Computer Portatili con 16 GB di RAM
Aggiornato il:
I migliori portatili di oggi hanno 16 Giga di RAM, vediamo qui quali sono i migliori per far girare tutti i programmi e giochi

LEGGI ANCHE -> Portatili più potenti per giochi, grafica 3D, multitasking e programmazione
Purtroppo i programmi, i browser e lo stesso sistema operativo Windows diventano via via sempre più pesanti, anche perché vengono introdotte sempre nuove funzionalità con gli aggiornamenti. Per poter rimanere al passo con i tempi e aprire qualsiasi tipo di programma recente vediamo in questa guida i migliori portatili con 16GB di RAM, il valore ideale per poter gestire tutti i software attualmente in circolazione.
Migliori portatili con 16GB di RAM
Qui in basso abbiamo raccolto tutti i portatili per le varie fasce di prezzo che dispongono di 16 Gigabyte di RAM come memoria volatile di sistema, ossia quella che conserva i dati (sistema operativo e programmi) finché c'è corrente elettrica, come visto anche nella guida Cos'è la RAM? A che serve la memoria in un computer? Scegliendo uno dei modelli presenti qui in basso potremo ottenere un portatile veloce e in grado di far girare tutti i tipi di programmi che utilizziamo per lavoro, per studio o per divertimento.HP 255 G8
Il portatile con 16GB di RAM più economico che possiamo visionare è l'HP 255 G8 da 600 Euro.
Su questo portatile troviamo un processore Amd A9 Gold 3150U, grafica Intel HD 610 Graphics, 16GB di RAM, 756Gb di memoria interna SSD, Wi-Fi Dual Band, schermo da 15,6 pollici e sistema operativo Windows 10.
HP - PC Pavilion
Se invece volessimo un computer molto più potente e in grado di sfruttare bene i 16GB di RAM la spesa sale notevolmente; il primo modello che possiamo valutare nella fascia medio-alta è l'HP - PC Pavilion, da 1000 Euro.
Su questo portatile possiamo trovare un processore Intel Core i7-1165G7, RAM da 16GB, memoria interna da 1 TB, scheda video NVIDIA GeForce MX450 da 2 GB, schermo da 14” FHD IPS, Webcam, porta USB-C, uscita HDMI e Windows 10 Home.
Acer Aspire 7
Se cerchiamo un portatile di fascia medio-alta con Windows 10 integrato, possiamo dare uno sguardo all'Acer Aspire 7, da 1200 Euro.
Su questo notebook troviamo un processore AMD Ryzen 7 5700U, RAM da 16 GB di tipo DDR4, 512 GB di memoria interna di tipo M.2 NVMe, Display da 15.6" FHD LED LCD, scheda video NVIDIA GeForce MX3050 da 4GB e sistema operativo Windows 10 Home.
HUAWEI MateBook 14
Se vogliamo un computer di fascia alta senza spendere una fortuna possiamo visionare lo HUAWEI MateBook 14, da 1000 Euro.
Su questo bel portatile troviamo un display FullView con risoluzioen 2K, processore Intel Core i7-1165G7, 16GB di RAM, memoria interna da 512GB di tipo SSD, lettore d'impronta con supporto Windows Hello, sistema Huawei Share e sistema operativo Windows 10 Home.
ASUS ROG Strix G15
Nella fascia alta del mercato troviamo computer potenti e costosi, in grado di far girare qualsiasi tipo di programma (incluso qualche gioco di ultima generazione). Il primo notebook in questa categoria è l'ASUS ROG Strix G15, da 1200 Euro.
Questo portatile da gaming (ma adatto anche per lavorare) dispone di un monitor da 15,6" FHD Anti-Glare 144Hz, processore AMD.Ryzen.9.5900HX, RAM da 16GB di tipo DDR4, scheda video NVIDIA GeForce RTX 3060 da 6GB, memoria interna da 512GB di tipo SSD e sistema operativo Windows 10 Home.
Acer Nitro 5
Sempre nel campo dei portatili da gaming possiamo visionare anche l'Acer Nitro 5 da 2000€.
Su questo notebook robusto troviamo un processore AMD Ryzen 9 5900HX, RAM da 16 GB di tipo DDR4, 512 GB di memoria interna di tipo M.2 NVMe, display da 15.6" FHD IPS con frequenza a 60 Hz, scheda video NVIDIA GeForce RTX 3080 da 8 GB e sistema operativo Windows 10 Home.
Microsoft Surface Book 3 Se invece cerchiamo un portatile professionale in grado di fare la differenza vi consigliamo di visionare il Microsoft Surface Book 3 da 2300 Euro.

Questo portatile vanta uno schermo antiriflesso da 15 pollici, processore Intel Core Quad-Core di decima generazione, RAM da 16GB, memoria interna da 256GB di tipo M.2, scheda video NVIDIA GTX GeForce, webcam ad alta risoluzione abilitata a Windows Hello e sistema operativo Windows 10 Home.
Apple MacBook Pro
Se invece cerchiamo il top della gamma dobbiamo puntare senza remore sull'Apple MacBook Pro a quasi 3000 Euro.
Su questo notebook elegante in alluminio troviamo uno schermo Retina da 16 pollici, processore Apple M1 Pro, 16GB di RAM, 512GB di memoria interna di tipo M.2, sistema a sei altoparlanti con woofer e sistema operativo macOS.
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere in alto i prezzi per i portatili con 16GB di RAM sono abbastanza alti (tranne forse il modello presentato per primo, che comunque è un modello cinese), ma conviene assolutamente puntare su di essi se vogliamo mantenere il notebook all'avanguardia per i prossimi 3-4 anni: i programmi richiederanno sempre più memoria e i requisiti minimi per Windows 10 potrebbero alzarsi improvvisamente, quindi meglio essere previdenti e acquistare fin da subito un portatile con 16GB di RAM. I nostri preferiti sono ovviamente i Surface e i MacBook Pro, ma possiamo puntare anche su uno dei tanti PC da gaming per ottenere una buona potenza e un'ottima flessibilità per il futuro.Se cerchiamo un portatile per giocare possiamo anche leggere l'articolo sui PC portatili per giocare: quale scegliere.
Se invece volessimo approfondire la scheda tecnica per un buon portatile (per acquistarlo in negozio o in un centro commerciale), vi raccomandiamo di leggere la nostra guida Come scegliere il nuovo Notebook.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy