiamo quindi installare la suite Microsoft Office per gestire i documenti ma anche Google Chrome, Google Drive, Mozilla Firefox, Dropbox, VLC, Telegram, WhatsApp, Adobe Reader e i programmi di fotoritocco e di video editing già visti su Windows.
Al momento di scaricare un nuovo programma assicuriamoci di cliccare sul pulsante macOS, così da scaricare la versione giusta per il nostro sistema operativo.
Prezzo
Nel confronto tra PC e Mac, in passato, avevamo puntato il dito contro Apple per i suoi prezzi elevati, ma pensandoci attentamente questo prezzo è giustificato da almeno tre elementi:- macOS viene sviluppato per un hardware ristretto e scelto personalmente da Apple, per poter essere sempre veloce e reattivo;
- le componenti scelte sono sempre il meglio disponibile sul mercato, specie sui modelli più costosi;
- la scocca di tutti i Mac (e MacBook) è composta di materiali belli da vedere e resistenti come l'alluminio.
E' vero che esistono PC Windows da 300 Euro o anche meno, ma il loro hardware interno è spesso vecchio o comunque di scarsa qualità, non reggerebbero mai il confronto con un Mac di 799 € (il prezzo più basso che possiamo trovare).
Chi cerca un computer portatile di livello e più costoso troverà molto più conveniente comprare un MacBook Air o un MacBook Pro di Apple. Questo perché un Ultrabook Windows con praticamente lo stesso hardware può costare uguale (dai 1200€ in su), quindi tanto vale spendere queste cifre elevate per un Mac!
Se invece cerchiamo un computer semplice per lavorare o per navigare su Internet possiamo evitare di utilizzare il case PC tradizionale (ingombrante) e puntare sul Nuovo Apple Mac mini (948€).

Se invece cerchiamo un computer per giocare ai videogiochi o per poter effettuare operazioni molto complesse in 3D, conviene puntare ancora sui computer con Windows, come quello visto nella nostra guida Come costruire una console da gioco con i pezzi del PC.
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere nei vari capitoli non ci sono più grandi differenze tra i Mac moderni e i PC con Windows 10: possiamo scegliere uno o l'altro indifferentemente, sapendo che gran parte della scelta dipenderà dai nostri gusti personali e dalle nostre esigenze lavorative o personali. Alla fine è solo una questione di marche,Se siamo nuovi del mondo Mac e vogliamo scoprire vari trucchi e ottimizzazioni, vi consigliamo di leggere attentamente le nostre guide Trucchi e funzioni per Mac OS meno conosciuti e Come ottimizzare il Mac e fare la manutenzione di MacOS.