10 Tipici Problemi Estivi degli Smartphone e Soluzioni Efficaci

Aggiornato il:
Riassumi con:

come risolvere i tipici guasti estivi degli smartphone, dal surriscaldamento alla sabbia nei connettori, con consigli pratici e app utili

smartphone in vacanza Con l'estate nel pieno del suo caldo splendore e le vacanze alle porte arriva il momento di affrontare alcuni piccoli problemi degli smartphone, fastidi da evitare o prevenire per non perdere le funzionalità del proprio cellulare.
Dal surriscaldamento generale al problema del sudore sullo schermo, l'estate non è di certo il periodo migliore in cui portare fuori lo smartphone, qualsiasi esso sia.
Di seguito vediamo come affrontare 8 di questi fastidiosi problemi estiviprovocati dal caldo, dalla spiaggia e dalla luce con alcuni consigli per evitare ogni disagio col cellulare durante le vacanze.

LEGGI ANCHE -> 6 Modi per raffreddare il PC quando fa caldo

1) Telefono surriscaldato


Il surriscaldamento è un problema frequente in estate. Un telefono lasciato al sole o usato per attività pesanti, come videochiamate o giochi, può rallentare, consumare batteria o spegnersi per proteggersi.

Per evitarlo, mai lasciare il dispositivo in auto o sotto la luce diretta. Le custodie spesse trattengono calore: meglio scegliere una cover leggera o toglierla durante l’uso intenso. Se questo accade, lasciare il telefono a raffreddarsi a riparo dal sole e dal calore.

Questo problema si può anche verificare a causa della batteria, ad esempio d'estate, usando lo smartphone come navigatore GPS in macchina tenendolo sotto carica. Se il telefono si scalda troppo, spegnerlo per qualche minuto e spostarlo in un luogo fresco, lontano dal cruscotto o dai finestrini dell'auto ed evitando frigoriferi per il rischio di condensa.

Come scritto, per raffreddare il telefono quando si surriscalda o scotta, ci sono anche App come Cooler Master (gratuita su Google Play) che monitorano la temperatura e chiudono processi inutili, riducendo il calore. Alcuni dubitano dell’efficacia di queste app, ma su dispositivi più datati possono fare la differenza.

2) Batteria che Si Esaurisce in Fretta

Il caldo e l’uso intenso, come GPS o foto, riducono la durata della batteria. Un dispositivo surriscaldato consuma energia più velocemente.

Disattivare GPS e sincronizzazioni automatiche di app social aiuta a risparmiare energia. AccuBattery monitora il consumo e individua le app più energivore. Caricare in un luogo fresco con un caricatore originale evita stress alla batteria. Le power bank certificate sono sicure e utili in viaggio.

3) Schermo Invisibile sotto il Sole

La luce intensa rende gli schermi illeggibili. Aumentare la luminosità al massimo aiuta, ma drena la batteria rapidamente.

Un’opzione è attivare il contrasto elevato nelle impostazioni del dispositivo, disponibile su Android e iOS. App come Lux Lite regolano la luminosità in base all’ambiente, migliorando la visibilità senza sprechi. Una pellicola opaca antiriflesso è ideale per chi usa il telefono in spiaggia, proteggendo anche da graffi.

Se ci sono problemi di batteria o non si fosse soddisfatti della luminosità massima, si può comprare una pellicola protettiva anti riflesso o anti-glare.

4) Sudore sullo schermo


Si risponde al telefono si scopre che lo schermo è coperto dal nostro sudore. Purtroppo questo problema è inevitabile e non rimane che portarsi dietro un panno in microfibra come quello degli occhiali per pulirlo dal sudore ed altre macchie di dita o di trucco.

Nei casi più gravi, se il telefono fosse grondante di sudore, spegnerlo immediatamente, aprirlo se possibile levando la batteria e assorbire il sudore con un panno morbido o un batuffolo di cotone e lasciare che si asciughi.

5) Fotocamera che si appanna


Capita a volte che l'umidità o la condensa possa appannare l'obiettivo della fotocamera posteriore (più raramente della fotocamera anteriore), provocando foto annebbiate.

Per pulire la lente, meglio non usare il dito che lascerebbe solo l'impronta, ma il solito panno morbido in microfibra.

6) Sabbia nel telefono


In spiaggia è facile che la sabbia cada sul telefono o che il telefono cada sulla sabbia. La sabbia e la polvere, tipiche di spiagge o festival estivi, si infilano nei connettori, nei pulsanti e graffiano lo schermo. Un granello negli altoparlanti può alterare l’audio.

Una custodia impermeabile o una bustina sigillata è essenziale in spiaggia. Se la sabbia entra nel connettore USB o nel jack, usare aria compressa per rimuoverla delicatamente. Un panno in microfibra pulisce lo schermo senza danni. App come Speaker Cleaner usano vibrazioni sonore per espellere detriti dagli altoparlanti, con buoni risultati su molti modelli.

7) Telefono in acqua


A meno che non si abbia uno smartphone impermeabile indistruttibile, se il telefono cade in acqua o si bagna molto sono guai seri, ma non bisogna perdersi d'animo.

Come visto nella guida sulle cose da fare per salvare un telefono bagnato o caduto in acqua, il trucco di mettere il telefono in una ciotola o in un sacchetto di riso crudo per tutta la notte o per un paio di giorni (in modo da assorbire l'umidità) non funziona, meglio usare il sacchetto di silice gel.

8) Memoria esaurita


In vacanza a tutti piace fare tante foto, soltanto che la memoria dello smartphone può esaurirsi e non si ha a disposizione un computer per svuotare la memoria, conservare le fotografie fatte per farne altre.

Se si usa lo smartphone per fare foto, ricordarsi di attivare il caricamento automatico di foto su cloud, in modo da salvare su internet le foto e poterle cancellare dalla memoria del telefono.

9) Connettività Instabile: Segnale e Wi-Fi

In vacanza, il segnale di rete può essere debole, soprattutto in zone rurali o affollate. Il Wi-Fi pubblico, come quello di hotel, è spesso lento e richiede sempre la password

Spostarsi in un’area aperta o vicino a una finestra migliora la ricezione. Riavviare il telefono o attivare la modalità aereo per qualche secondo può ristabilire la connessione. NetSpot analizza le reti Wi-Fi, suggerendo canali meno congestionati. Controllare su Downdetector eventuali problemi di rete dell’operatore è utile. Per chi viaggia, una eSIM locale può garantire una connessione stabile.

In un altro articolo, come risolvere se non si apre la pagina di login del wifi in hotel.

10) Evitare i social in vacanza


L’uso intenso di social media per foto e video può consumare dati, batteria e tempo, portando a stress digitale.

Le funzioni di benessere digitale di Android e iOS permettono di impostare limiti di tempo per le app. Forest blocca le distrazioni, favorendo il relax. Scaricare mappe offline su Google Maps o contenuti su Netflix riduce il consumo di dati.

Per le vacanze, prepararsi anche ad affrontare eventuali problemi di smarrimento o furto attivando le funzioni di antifurto per ritrovare o bloccare lo smartphone, sia su Android che su iPhone.

Con questi semplici consigli posisamo evitare la maggior parte dei problemi estivi causati dai telefoni moderni, evitando il surriscaldamento del telefono e altri problemi comuni con sabbia, sudore e memoria interna, senza dimenticare la componete social (che può diventare tossica durante le vacanze).

LEGGI ANCHE: Misurare la temperatura del telefono su Android e iPhone.




Loading...