Navigaweb.net logo

Aprire tutti i siti con tema e sfondo scuro su Chrome e Firefox

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come attivare il tema scuro su siti e app con estensioni, impostazioni e soluzioni moderne per un’esperienza visiva confortevole
siti web tema notte Se la sera ci ritroviamo a navigare su internet fino a notte, tenendo acceso lo schermo del computer sui nostri siti web preferiti oppure lavorando oppure leggendo e pubblicando commenti e post su Facebook, allora potrebbe essere una buona idea usare un tema scuro per diminuire il fastidio che la luminosità degli sfondi bianchi e chiari possono fare agli occhi.
L'idea è quella di trasformare il tema grafico di qualsiasi sito web si vada a visitare in modo che abbia un design a tema scuro, per assicurare una migliore leggibilità del testo, specialmente di sera e di notte, quando i siti troppo luminosi diventano più difficili da guardare.
I temi scuri sono diventati molto usati nelle applicazioni per i telefoni ed anche in alcuni siti di video come Youtube e possono funzionare su quasi ogni tipo di sito internet, se opportunamente modificati.
Non basta infatti invertire i colori, ma cambiare lo schema in modo da non far sembrare i colori troppo strani e per non ritrovarsi con elementi non più visibili.

LEGGI ANCHE: Attivare il Tema scuro in Chrome su Windows e Mac

Perché il Tema Scuro è Così Popolare

La diffusione del tema scuro risponde a esigenze concrete. Gli schermi OLED, sempre più comuni su smartphone e monitor, spengono i pixel per il nero, consumando meno energia rispetto agli LCD. In ambienti poco illuminati, uno sfondo scuro con testo chiaro è più riposante per gli occhi rispetto a un bianco accecante. Studi, come quello pubblicato sul blog di WeekDone, confermano che ridurre l’esposizione alla luce blu migliora il sonno, un vantaggio per chi naviga fino a tarda notte.

Non mancano però le critiche: per chi soffre di astigmatismo, il contrasto elevato può rendere la lettura più faticosa. In questi casi, un tema chiaro o un filtro seppia potrebbe essere più adatto. Nonostante ciò, la tendenza è chiara: la modalità scura è destinata a rimanere.

Attivare la Modalità Scura sui Browser

I browser moderni offrono strumenti integrati o estensioni per trasformare qualsiasi sito in una versione scura. Ecco le opzioni principali.

Google Chrome: Forzare la Modalità Scura

Google Chrome, il browser più usato nel 2025, include una funzione sperimentale per applicare il tema scuro a ogni sito web:

  • Digitare chrome://flags nella barra degli indirizzi.
  • Cercare Auto Dark Mode for Web Contents.
  • Selezionare Enabled o una variante come “Enabled with selective inversion” per ottimizzare il contrasto.
  • Riavviare il browser.

Questa funzione, ancora sperimentale, può causare colori distorti su alcuni siti. In alternativa, si può usare l'estensione Dark Reader.

Per impostazione predefinita, Dark Reader cambia lo schema dei colori di qualsiasi sito che viene visitato, ma è possibile inserire delle eccezioni nelle opzioni dell'estensione che compaiono premendo l'icona sulla barra degli strumenti di Firefox e di Chrome.
Premendo il tasto di Dark Reader è possibile quindi attivar o disattivare il tema scuro per tutti i siti web e poi inserire l'eccezione per il sito che si sta visualizzando, premendo col mouse sul suo indirizzo nel box di configurazione di Dark Reader.

Nel box di configurazione dell'estensione è possibile anche modificare i parametri di immagine del tema scuro e modificare l'intensità della luminosità, del contrasto, della scala dei grigi e del filtro seppia, che rende più gialli i colori ed è perfetto per non affaticare gli occhi di notte.
Si può anche fare in modo che sia cambiato il carattere o font di ogni sito mettendo il Sagoe o uno più facile da leggere e poi rendere i caratteri più spessi.

Firefox: Estensioni e Configurazioni

Firefox offre maggiore flessibilità. L’estensione Dark Reader, aggiornata al 2025, trasforma ogni sito in modalità scura con opzioni per regolare luminosità, contrasto e filtro seppia. Per usarla:

  • Installare Dark Reader dal negozio delle estensioni.
  • Attivare la modalità scura dalla barra degli strumenti.
  • Personalizzare le impostazioni, escludendo siti specifici se necessario.

Dark Reader preserva la leggibilità, evitando inversioni di colore che rendono immagini o pulsanti illeggibili. Un’alternativa meno nota è Night Eye, con un’interfaccia intuitiva e una modalità gratuita.

Altri Browser: Edge e Safari

Microsoft Edge, basato su Chromium, supporta la funzione sperimentale di Chrome (edge://flags) e Dark Reader.

Per Safari, invece, le opzioni sono limitate: l’estensione Noir genera temi scuri personalizzati per ogni sito, con ottimi risultati su schermi Retina.

Modalità Scura su Smartphone e Tablet

Sui dispositivi mobili, il tema scuro è spesso integrato nei sistemi operativi, ma non sempre si applica a tutte le app o ai browser.

Android: Impostazioni di Sistema e App

Su Android, la modalità scura si attiva da:

  • Impostazioni > Schermo e luminosità.
  • Attivare Modalità scura o Tema scuro.

Questo influenza le app che seguono il tema di sistema, come Google Chrome. Per i siti web, Dark Reader è disponibile su Firefox per Android.

iOS: Modalità Scura e Safari

Su iPhone e iPad, il tema scuro si attiva da Impostazioni > Schermo e luminosità > Scuro. App come Safari si adeguano automaticamente. Per i siti, Noir è la scelta migliore.

LEGGI ANCHE: Come usare una modalità notte su Windows



Loading...