Navigaweb.net logo

Attivare il tema scuro su Google Chrome e ricerca Google

Aggiornato il:
Riassumi con:
come abilitare il modo scuro su Chrome e Google su PC, smartphone e tablet, con soluzioni pratiche e personalizzazioni avanzate
Tema scuro Una delle novità più interessanti sui browser moderni è la Dark Mode, che permette all'interfaccia dei browser di impostare il tema Scuro e di affaticare molto meno la vista, specie per chi lavora molte ore in ambienti poco illuminati o che lavora nelle ore notturne. Il Tema Scuro o Dark Mode è diventata un'opzione molto richiesta su praticamente tutti i programmi e le app, sia su PC che su smartphone, perché avendo scritte bianche su sfondo nero si dà l'impressione di affaticare meno gli occhi nella lettura dello schermo, soprattutto quando viene guardato di sera o di notte.

Visto che Google Chrome ha integrato questa modalità ed è possibile sfruttarla fin da subito, in questa guida vi mostreremo come attivare il Tema scuro in Chrome su tutte le piattaforme dove il browser è supportato, così da poter applicare la nuova interfaccia dove necessario.

LEGGI ANCHE: Come cambiare lo sfondo di Google su Chrome, Firefox ed Edge

Attivare il tema scuro su Google Chrome per PC

Sincronizzazione con il sistema operativo

Il metodo più rapido per attivare il modo scuro su Chrome consiste nell’adottare le impostazioni del sistema operativo. Su Windows 10 o 11, aprire le Impostazioni (premere Windows + I), selezionare Personalizzazione e poi Colori. Nella sezione Scegli la modalità predefinita dell’app, optare per Scuro. Chrome adotterà un’interfaccia con toni scuri, senza ulteriori modifiche. Su macOS, accedere a Preferenze di Sistema, cliccare su Generali e scegliere Scuro come aspetto. Questo approccio è pratico perché sincronizza tutte le applicazioni compatibili, ma cambia l’intero ambiente del dispositivo.

Personalizzazione diretta di Chrome

Per chi desidera il tema scuro solo su Chrome, senza alterare il sistema, è possibile agire direttamente nel browser. Aprire Chrome, cliccare sui tre puntini in alto a destra, selezionare Impostazioni e andare alla voce Aspetto. Qui, sotto Tema, scegliere Scuro. In alternativa, dalla pagina di una nuova scheda, cliccare su Personalizza Chrome e selezionare un tema scuro predefinito. Questo metodo offre controllo mirato e lascia invariato l’aspetto del sistema operativo.

Forzare il modo scuro sui siti web

Il tema scuro di Chrome non sempre si applica ai siti web, che spesso mantengono sfondi chiari. Per ovviare, si può attivare una funzione sperimentale. Digitare chrome://flags nella barra degli indirizzi e premere Invio. Nella pagina che si apre, cercare Auto Dark Mode for Web Contents, impostarlo su Enabled e riavviare il browser. Questa opzione forza il modo scuro su tutti i siti, ma può causare problemi di leggibilità su alcune pagine, come testi poco contrastati o colori alterati. È una funzione potente, da testare con attenzione.

Abbiamo visto in un altro articolo come tutti i modi per attivare un tema scuro su PC Windows, mentre su Mac l'opzione si trova nelle Preferenze di sistema.

Tema scuro su Chrome per smartphone e tablet

Android: opzioni integrate e flessibili

Sui dispositivi Android, attivare il modo scuro su Chrome è semplice. Aprire l’app, toccare i tre puntini in alto a destra, andare su Impostazioni e selezionare Temi. Le opzioni disponibili sono:

  • Chiaro: mantiene l’interfaccia bianca.
  • Scuro: attiva il tema scuro solo per Chrome.
  • Predefinito: segue il tema del sistema operativo.

Se il dispositivo è già in modalità scura (da Impostazioni > Display > Tema scuro), Chrome si adatterà automaticamente. Per forzare il modo scuro sui siti web, accedere a chrome://flags, cercare Auto Dark Mode for Web Contents, impostarlo su Enabled e riavviare. Questa opzione rende i siti più confortevoli in ambienti bui, ma può alterare il design di alcune pagine.

iOS: modalità scura su iPhone e iPad

Su iPhone e iPad, il tema scuro di Chrome dipende dal sistema operativo. Aprire Impostazioni > Schermo e luminosità e selezionare Scuro. Chrome adotterà un’interfaccia scura senza bisogno di configurazioni aggiuntive. A differenza di Android, non esiste un’opzione diretta per attivare il modo scuro solo su Chrome. Per i siti web, si può installare un’estensione come Dark Reader tramite browser compatibili, che applica il tema scuro ai contenuti con buoni risultati.

Modo scuro nella ricerca Google

La ricerca di Google supporta il tema scuro su tutte le piattaforme. Sul browser, visitare Google.com, cliccare su Impostazioni (in basso a destra) e selezionare Impostazioni di ricerca. Nella sezione Aspetto, scegliere tra:

  • Chiaro: sfondo bianco standard.
  • Scuro: interfaccia con toni scuri.
  • Dispositivo: segue le impostazioni del sistema.

Questa scelta si applica solo alla pagina di ricerca e non ad altri servizi Google, come Gmail o Drive. Su Android e iOS, il modo scuro si attiva automaticamente se il dispositivo è in modalità scura, senza opzioni manuali nell’app di Google.

Personalizzazioni avanzate: estensioni e temi

Per un’esperienza più personalizzata, si possono usare estensioni o temi che migliorano il tema scuro su Chrome.

Estensioni per il modo scuro

Alcune estensioni gratuite permettono di personalizzare il modo scuro sui siti web:

  • Dark Reader: applica il tema scuro a tutti i siti, con regolazioni di contrasto e luminosità. È open-source e molto apprezzata.
  • JustBlack: un tema scuro leggero e raffinato per l’interfaccia di Chrome.
  • Night Eye Lite: semplice e veloce, ideale per chi cerca un’applicazione immediata del modo scuro.

Queste estensioni si installano dal Chrome Web Store con un clic e si configurano facilmente.

Temi personalizzati

Per modificare solo l’aspetto di Chrome, il Chrome Web Store offre temi come Just Black (ufficiale di Google) o altri creati dalla community. Basta cercarli, cliccare Aggiungi e il browser cambierà look in pochi secondi. I temi non influenzano i siti web, ma sono perfetti per un tocco estetico.

Accessibilità e tema scuro

Il tema scuro non è solo una questione estetica: per alcuni utenti con sensibilità alla luce o problemi visivi, è una funzione di accessibilità. Chrome permette di combinare il modo scuro con altre opzioni, come l’alto contrasto (accessibile da Impostazioni > Accessibilità), per migliorare la leggibilità. Anche la ricerca Google supporta modalità ad alto contrasto tramite estensioni come High Contrast, disponibili nel Chrome Web Store.

  • Perché alcuni siti non adottano il tema scuro? Molti siti non lo supportano nativamente. Estensioni come Dark Reader o il flag chrome://flags possono forzarlo, ma con possibili imperfezioni.
  • Il modo scuro riduce davvero il consumo di batteria? Sì, ma solo su schermi OLED o AMOLED, dove i pixel neri sono spenti. Su schermi LCD, l’impatto è trascurabile.
  • Si può attivare il tema scuro a orari specifici? Non nativamente su Chrome, ma estensioni come Night Eye Lite offrono questa funzione, oppure si può programmare il tema scuro del sistema operativo.
  • Il tema scuro funziona su altri browser? Sì, browser come Firefox (about:config per opzioni avanzate), Edge e Safari supportano il tema scuro, con procedure simili a quelle di Chrome.
  • Il tema scuro è utile per chi ha problemi di vista? Per molti utenti riduce l’affaticamento visivo in ambienti bui, ma l’efficacia dipende dalla sensibilità personale.
Sullo stesso argomento vi invitiamo a leggere le nostre guide Come attivare la Dark Mode sulle app Android e iOS e come attivare il Tema scuro su tutti i siti web con Dark Reader (ideale di sera).