A che serve la memoria RAM in un computer
Aggiornato il:
Cose da sapere sulla memoria RAM, perchè è volatile, a cosa serve e quanto è importante nel computer

Senza scrivere un tedioso articolo tecnico, qui risponderemo ad alcune questioni base per capire cos'è la RAM andando a scoprire in modo chiaro e alla portata di tutti, a cosa serve, come possiamo scegliere la migliore RAM e come possiamo evitare che essa si esaurisca sul più bello.
Al termine vi mostreremo anche gli articoli più tecnici e specifici, che possiamo leggere per poter scegliere le nuove RAM da applicare ad un computer un po' vecchiotto.
LEGGI ANCHE: Computer Portatili con 16 GB di RAM
Perché la RAM si cancella ogni volta che si spegne il computer?
La RAM è una memoria volatile che viene cancellata nel momento in cui non riceve più energia elettrica. La memoria viene riempita con nuovi dati nel momento in cui il dispositivo viene acceso, così che le RAM possano ricevere energia).
Dal momento che i dati caricati sulla RAM sono diversi per ogni sessione di lavoro, è inutile che vengano conservati in modo permanente nella memoria solo per cancellarli al successivo avvio.
Inoltre la RAM ha una velocità molto più alta del disco rigido, cosa che la rende ideale per memorizzare file temporanei in modo che la CPU possa elaborarli senza dover attendere che siano scritti sul disco; il sistema sarà in grado di caricare tutti i file temporanei sulla RAM senza rallentare l'intero processo di caricamento.
Su Windows la RAM è affiancata da una memoria RAM virtuale, presente come un singolo file speciale all'interno della cartella di Windows (File di paging).
Questo file viene aggiunto come memoria RAM solo in caso di riempimento della memoria fisica, ossia quando apriamo molti programmi insieme; l'utilizzo di questa RAM virtuale rallenterà il PC, visto che il disco fisso non è veloce come la memoria RAM nello scambiare i dati.
Per evitare di utilizzare questa memoria RAM virtuale, evitiamo accuratamente di aprire troppi programmi e controlliamo periodicamente la RAM occupata facendo clic destro sulla barra inferiore, aprendo Gestione attività e avendo cura di ordinare le colonne sul consumo di RAM.

Qual è il quantitativo giusto di RAM per un PC moderno?
Per poter avere un PC veloce in ogni scenario la RAM minima deve essere di 8 GB; se vogliamo giocare oppure aprire programmi complessi di grafica, virtualizzazione e foto/videoritocco, consigliamo fin da subito di portare la RAM del PC fino a 16 GB.
Quando si aumenta la quantità di RAM presente nel PC, si aumenta lo spazio disponibile per caricare dati senza riversarli nel disco rigido ed il computer va più veloce.
A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida su Come aumentare RAM e aggiungere nuova memoria al PC.
Possiamo salvare i dati contenuti nella RAM sul disco fisso?
Senza particolari accorgimenti, tutto il lavoro conservato nella RAM verrà perso allo spegnimento del computer. Ma se nella sessione successiva vogliamo ritrovare tutti i programmi già aperti e pronti all'uso, come possiamo "salvare la RAM"?In questo caso possiamo utilizzare le funzionalità di ibernazione presenti su tutte le versioni recenti di Windows: ibernando il computer il contenuto di tutta la memoria RAM verrà salvato all'interno di un file speciale del disco fisso, pronto per essere ripristinato al successivo avvio del sistema.
Per poter ibernare il PC con Windows 10, apriamo il Pannello di controllo nel menu Start, quindi portiamoci nel percorso Hardware e suoni -> Opzioni risparmio energia.
Da questa finestra facciamo clic di lato a sinistra sulla voce Specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio e, nella nuova finestra che comparirà, facciamo prima clic su Modifica le impostazioni attualmente non disponibili, poi apponiamo il segno di spunta sulla voce Ibernazione.

Facciamo clic in basso su Salva cambiamenti; d'ora in avanti potremo salvare il contenuto della RAM sul disco fisso facendo clic destro sul pulsante Start, portandoci nel menu Chiudi o disconnetti e facendo infine clic su Ibernazione.
Nota: nella schermata che vi abbiamo mostrato poco fa, possiamo anche avviare l'ibernazione del PC automaticamente quando chiudiamo il monitor del computer portatile o quando premiamo il pulsante d'alimentazione (su notebook e fissi), scegliendo anche quando applicare l'ibernazione (quando siamo a batteria o connessi alla rete elettrica).
Come accorgersi di un problema alla RAM?
Se la nostra RAM presenta qualche problema, di solito i sintomi sono molto evidenti: il PC fatica ad avviarsi, i programmi non si avviano correttamente oppure impiegano molto tempo ad avviarsi, le finestre dei programmi e dei menu si bloccano per un determinato periodo di tempo e, nei casi più gravi, compaiono finestre d'errore (BSOD) di Windows senza nessun motivo apparente.
Per poter verificare il corretto funzionamento della RAM, vi consigliamo di provare i due programmi gratuiti pensati per lo scopo, ossia MemTest (a interfaccia grafica) e Memtest86 (testale, funziona fuori dal sistema operativo).

Questi programmi sono stati trattati in maniera approfondita nella nostra guida per la Verifica Test RAM del PC con diagnostica memoria Windows.
Se invece temiamo che la RAM sia danneggiata ma i sintomi sembrano essere meno evidenti del solito, vi consigliamo di leggere la nostra guida ai Sintomi di problemi di RAM difettosa, danneggiata o rotta.
Conclusioni
In questa guida abbiamo risposto a delle semplicissime domande sulle memorie RAM, così da iniziare a conoscere il funzionamento di questa importantissima componente del computer.Ora che sappiamo le informazioni generiche, vi consigliamo di approfondire l'argomento RAM leggendo le nostre guide specialistiche sui Tipi di RAM del computer: DDR, forma e velocità e su
Quale RAM scegliere e quanta RAM comprare per migliorare la parte più importante del computer.
Se invece volessimo conoscere i trucchi per liberare la RAM su Android, possiamo continuare la lettura sulla nostra guida su Come Liberare RAM su Android.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy