Per lavorare al computer senza sentirsi male
Aggiornato il:
Perchè lavorare al computer fa male alla salute e rimedi per tenere il fisico in forma e non soffrire dolori e problemi più gravi
Stare seduti causa mal di schiena ed influenza negativamente la circolazione del sangue favorendo malattie cardiovascolari. L'ampio utilizzo di tastiera e mouse può portare a irrigidimento dei muscoli delle mani, delle braccia e del collo oltre che infiammazioni e lesioni. Fissare uno schermo luminoso per troppo tempo può causare secchezza degli occhi e mal di testa. Come se non bastasse il lavoro al computer può essere stressante, portare depressione e ansia.
Ovviamente il lavoro davanti ad un PC non è paragonabile ai lavori manuali tradizionali ma lavorare al computer non è esattamente l'attività più salutare che ci sia e non bisogna sottovalutarne gli effetti negativi.
Vediamo insieme in questa guida cosa possiamo fare per rimanere in salute davanti al PC ed evitare problemi alla schiena, agli occhi, alla circolazione ed alle mani, ossia le parti del corpo più esposte ai problemi da lavoro d'ufficio.
LEGGI ANCHE: Proteggere gli occhi davanti al PC
1) Monitorare il tempo passato davanti al PC
Prima di tutto è importante sapere che stare davanti al computer è un'attività dannosa se protratta per lunghi periodi. Mentre si rimane seduti il sangue non circola come dovrebbe, la schiena subisce uno stress costante e si finisce anche con l'aumentare di peso perché si bruciano poche calorie e si mangiucchiano schifezze.
Per evitare rischi di salute è importante stare seduti bene e mai per troppe ore consecutive. Per rimanere in forma è molto importante fare pause di almeno 10 minuti ogni ora. Camminare e allungare le gambe durante le pause aiuterà a ridurre i rischi di danni alla salute.
In un altro articolo sono segnalati alcuni programmi utili per programmare pause, riposare gli occhi e la mente, così come è possibile sfruttare la pausa per fare fitness, usando i metodi rapidi visti sui siti migliori di fitness online e di esercizi di palestra.
2) Trovare la posizione corretta per scrivere al PC
Una posizione scorretta mentre scriviamo al PC provoca dolore, così come i movimenti ripetitivi. Una cattiva postura non è necessariamente conseguenza dello stare seduti ma un problema che dipende da tutte le attività quotidiane.
Le conseguenze tipiche associate alla cattiva postura mentre si lavora al computer sono il dolore alla schiena alle spalle ed al collo, spesso con conseguente mal di testa. Oltre alle pause frequenti possiamo adottare una postura sana in ogni momento della giornata, come visto nella nostra guida su come sedersi davanti al computer per non stancare schiena e occhi.
3) Far riposare spesso gli occhi
Guardare uno schermo luminoso per ore può portare stanchezza oculare e affaticamento degli occhi, mal di testa, visione offuscata, bruciore, prurito o lacrimazione agli occhi e disturbi temporanei alla vista. Fortunatamente, l'affaticamento degli occhi raramente è un problema permanente quindi i sintomi possono essere prevenuti o curati facilmente.
I rimedi classici sono di utilizzare uno schermo di buona qualità e guardare il monitor dalla giusta distanza (almeno 1 metro). Altra regola molto buona da seguire per far riposare gli occhi è la regola del 20: ogni 20 minuti d'attività davanti allo schermo, guardiamo un oggetto distante 6 metri per 20 secondi.
Per ridurre la stanchezza oculare vi invitiamo a leggere anche le nostre guide su come proteggere la vista da schermi di computer e cellulari, come attivare la modalità scura su Windows e come attivare il tema scuro su tutti i siti.
4) Evitare di rimanere troppo tempo da soli
La solitudine del lavoro al computer ed il fatto che il cervello rimane sempre impegnato possono provocare ansia e depressione. I computer sono strumenti molto efficaci per lavorare di più in meno tempo, per comunicare con tutti, parenti e amici ed anche persone che altrimenti non sentiremmo mai.
Di contro rimanere molte ore o molti giorni soli davanti al computer toglie sonno e può portare isolamento, tensione nei muscoli, mal di testa e in generale segni di stress, depressione o ansia. Rimedi a questi problemi sono di non mettersi al computer di notte, di cercare interazioni sociali reali e non solo virtuali, di mangiare anche con amici o colleghi, bere molta acqua e ancora prendersi pause frequenti.
Se lavoriamo spesso con Zoom prendiamo l'abitudine di comunicare con una persona esterna al gruppo di lavoro, parlando con lei in chat durante le pause o dopo aver interrotto la diretta; per rendere tutto molto più reale e meno virtuale organizziamo una pausa di lavoro reale, frequentando qualche bar o locale nei paraggi ed incontrarsi dal vivo.
In mancanza di persone con cui parlare possiamo sempre provare con le app per parlare in chat anonima con nuove persone a caso o con le videochat gratis con sconosciuti.
Conclusioni
Questo articolo vuole rendere tutti consapevoli dei problemi per la salute provocati dal lavoro al computer, che possono essere evitati con piccole modifiche alle proprie abitudini, vincendo la pigrizia e cercando di prendersi pause frequenti senza fare gli stacanovisti a tutti i costi. Alla fine è tutta questione di priorità che per alcune persone, quelli che lavorano troppo o che passano troppo tempo su Facebook o con i giochi online, è arrivato il momento di cambiare.
Sullo stesso argomento possiamo leggere anche la nostra guida su come creare una postazione di smart working per lavorare da casa al PC più comodi. Se lavoriamo da casa può essere molto utile imparare come accendere il PC a distanza, così da portare l'ufficio in casa senza dover utilizzare scrivanie scomode.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy