Navigaweb.net logo

Come aggiungere Wi-Fi e connessioni su ogni auto

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come aggiungere il Bluetooth ed la connessione WiFi in auto per usare app, musica e film in streaming
Auto connessa Un’auto connessa offre libertà e praticità. Il Bluetooth permette di collegare lo smartphone per chiamate sicure o per riprodurre playlist da Spotify senza cavi. Il Wi-Fi crea un hotspot per navigare, guardare video o lavorare in viaggio.

Portare Wi-Fi e Bluetooth in auto significa rendere i viaggi più comodi e connessi. Non serve un veicolo di ultima generazione: anche una Fiat Panda del 2010 o una Volkswagen Golf del 2005 può trasformarsi in un hub digitale. Con gadget economici o sistemi integrati, si può ascoltare musica in streaming, gestire chiamate senza fili o creare una rete internet per i passeggeri. Le soluzioni sono semplici da installare e pensate per durare, con un occhio ai futuri standard di connettività.


LEGGI ANCHE: Collegare lo smartphone in auto: supporto, musica, vivavoce e caricabatterie

Dispositivi Plug-and-Play per Bluetooth

Adattatori Bluetooth AUX

Adattatore Bluetooth

I ricevitori Bluetooth AUX, come Anker SoundSync, si collegano all’ingresso AUX dell’autoradio. Basta inserire il jack da 3,5 mm e accoppiare lo smartphone per ascoltare musica o gestire chiamate. Sono compatti, costano meno di 20 euro e funzionano con qualsiasi auto dotata di AUX. La qualità audio dipende dall’impianto dell’auto, ma è generalmente chiara. Perfetti per chi cerca una soluzione economica senza rinunciare alla comodità.

  • Inserire il jack da 3,5 mm nell’ingresso AUX dell’autoradio.
  • Attivare il Bluetooth sullo smartphone e cercare il dispositivo (es. Anker SoundSync).
  • Accoppiare usando il PIN (di solito 0000).
  • Testare con una canzone o una chiamata.

Trasmettitori FM Bluetooth

Bluetooth FM

Per auto senza AUX, come modelli degli anni ’90, i trasmettitori FM come Nulaxy KM18 sono ideali. Si collegano all’accendisigari, trasmettono l’audio dello smartphone via FM e si sintonizzano sull’autoradio. La configurazione è rapida: scegliere una frequenza libera (es. 88.1 FM) e accoppiare il telefono. In zone con molte stazioni radio, possono esserci interferenze, ma è una soluzione versatile per auto datate.

  • Collegare il dispositivo all’accendisigari.
  • Scegliere una frequenza FM libera (es. 89.1 FM).
  • Sintonizzare l’autoradio sulla stessa frequenza.
  • Accoppiare lo smartphone via Bluetooth.

Hotspot Wi-Fi per Auto

Router Mobili 4G/5G

Un router mobile trasforma l’auto in un hotspot Wi-Fi usando una SIM dati. TP-Link M7000 è un modello compatto che si alimenta tramite accendisigari. Supporta fino a 10 dispositivi, ideale per streaming o lavoro in viaggio. La velocità dipende dalla copertura 4G/5G, ma è sufficiente per video HD o navigazione. Si configura tramite l’app TP-Link Tether, rendendo l’installazione accessibile.

Router Avanzati

Per prestazioni superiori, Netgear Nighthawk offre supporto 5G e batteria integrata. Perfetto per gaming o streaming intensivo, come guardare Netflix senza interruzioni. Costa di più, ma la sua interfaccia intuitiva e la capacità di gestire più dispositivi lo rendono un investimento duraturo. Utile per chi usa l’auto come ufficio mobile.

  • Inserire una SIM dati nel router (es. TP-Link M7000).
  • Collegarlo all’accendisigari con un adattatore USB.
  • Scaricare l’app del produttore (es. TP-Link Tether).
  • Configurare la rete Wi-Fi seguendo le istruzioni.

Cambiare Autoradio

Sostituire l’autoradio con un modello moderno come Pioneer MVH-S520BT aggiunge Bluetooth e supporto per CarPlay/Android Auto. Si installa in un’ora e offre comandi vocali per chiamate o musica.

Con questo dispositivo, da collegare nel vano dell'autoradio (se c'è sufficiente spazio), potremo connetterci a Internet sfruttando l'hotspot Wi-Fi disponibile su tutti i tipi di smartphone, così da poter utilizzare le mappe aggiornate, collegarsi ai servizi di streaming musicale e navigare su Internet (possibilmente da fermi) senza dover ogni volta prendere in mano il cellulare.

Per un’esperienza completa, Sony XAV-AX5600 include Wi-Fi e un touchscreen per usare app come Google Maps. L’installazione è più complessa, ma trasforma l’auto in un veicolo connesso.

Domande e dubbi

  • Il Wi-Fi in auto scarica lo smartphone? No, con un router mobile. Usare il telefono come hotspot consuma batteria rapidamente.
  • I trasmettitori FM funzionano in città? In città come Roma non funzionando, in altre ci sono interferenze.
  • Si può usare il Wi-Fi per navigare? Sì, un router supporta app come Waze su tablet.
  • Costo dei dispositivi: Adattatori Bluetooth da 15 euro, router Wi-Fi da 40 euro, autoradio da 100 euro in su. Gli adattatori AUX costano meno di 20 euro
  • Compatibilità con auto vecchie: Funzionano su qualsiasi auto con AUX, accendisigari o radio FM.
  • Qualità audio Bluetooth: Gli adattatori AUX offrono suono più pulito rispetto agli FM.
  • Sicurezza dei dati: Usare password forti e firmware aggiornati per proteggere le reti.
  • Alternative gratuite: Uno smartphone come hotspot, ma con limiti di batteria e dati.

Se volessimo utilizzare Android Auto direttamente dal nostro smartphone, senza collegare nessun impianto o nessuno schermo aggiuntivo vi basterà utilizzare l'app giusta, come indicato nella guida Usare Android Auto sullo smartphone in ogni macchina e autoradio.