Portatili più potenti per giochi, grafica 3D, multitasking e programmazione
Aggiornato il:
Scopriamo insieme i portatili più potenti, con caratteristiche avanzate, da usare per la grafica, i giochi e per programmare

Per non ritrovarsi con un portatile buono solo per vedere i film in streaming o per chattare su Facebook, vi mostreremo in questa guida i portatili più potenti che possiamo acquistare, costosi ma comunque ancora con prezzi sostenibili e non proibitivi se si vuole il meglio. In questo modo avremo la certezza di acquistare un portatile potente come un PC fisso, ma con le caratteristiche di leggerezza e portabilità che ci si aspetta da un dispositivo del genere.
LEGGI ANCHE -> PC portatili per giocare: quale scegliere
Caratteristiche tecniche
Per potersi distinguere dalla marea di notebook presenti in vendita, dovremo accertarci che i dispositivi che andremo a prendere in esame dispongano delle seguenti caratteristiche:
- - CPU moderna multi-core AMD (Ryzen 7 o Ryzen 9) o INTEL (serie 9 o 10)
- - 16 GB di RAM è d'obbligo, volendo anche 32 GB.
- - SSD da almeno 512 GB, meglio 1 TB
- - Schermo da 14 o 15,6 pollici LED
- - Windows 10 o Windows 11
- - Autonomia da almeno 7 ore
- - Wi-Fi dual band AC
- - Bluetooth
- - Tastiera retroilluminata (solo in quelli da gaming)
Portatili più potenti del momento
In questa sezione vediamo alcuni validi portatili che rispondono alle caratteristiche mostrate e in vendita online. Possiamo trovare i portatili anche nei negozi d'elettronica o al supermercato, ma vi consigliamo di acquistare sui siti sicuri online per il vantaggio della garanzia (possiamo sempre ridarlo indietro se qualcosa non ci convince o se arriva rotto).
HUAWEI MateBook X Pro

Il HUAWEI MateBook X Pro da 1200 Euro è uno dei notebook migliori del momento, con un buon rapporto qualità prezzo, anche se abbastanza costoso. Questo notebook dispone di un display 13.9 Pollici Touchscreen con risoluzione Full HD, ottimo in ogni condizione di luce.
Il processore è Intel Core i7-1135G7, che garantisce potenza e grande risparmio energetico visto che supera sempre le 8 ore a pieno carico; come aggiunta molto gradita possiamo sfruttare la GPU Intel iris Xe Graphics, in grado di reggere l'accelerazione hardware meglio delle altre soluzioni integrate (possiamo anche avviare qualche gioco in HD); completano la dotazione un SSD da 512 GB e 16 GB di RAM.
ASUS Zenbook 14

Altro portatile che merita attenzione è l'ASUS Zenbook 14 (1300 Euro), un notebook estremamente leggero, più economico rispetto gli altri di questa lista, ma che dispone di una potenza invidiabile.
Esso dispone di display LED Full HD con resa cromatica elevata e gestione avanzata della luminosità e della temperatura colore con le tecnologie Asus Splendid e Asus EyeCare. Lo schermo è anche touchscreen per utilizzarlo come fosse un tablet.
come processore troviamo l’AMD Ryzen 7 5800H, per eseguire qualsiasi tipo di calcolo senza sacrificare l'autonomia della batteria e la silenziosità, affiancato da 16 GB di RAM, un capiente SSD da 512 GB e scheda video integrata AMD Radeon Graphics.
HP - Gaming OMEN

Se cerchiamo un portatile dal design raffinato, ultra sottile e con caratteristiche innovative, dobbiamo prendere in considerazione l'HP - Gaming OMEN (1900 Euro). Questo portatile dispone di un display da 16.1″ FullHD, tecnologia IPS, retroilluminazione WLED e cornice molto sottile, per un grande angolo di visione.
Questo portatile HP specializzato nelle prestazioni grafiche ha un processore Intel Core i7-12700H, 16 GB di RAM, un SSD da 1 TB, scheda video Nvidia RTX 3060 6GB DDR6 di memoria, una batteria potenziata da 10 ore d'autonomia.
Acer Nitro 5

La serie Nitro di Acer è dedicata ai giochi ed hanno la caratteristica di un aspetto spaziale, con tastiera retroilluminata rossa. Ci sono vari modelli di Acer Nitro in vendita, ciascuno con processore Intel o AMD, e scheda video con prestazioni diverse. Possiamo visionare su Amazon molti modelli in vendita.
Uno di questi, l'Acer Nitro 5 a 1700 Euro, ha processore Intel Core i7-11800H, 16 GB di RAM DDR4, 1024 GB SSD, schermo da 15.6", scheda video NVIDIA GeForce RTX 3060 6 GB.
HP - PC Envy 14

Un portatile di fascia molto alta che possiamo prendere in esame è ancora di HP, la serie Envy, uno dei portatili più sottili sul mercato con un favoloso display 14" touchescreen. A questo affianchiamo un processore Intel Core i7-1165G7, una scheda video dedicata Nvidia GeForce GTX 1650Ti 4GB, SSD da 1 TB, 16 GB di RAM e un'autonomia dichiarata di 10 ore con utilizzo normale.
Possiamo visionare questo prodotto qui -> HP - PC Envy 17 (1400 Euro).
Acer Predator

Tra i notebook più potenti del momento, dedicato al gioco ma ottimo per lavorare, è l'Acer Predator (2600 Euro), che è anche uno dei più belli da vedere, un po' costo, ma con la potenza necessaria per rimpiazzare del tutto i computer fissi.
Il Predator ha un grande schermo da 17 pollici, processore Intel Core i7-12700H e ben 32 GB di RAM, un disco da 1 TB SSD, Grafica NVIDIA GeForce RTX 3070Ti 8 GB.
MSI Portatili

I portatili della MSI sono i migliori per il gaming ed anche per la grafica, progettati sempre per equipaggiare al loro interno gli ultimi modelli di scheda video (Nvidia GTX ultima generazione) e processore (Intel i5 o i7), con tastiera retroilluminato, aspetto spaziale, memoria da 16 GB, SSD da 1 TB per il sistema operativo.
Si può scegliere il portatile MSI dal catalogo su Amazon, a partire da 1000 Euro per le serie Thin, Prestige, Pulse e Stealth.
Altre guide
Se siamo interessati ad acquistare un portatile Apple, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata per comprare un MacBook di ultima generazione.
Cerchi delle alternative valide agli Apple MacBook Pro?
Allora vi rimandiamo alla lettura della guida ai portatili disponibile qui in basso.
LEGGI ANCHE -> Migliori PC portatili Windows alternativi ai Macbook Pro