Si può installare Windows su un Mac?
Aggiornato il:
Se vogliamo provare a installare Windows su un Mac senza cambiare computer, si può provare se funziona il programma Boot Camp

In questa guida vi forniremo tutti i passaggi da seguire per poter installare Windows 10 su Mac sfruttando le funzionalità offerte da Boot Camp.
I requisiti per far girare Windows 10 sono piuttosto restrittivi in questo caso: per evitare brutte sorprese vi forniremo anche i requisiti minimi e i dispositivi Apple Mac compatibili con la procedura, così da non commettere errori e non rovinare l'installazione originale del sistema.
LEGGI ANCHE -> Confronto Windows contro Mac: qual è il sistema migliore?
Requisiti minimi
Per installare Windows 10 su Mac con Boot Camp, dovremo accertarci di rispettare le seguenti requisiti minimi:
- Processore Intel
- Spazio libero sul disco di almeno 64 GB, consigliati 128 GB
- Tastiera esterna e mouse o trackpad (se usi un computer Mac desktop)
- Una chiavetta USB vuota da almeno 16 GB
- MacBook Pro (2012 e versioni più recenti)
- MacBook Air (2012 e versioni più recenti)
- MacBook (2015 e versioni più recenti)
- iMac Pro (2017)
- iMac (2012 e versioni più recenti)
- Mac mini (2012 e versioni più recenti)
- Mac mini Server (fine 2012)
- Mac Pro (fine 2013)
Se possediamo uno di questi modelli o aggiornamenti successivi, possiamo installare Windows 10 senza particolari problemi. Possediamo un modello più vecchio di Mac? Forse è arrivato il momento di cambiarlo con un modello più recente, come quelli visibili sul sito ufficiale Apple.
Ottenere un'immagine di Windows 10
Per poter installare Windows 10 su Mac, dovremo innanzitutto procurarci un'immagine ISO del sistema operativo Microsoft, così da poterla successivamente installare con Boot Camp. Prima di procedere vi avvisiamo che è richiesta la versione a 64-bit di Windows 10, sia se scegliamo la versione Home sia se scegliamo la Pro. Per scaricare un'immagine ISO di Windows 10, portiamoci nella pagina di download con un qualsiasi PC in cui è presente Windows 10 -> Download Windows 10.

Facciamo clic su Scarica ora lo strumento per ottenere il tool Media Creation Tool, utile per scaricare la ISO di Windows e per installarla su una chiavetta USB.
Una volta avviato lo strumento, attendiamo qualche secondo per il caricamento, quindi facciamo clic su Accetta, attendiamo ancora qualche secondo, quindi facciamo clic su Crea supporti di installazione (Unità Flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC.
Nella successiva schermata scegliamo la lingua e l'architettura a 64 bit, facciamo clic su Avanti e scegliamo di salvare l'immagine del sistema facendo clic su File ISO.
Così facendo potremo scegliere dove salvare il file immagine ISO, così da poterlo spostare successivamente su Mac (in questo caso la chiavetta USB servirà solo come contenitore per spostare il file ISO).
Per approfondire l'argomento vi rimandiamo alla lettura della nostra guida dedicata su come Scaricare Windows 10 Gratis con attivazione valida si può.
Installare Windows con Boot Camp
Dopo aver terminato lo scaricamento di Windows 10, è il momento di installarlo sul nostro Mac, ma solo dopo aver spostato l'immagine ISO di Windows 10 nella memoria interna del Mac (per lo scopo possiamo farci aiutare dalla chiavetta USB o da un disco fisso USB esterno).
Non appena il file ISO è piazzato sul Mac, apriamo l'app Assistente Boot Camp aprendo il Launchpad nella barra inferiore e premendo sulla cartella Altro.

Facciamo clic su Continua e selezioniamo, quando richiesto, l'immagine ISO di Windows precedentemente piazzata in una cartella del sistema. Ora non dobbiamo far altro che scegliere quanto spazio riservare a Windows 10 sul disco del Mac (raccomandiamo di lasciare almeno 40 GB a Windows) e premere sul tasto Installa per avviare la procedura.
Al termine il Mac verrà riavviato e ci verrà mostrata la classica schermata per l'installazione di Windows, come se fossimo su un nuovo PC; installiamo Windows normalmente come visto nella nostra guida Come installare Windows 10 anche da zero (installazione pulita).
Ora non dovremo far altro che attendere la fine del processo e il riavvio del Mac in "modalità Windows".
Software di supporto per Windows
Dopo l'installazione e la schermata iniziale di benvenuto, il Mac in modalità Windows dovrebbe chiederci di installare subito il software di supporto Apple, necessario per supportare al meglio l'hardware e per gestire il dual boot.
Se la procedura d'installazione non parte automaticamente al primo avvio del sistema Windows, possiamo forzare l'avvio portandoci in Esplora file, facendo clic su OSXRESERVED, portandoci nella cartella BootCamp e facendo clic sull'eseguibile Setup.exe.

Dopo l'installazione potremo passare da un sistema all'altro senza problemi e ottenere un supporto pieno per l'hardware del Mac.
Come passare da un sistema all'altro
Dopo aver completato la procedura d'installazione con Boot Camp, possiamo ritornare a macOS tramite l'icona di Boot Camp nella barra delle applicazioni in Windows, con cui selezionare il volume macOS e riavviare il Mac. Per passare da macOS a Windows, usiamo il pannello delle preferenze Disco di Avvio per selezionare il volume Boot Camp e riavviare subito il Mac. Se vogliamo scegliere tra macOS e Windows già all'avvio del computer, è sufficiente tenere premuto il tasto Opzione (o Option) dopo aver riavviato il Mac.

Così facendo ci comparirà la schermata di scelta tra i due sistemi operativi; se non premiamo questo tasto il computer partirà con l'ultimo sistema avviato.
Compatibilità nuovi Mac con chip M1
I nuovi processori prodotti direttamente da Apple (chiamati Apple M1) sono basati su piattaforma ARM, quindi non è possibile in questo momento utilizzare Boot Camp per avviare in parallelo Windows sul Mac o sul MacBook di nuova generazione.
Questo non significa che non possiamo usare Windows 10 su Mac M1, ma per riuscirci dovremo prima di tutto installare un software di virtualizzazione avanzato come Parallels e iscriverci al programma Insider Preview di Windows 10, così da poter scaricare in anteprima la versione ARM di Windows 10.

Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida PC virtuali ed emulazione di sistemi: Linux, Windows e Mac sullo stesso computer.
Windows 11 è compatibile con Boot Camp?
Il nuovo sistema operativo Microsoft al momento non può essere virtualizzato con Boot Camp né con altri programmi di virtualizzazione, visto che uno dei requisiti più restrittivi del Windows 11 è la presenza del chip TPM 2.0, attualmente prerogativa dei PC tradizionali e assente su tutti i Mac.
In attesa di ulteriori aggiornamenti su Windows 11, vi suggeriamo di leggere subito le nostre guide Controlla se il PC è pronto per Windows 11 e requisiti minimi e Differenze tra Windows 10 e Windows 11.
Conclusioni
Seguendo tutti i passaggi visti nella guida potremo utilizzare Windows 10 insieme a macOS direttamente sul Mac, senza dover per forza utilizzare un PC dedicato ai programmi per Windows. Ovviamente le migliori performance si ottengono con il sistema nativo, ma Windows 10 non sfigura affatto sui moderni Mac. Purtroppo sui nuovi Mac con chip M1 non possiamo avviare Boot Camp, ma possiamo solo utilizzare Parallels per avviare la versione ARM di Windows 10.
Se cerchiamo invece un metodo per provare macOS su Windows, vi consigliamo di leggere la nostra guida Come installare macOS su Virtualbox (su PC Windows).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy