Differenze tra portatili: che significa Ultrabook o Notebook?
Aggiornato il:
Differenze e significato dei nomi dei computer portatili: Notebook, Chromebook, Laptop e Ultrabook

Per questo motivo, quando si fa una ricerca online o si va nei negozi, si possono trovare nomi diversi dei computer portatili come Ultrabook, Notebook e Chromebook a seconda della grandezza e di altre caratteristiche.
Vediamo quindi in questa guida tutte le differenze tra computer portatili, per capire cosa significa quando troviamo in negozio un portatile venduto come "Ultrabook". Per sapere se si tratta solo di termini commerciali o se sono effettivamente un nuovo tipo di computer portatile, cercheremo di mostrarvi i vantaggi e gli svantaggi di ogni tipologia, così da poter scegliere consapevolmente il prossimo portatile da acquistare.
LEGGI ANCHE: Meglio un Notebook o un tablet come computer portatile?
Ultrabook

Ultrabook rappresenta una categoria di portatili moderni molto potenti, leggerissimi e sottili, al punto da poter stare in una mano senza stancarsi e di poterli trasportare facilmente visto il loro peso (meno di 2 Kg).
La parola è stata inventata da Intel (la parola Ultrabook è un marchio di Intel) come risposta diretta al Macbook Air della Apple che si può considerare il primo vero "ultrabook". Nonostante il profilo sottile degli ultrabook (meno di 2 cm), le dimensioni dello schermo sono spesso quelle dei portatili notebook normali, da 11 a 15 pollici.
Tutti questi Ultrabook sono dotati di dischi SSD molto veloci, leggeri e silenziosi che garantiscono un avvio ultra rapido. Ovviamente negli Ultrabook non troveremo un lettore DVD, ormai sempre più in disuso.
Dal punto di vista hardware troveremo dei processori multi-core ottimizzati per funzionare a bassa velocità, così da riscaldare di meno: molti ultrabook infatti non presentano nessuna ventola di raffreddamento, comportandosi come portatili molto silenziosi (anche se questo significa avere delle CPU non particolarmente potenti, almeno sui modelli più economici). La RAM è la stessa dei portatili classici, mentre raramente troveremo una scheda video dedicata (occupa spazio e genera calore e rumore inutili).
Come espandibilità troveremo spesso solo le porte USB, che sono sufficientemente sottili da rientrare nello spessore della scocca: spesso non sono presenti altre porte molto famose come l'Ethernet o la porta HDMI, che possono comunque essere integrate con degli adattatori USB.
Alcuni esempi di Ultrabook moderni possiamo trovarli qui in basso:
- HUAWEI MateBook (699€)
- Microsoft Surface 3 (999€)
- Chuwi Herobook (400€)
La maggior parte dei modelli esposti presentano delle caratteristiche da Ultrabook senza presentare nessun marchio omonimo (essendo registrato dalla Intel): esso è un insieme di caratteristiche che evidenziano dei portatili adatti per chi viaggia spesso e vuole qualcosa di facile da portare e leggero, senza sacrificare però le prestazioni come invece avveniva per i netbook.
Se la portabilità e il design non sono fondamentali, allora è meglio comprare un portatile normale, che, a parità di prezzo, è sicuramente più potente e con più funzioni accessorie.
Notebook o laptop

Storicamente, un computer portatile era progettato per essere un sostituto di un PC desktop ed avere le stesse dimensioni di un monitor normale. Non c'è distinzione tra i termini inglesi Notebook e laptop che, di fatto, significa pc portatile. I produttori di computer utilizzano i termini notebook e portatile in modo intercambiabile, raramente si vedrà la parola laptop in Italia (mentre è molto utilizzata in USA).
I notebook sono i computer portatili classici, con dimensioni da 14, 15 o anche 17 pollici, con prezzi molto variabili, a seconda dei modelli, fino anche a 4000 Euro per i notebook per i gamers o chi lavora con programmi di videomontaggio e grafica. Essi tendono ad essere più pesanti (anche se ormai sono rarissimi quelli con peso superiore ai 2 Kg) e più rumorosi, anche per via della presenza di una scheda grafica potente per reggere i calcoli 3D.
Quasi tutti i notebook presentano qualche caratteristica da Ultrabook, rendendo alla fine le differenze tra i due tipi di computer praticamente inesistenti.
Qui in basso possiamo trovare i modelli più popolari di computer notebook:
- Notebook Lenovo Pc portatile (599€)
- HP-PC (699€)
- Acer Aspire (699€)
- Asus Vivobook (599€)
Se cerchiamo dei portatili ibridi, ossia in grado di diventare dei tablet all'occorrenza, vi invitiamo a leggere le nostre guide Migliori PC Portatili Windows 10 convertibili in Tablet e Migliori Tablet-PC 2 in 1 con tastiera removibile.
Chromebook

Della classe degli ultrabook possiamo inserire anche i Chromebook, ossia dei portatili estremamente leggeri con sistema operativo Chrome OS. Questi portatili presentano un sistema operativo molto veloce basato sul browser Google Chrome, così da poter sfruttare le numerose app e le numerose estensioni disponibili per questo browser come se fossero delle app per notebook. La presenza della connessione a Internet è fondamentale per poter sfruttare al massimo questo tipo di PC, ma molti programmi di sistema e alcune delle app installabili possono essere utilizzate anche offline.
Questo tipo di portatile non ha avuto molto successo in Italia, mentre negli Stati Uniti sono molto utilizzati e si sono ritagliati una buona fetta di mercato, anche grazie a modelli come l'Acer Chromebook (300€).
Per approfondire vi invitiamo a leggere la nostra guida sui 10 motivi per comprare un PC Chromebook.
LEGGI ANCHE: Tutti i tipi di computer, PC Desktop e Laptop
Conclusioni
Anche se si inventano ogni giorno una nuova sigla per vendere qualche portatile in più, i notebook moderni sono di fatto degli Ultrabook senza marchio, visto che praticamente tutti presentano potenza, leggerezza e facilità d'uso in ogni occasione.Se vogliamo davvero provare qualcosa di nuovo vi consigliamo di provare i Chromebook, che almeno presentano un sistema operativo innovativo, oppure se vale la pena comprare un MacBook di ultima generazione?
Se ancora siamo indecisi su quale tipo di notebook acquistare, possiamo scoprire Quale marca di PC portatile è più affidabile e quale portatile scegliere e non sbagliare.