Come installare Windows su un Mac
Aggiornato il:
Se vogliamo provare a installare Windows 11 su un Mac senza cambiare computer, si può provare se funziona il programma Boot Camp

I nuovi processori sviluppati da Apple per i Mac e i MacBook (chiamati Apple M1 e Apple M2) hanno reso impossibile il dual boot con Boot Camp, costringendo tutti i possessori di Mac ad utilizzare solo i programmi per Mac sui loro sistemi.
Ma se utilizziamo qualche gestionale o programma specifico per Windows non disponibile in versione Mac, dobbiamo rinunciarvi? Assolutamente no! Nella guida che segue vi mostreremo come installare Windows su Mac, utilizzando il sistema di virtualizzazione Parallels o utilizzando un sistema di macchine virtuali gratuito come VirtualBox.
Se abbiamo un vecchio Mac con processore Intel possiamo ancora usare Boot Camp, come spiegato in un capitolo dedicato della guida.
LEGGI ANCHE -> Confronto Windows contro Mac: qual è il sistema migliore?
1) Installare Windows con Parallels

Per usare questo sistema non dobbiamo far altro che scaricare Parallels sul nostro Mac, fare clic sull'icona Parallels nella barra dei menu del Mac, premere su Centro di controllo, cliccare sull'icona + in alto a destra, selezionare Ottieni Windows 11 da Microsoft, premere su Continua ed infine su Installa Windows.
Ora Windows verrà scaricato e installato automaticamente, senza ulteriori interazioni con l'utente; una volta completata la procedura, verrà visualizzato il messaggio Installazione completata.
Aprendo l'app Parallels possiamo scegliere di avviare Windows 11, che funzionerà come una qualsiasi finestra di applicazione: sarà possibile avviarlo dentro Mac e virtualizzare anche singole app di Windows, che potranno essere aggiunte alla Dock di Mac per l'avvio rapido.
Vi ricordiamo che con questa procedura viene scaricato Windows 11 ARM, ossia la versione compatibile con i chip serie M di Apple: non tutti i programmi Windows sono sviluppati per funzionare su piattaforma ARM, meglio informarsi prima di procedere, usando il periodo di prova di Parallels per vedere se il programma non disponibile per Mac è disponibile su Windows ARM.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida alle differenze tra processori ARM e x86-64.
2) Installare Windows con VirtualBox

Dopo aver installato VirtualBox sul Mac scarichiamo l'immagine ISO di Windows 11, apriamo VirtualBox, premiamo su Nuovo, usiamo come nome Windows 11 e carichiamo l'immagine ISO dove richiesto per avviare l'installazione del sistema operativo.
L'installazione non residente velocizza la creazione della macchina virtuale: dovremo solo attendere la fine del processo e avviare Windows 11 dalla barra laterale di VirtualBox. Rispetto a Parallels con questo sistema è possibile avviare Windows 11 normale, ossia la versione che si trova normalmente sui PC basati su processori Intel o AMD.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come scaricare e provare Windows 11 su Virtualbox e su come creare, avviare e gestire macchine virtuali su PC con VirtualBox.
3) Installare Windows con Boot Camp (vecchi Mac)

Se abbiamo un vecchio Mac con processore Intel possiamo usare ancora Boot Camp per creare il doppio avvio e scegliere se usare MacOS o Windows a seconda delle necessità. I Mac compatibili con Boot Camp sono:
- MacBook Pro (2012 e versioni più recenti con Intel)
- MacBook Air (2012 e versioni più recenti con Intel)
- MacBook (2015 e versioni più recenti con Intel)
- iMac Pro (2017 Intel)
- iMac (2012 e versioni più recenti con Intel)
- Mac mini (2012 e versioni più recenti con Intel)
- Mac mini Server (fine 2012)
- Mac Pro (fine 2013)
Per installare Windows dovremo prima di tutto scaricare l'ISO di Windows e successivamente utilizzare Assistente Boot Camp sul nostro Mac. Procuriamoci l'immagine ISO di Windows 11 sul Mac, apriamo Assistente Boot Camp (disponibile in Utility, a sua volta contenuta nella cartella Applicazioni), facciamo clic su Continua e selezioniamo, quando richiesto, l'immagine ISO di Windows precedentemente scaricata.
Ora non dobbiamo far altro che scegliere quanto spazio riservare a Windows sul disco del Mac (raccomandiamo di lasciare almeno 50 GB a Windows) e premere sul tasto Installa per avviare la procedura.
Dopo la fase iniziale ci verrà mostrata la classica schermata per l'installazione di Windows, come se fossimo su un nuovo PC; installiamo Windows normalmente come visto nella nostra guida su come installare Windows anche da zero, attendiamo la fine del processo e il riavvio del Mac in "modalità Windows".
Software di supporto per Windows
Dopo l'installazione e la schermata iniziale di benvenuto, il Mac in modalità Windows dovrebbe chiederci di installare subito il software di supporto Apple, necessario per supportare al meglio l'hardware e per gestire il dual boot.
Se la procedura d'installazione non parte automaticamente al primo avvio del sistema Windows, possiamo forzare l'avvio portandoci in Esplora file, facendo clic su OSXRESERVED, portandoci nella cartella BootCamp e facendo clic sull'eseguibile Setup.exe.
Come passare da Mac a Windows (e viceversa)
Dopo aver usato Boot Camp possiamo ritornare a macOS tramite l'icona di Boot Camp nella barra delle applicazioni in Windows, con cui selezionare il volume macOS e riavviare il Mac.
Per passare da macOS a Windows, usiamo il pannello delle preferenze Disco di Avvio per selezionare il volume Boot Camp e riavviare subito il Mac.
Se vogliamo scegliere tra macOS e Windows già all'avvio del Mac, è sufficiente tenere premuto il tasto Opzione (o Option) dopo aver riavviato il Mac; così facendo ci comparirà la schermata di scelta tra i due sistemi operativi; se non premiamo questo tasto il computer partirà con l'ultimo sistema avviato.
Conclusioni
Per fortuna dei possessori dei Mac esistono diversi metodi efficaci installare Windows su un Mac, molti dei quali gratuiti. Tutto dipende dal tipo di Mac in nostro possesso.
Se abbiamo un Mac recente con i chip Apple (M1 ed M2) usiamo Parallels o VirtualBox per installare Windows; se abbiamo invece un Mac con chip Intel consigliamo di usare direttamente Boot Camp per avere fin da subito le migliori performance.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come migrare il PC fisico su macchina virtuale e sulle migliori alternative a Virtualbox per installare macchine virtuali.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy