Come collegare Android e iPhone in auto
Aggiornato il:
Come funziona il sistema di collegamento smartphone Android o iOS nel computer di bordo della macchina?

In questa guida vi mostreremo nel dettaglio come funzionano Android e iOS nel computer della macchina, spiegandovi come connettere il nostro telefono, come avviare qualche app, come sfruttare il navigatore preferito e infine come avviare i comandi vocali (dove supportati), così da poter replicare senza problemi l'esperienza utente degli smartphone anche sul computer di bordo.
I due sistemi operativi citati nell'introduzione sono molto diversi e, prima di proseguire, dobbiamo scoprire quale sistema supporta la nostra auto, visto che ancora poche le autovetture che hanno aggiunto il supporto ad entrambi i sistemi. Per sfruttare al massimo i due sistemi accertiamoci di essere connessi a Internet tramite rete dati cellulare veloce (su rete LTE, LTE Plus o meglio ancora su 5G).
LEGGI ANCHE: Come aggiungere Wi-Fi e Bluetooth su ogni auto
Come configurare e usare Android Auto
Se possediamo uno smartphone Android, dovremo affidarci all'app Android Auto per espandere la multimedialità della nostra autovettura. Per proseguire prima di tutto scarichiamo l'app Android Aut sul nostro telefono direttamente dal Google Play Store.
Una volta installata avviamola, accettiamo i termini d'uso e forniamo tutti i permessi richiesti, così da non avere problemi successivamente. Ora che l'app è pronta attiviamo la connessione Bluetooth del telefono, avviamo l'automobile e accertiamoci che sia attivo anche il suo Bluetooth, così che il nome dell'autovettura compaia nell'elenco dei dispositivi associabili; per concludere non dovremo far altro che premere sul nome dell'auto e, in pochi secondi, vedremo comparire una versione ridotta della nostra homescreen sul display del computer di bordo, con alcune app subito pronte all'uso.
Non appena la connessione è stabilita potremo concentrarci unicamente sul computer di bordo, avviando una delle app già presenti sul nostro dispositivo per riprodurre musica in streaming, per avviare un'app di navigazione come Google Maps o Waze oppure lanciare i comandi vocali dell'Assistente Google, sfruttando il microfono e gli altoparlanti presenti dell'autovettura (basta pronunciare OK Google o Hey Google).
Per approfondire vi invitiamo a leggere la nostra Guida per configurare Android Auto in macchina.
LEGGI ANCHE: Migliori App per Android Auto per musica, messaggi, mappe e altro
Come configurare e usare Apple CarPlay
Se invece possediamo un iPhone possiamo configurare Apple CarPlay, già integrato nel sistema operativo iOS a partire dalla versione 7.1. Per procedere non dovremo far altro che accendere il Bluetooth della macchina (compatibile con CarPlay) e il Bluetooth sul telefono, portarci nell'app Impostazioni sull'iPhone, pigiare sul menu Generali e infine su CarPlay.
Come indicato dalla schermata che comparirà premiamo il tasto dei comandi vocali presenti vicino al volante o sul cruscotto, quindi controlliamo lo schermo del nostro iPhone finché non compare il nome della nostra automobile.
L'associazione è istantanea e potremo così ammirare una versione ridotta e stilizzata delle schermate app sul display del computer di bordo.
Una volta associati possiamo anche spegnere lo schermo dell'iPhone e concentrarci sul display dell'auto, così da aprire le nostre app di streaming musicali preferite, inviare un messaggio vocale tramite comandi vocali di Siri o avviare l'app di navigazione GPS preferita (Google Maps su tutte ma anche Waze).
Sistemi proprietari
Su alcune auto uscite prima dell'arrivo di Android Auto o Apple CarPlay possiamo trovare dei computer di bordo in grado di connettersi allo smartphone via Bluetooth ma con funzionalità molto limitate: nella maggior parte dei casi potremo solo rispondere alle chiamate, lanciare le chiamate rapide e ascoltare l'audio proveniente alle app multimediali (inclusi i suoni delle notifiche).Se non vogliamo spendere nulla possiamo anche accontentarci, ma se vogliamo di più vi consigliamo di leggere subito il successivo capitolo.
Non ho il supporto ad Android Auto o Apple CarPlay: cosa fare?
La nostra autovettura non dispone di nessun supporto ad Android Auto o Apple CarPlay? In tal caso non dobbiamo far altro che procurarci un autoradio con display e con il supporto ai sistemi operativi citati; per esempio possiamo acquistare l'impianto autoradio Pioneer SPH-DA230DAB, disponibile su Amazon a meno di 400€.
Installando questo tipo di impianto al posto dell'autoradio standard dell'automobile potremo gestire Android Auto o Apple CarPlay come se fosse presente di serie, non dovremo far altro che stabilire la connessione Bluetooth con il dispositivo e utilizzare una delle app presenti sullo schermo.
Installarlo ovviamente richiede l'assistenza di un esperto elettrauto, visto che non è affatto semplice da collegare.
Conclusioni
Android Auto o Apple CarPlay sono il presente e il futuro della multimedialità durante la guida, visto che permettono l'accesso alle nostre app preferite senza dover tenere il telefono in mano (pericoloso durante la guida).Dobbiamo acquistare una nuova automobile e non sappiamo cosa scegliere tra una con Android Auto e una con Apple CarPlay? Possiamo farci aiutare nella scelta leggendo il nostro approfondimento Meglio Apple Carplay o Android Auto? differenze e funzioni.
Se invece cerchiamo altri metodi per collegare uno smartphone all'auto, vi rimandiamo alla lettura delle nostre guide Collegare lo smartphone in auto: supporto, musica, vivavoce e caricabatterie.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy