Navigaweb.net logo

Migliora i Video con Software Gratuiti e AI: Upscaling e Stabilizzazione

Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori programmi e AI per migliorare i video aumentare la qualità di un filmato, correggere i difetti o aggiungere effetti speciali
Video Editor Quando dobbiamo modificare un video non possiamo affidarci al primo programma che ci propina Google (magari tutto automatico o un trial di un programma molto più costoso) ma dovremo utilizzare un programma che ci permetta di agire su diversi parametri, così da migliorare la qualità di un video senza dover rifare le riprese (cosa spesso impossibile, specie se abbiamo "colto l'attimo").
Tra i parametri su cui mettere le mani spicca sicuramente il volume (da ottimizzare), la rimozione dell'effetto mosso (per renderlo più definito), il taglio di qualche scena di troppo, l'aggiunta di ulteriori scene ma anche aggiungere effetti o aumentarne la risoluzione del video finale. Alcuni di questi lavori possono essere facili, altri invece piuttosto complicati se non utilizziamo il programma giusto.
Non volendo scomodare i programmi di livello professionale e di riflesso molto costosi, in questa guida vi mostreremo i migliori programmi gratuiti per migliorare qualità di un video, con anche le migliori app AI utilizzabili gratuitamente e che fanno tutto automaticamente.

LEGGI ANCHE: Riavvio forzato di uno Smartphone Bloccato

Programmi per migliorare qualità di un video

Qui in basso abbiamo raccolto solo i programmi gratuiti che possiamo installare sul nostro computer per migliorare i video senza troppe difficoltà. La maggior parte dei software consigliati si comportano come degli editor lineari, mentre alcuni sono specializzati nella conversione, nell'ottimizzazione e ricodifica dei filmati (per aumentare la risoluzione o portarli da un formato all'altro).

DaVinci Resolve per editing e colori professionali

DaVinci Resolve è un software gratuito che si distingue per la correzione colore avanzata, ma è anche facile da usare per chi inizia. Perfetto per regolare luce e toni, permette di rendere un video girato in una giornata nuvolosa più caldo e accoglente, come un tramonto. La versione gratuita include strumenti di editing, stabilizzazione e audio, sufficienti per progetti personali o semi-professionali.

  • Come usarlo: Dopo aver importato il video nella timeline, si va alla scheda “Color” per regolare luminosità e contrasto con cursori intuitivi. Per esempio, in un video di un paesaggio, si può aumentare la saturazione per far risaltare il verde degli alberi. La funzione “Stabilize” nella scheda “Edit” corregge filmati mossi in due clic.

È il più completo tra i gratuiti, ma richiede un PC con almeno 8 GB di RAM per lavorare senza intoppi. Ideale per chi vuole risultati vicini a un software a pagamento senza spendere.

HitFilm Expres per effetti visivi e transizioni fluide

HitFilm Express combina editing video con effetti visivi, perfetto per chi vuole aggiungere un tocco creativo, come transizioni fluide o filtri cinematografici. È meno conosciuto di altri, ma molto potente per migliorare video con effetti speciali senza complicazioni.

  • Come usarlo: Si importa il video e si usa la scheda “Effects” per aggiungere filtri come “Cinematic Glow” per un look professionale. Per un video di un evento, si possono inserire transizioni morbide tra le scene. La funzione “Denoise” riduce il rumore visivo in filmati notturni.

Ottimo per chi cerca un equilibrio tra editing base e creatività. L’interfaccia è intuitiva, ma alcuni effetti richiedono pratica. Funziona su Windows e macOS, ma non su PC molto vecchi.

Kdenlive


Un programma che vi consigliamo di provare è Kdenlive, disponibile gratuitamente per Windows, Linux e Mac.
Kdenlive

Con esso possiamo modificare qualsiasi video ritagliando le scene superflue, aggiungendo nuove scene, applicando effetti e correzioni, aggiungendo transizioni e titoli e operando sui parametri audio e video per ottenere un filmato modificato d'alta qualità (con tanto di finestra d'anteprima per vedere subito tutte le modifiche in tempo reale). Non ha nulla da invidiare ai programmi più blasonati e costosi, avendo a disposizione una grande raccolta di filtri, di titoli, di transizioni e quant'altro per poter realizzare il video perfetto.
Altri programmi simili possono essere visionati nella nostra guida ai migliori programmi per modificare video su PC.

Shotcut per editing semplice e veloce

Shotcut è un editor open-source leggero, ideale per chi vuole migliorare video senza imparare strumenti complessi. Supporta molti formati e offre filtri per nitidezza, contrasto e stabilizzazione, perfetti per filmati amatoriali.

  • Come usarlo: Si trascina il video nella timeline, si applica il filtro “Sharpen” per migliorare i dettagli (utile per video da smartphone) e “Stabilize” per correggere tremolii. Per un video di una festa, si può regolare il bilanciamento del bianco per colori più naturali.

È meno potente di DaVinci Resolve, ma perfetto per modifiche rapide su PC meno performanti. La comunità open-source lo tiene aggiornato, garantendo longevità.

OpenShot


Altro programma gratuito per migliorare la qualità di un video è sicuramente OpenShot, disponibile gratuitamente per Windows, Linux e Mac.
OpenShot

Questo programma è molto semplice da utilizzare: viene offerta una timeline in basso in cui possiamo aggiungere uno o più video e in cui possiamo posizionare anche tracce audio, transizioni, titoli ad effetto e anche filtri per migliorare la riuscita del video finale.
Decisamente uno strumento da provare, viste che le potenzialità sono decisamente molto elevate (davvero numerosi sia i filtri che gli effetti che possiamo applicare a qualsiasi parte del video).

ClipChamp


Un altro valido strumento online gratuito per migliorare la qualità dei video è ClipChamp.
ClipChamp

Da questo sito (previa registrazione gratuita) potremo accedere a svariati strumenti con cui modificare il nostro video: potremo ritagliare, regolare le varie scene del video, dividere e combinare, capovolgere e infine accedere a svariati filtri, transizioni ed effetti per migliorare sensibilmente la resa finale del video. Alla fine del lavoro potremo scaricare il video modificato sul nostro computer oppure condividerlo online.
Gli strumenti forniti non hanno nulla da invidiare ai programmi veri e propri visti nel capitolo precedente, rendendo di fatto questo sito uno dei migliori per modificare video online.

Kizoa


Altro sito molto valido e gratuito per migliorare qualità di un video è Kizoa.
Kizoa

Dopo esserci registrati con un account gratuito avremo accesso a numerosi strumenti di editing video, con cui potremo ritagliare ogni scena, aggiungere i titoli di inizio e fine, aggiungere della musica in sottofondo e usufruire dei numerosi filtri ed effetti per rendere unici i nostri video modificati.

Questo sito si presenta come un'ottima alternativa a YouTube e Clipchamp per la modifica online dei nostri video; se cerchiamo altri servizi simili vi consigliamo di leggere la nostra guida al Videomontaggio online per modificare video con remix ed effetti speciali.

Strumenti con IA gratuita per upscaling e denoising

Per miglioramenti specifici basati su intelligenza artificiale, tool open-source come Video2X usano modelli neurali per upscaling frame per frame, trasformando video SD in HD senza costi. Un esempio: un vecchio filmato familiare da 480p guadagna dettagli netti dopo il processo.

Real-ESRGAN eccelle nel rimuovere artefatti di compressione e denoise, ideale per clip web granulosi. Si integra con player come MPV per anteprime in tempo reale.

Kapwing offre un enhancer online gratuito con AI per zoom, contrasto e saturazione, processando fino a 2GB senza installazione. Per un video TikTok sfocato, aumenta la nitidezza in minuti.

Cutout.Pro è un tool online che integra upscaling fino a 4K con stabilizzazione e deinterlacing, perfetto per video mossi da smartphone. Processa clip brevi gratuitamente, aggiungendo motion interpolation per fluidità extra in sequenze d’azione.

TensorPix pulisce footage rumorosi con denoising AI, supportando anche sharpening e slow-motion. Ideale per riprese notturne: un clip di un concerto buio emerge con dettagli recuperati, senza hardware potente grazie al cloud.

Topaz Video AI fornisce un upscaler browser-based gratuito, con frame rate boost per motion più smooth. Un video a 30 FPS di un viaggio diventa fluido a 60 FPS, preservando la risoluzione nativa senza watermark.

Vmake focalizza su sharpening e color enhancement, upscaling fino a 4x per clip rough. Trasforma un footage grezzo di un evento in visuals accattivanti, con supporto multi-file per batch processing rapido.

YouCam Video Enhancer unblurra volti e ripara grain in video online, con 5 crediti gratuiti iniziali. Utile per home movies: un vecchio clip familiare recupera espressioni facciali nitide, elevando il valore emotivo.

Se invece volessimo migliorare qualità di un video direttamente da cellulare, possiamo utilizzare le app consigliate nel nostro articolo alle App per modificare video e montare filmati (Android e iPhone).